FAST FIND : NR30573

L. R. Abruzzo 09/04/1975, n. 32

Norme per lo sviluppo del turismo speleologico della Regione e per la conservazione del patrimonio speleologico abruzzese.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 10/07/2023, n. 33
Scarica il pdf completo
1075196 10487174
Art. 1 - Generalità

La Regione riconosce l'importanza scientifica e turistica del patrimonio speleologico esistente sul proprio territorio e promuove ogni iniziativa diret

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487175
Art. 2 - Attività di conservazione ed incentivazione turistica

La Regione emana provvedimenti diretti ad evitare il deterioramento, il danneggiamento e deturpamento derivanti anche dall'inquinamento delle acque ipo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487176
Art. 3 - Programma organico

Per i fini di cui ai precedenti articoli la Giunta regionale predispone annualmente un programma organico di congressi, convegni, corsi di studi, confe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487177
Art. 4 - Catasto regionale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487178
Art. 4-bis - Grotte e cavità artificiali a fini turistici

N1

1. Ai fini della presente legge si definiscono "grotte e cavità artificiali a fini turistici" i siti ipogei che presentano valori ambientali, culturali e speleologici interessanti ai fini della valorizzazione e della fruizione turistica e che, sotto un profilo tecnico, presentano un livello di difficoltà per il quale non è richiesto l'utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi necessari ai fini della progressione speleologica verticale, quali imbragature, bloccanti per corde e/o discensori.

2. Le grotte e cavità artificiali a fini turistici, nel rispetto della normativa vigente in materia, sono attrezzate con passerelle, corrimani, gradini, impianti di illuminazione, di comunicazione e di trasporto e con qualsiasi altro manufatto atto a facilitare e favorire la progressione o a superare tratti di ipogeo in cui la difficoltà di progressione risulti maggiore rispetto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487179
Art. 5 - Onere finanziario

All'onere derivante dall'applicazione della presente legge, presuntivamente determinato in 20 milioni per anno, si fa fronte, nel 1975, previa riduzione di pari importo dello stanziamento di cui al cap. 2500 dello st

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487180
Art. 6

La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1075196 10487181
Allegato 1 - Elenco delle diverse categorie in base all’originaria funzione e destinazione d’uso per le quali ciascun ipogeo artificiale è stato realizzato

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)

Obiettivi, effetti ed applicazione del D.P.R. 31/2007 (emanazione e vigenza, ambito di applicazione e coordinamento con altre discipline, regime transitorio per i procedimenti pendenti); regime degli interventi esonerati o semplificati (interventi per i quali non necessita l’autorizzazione paesaggistica, interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata ed accordi tra amministrazioni, differenze e analogie); Rinnovo autorizzazioni per interventi in tutto o in parte non eseguiti; Procedimento per l’autorizzazione paesaggistica semplificata; Chiarimenti vari, casi e questioni.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica