Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. R. Abruzzo 31/03/2023, n. 16
L. R. Abruzzo 31/03/2023, n. 16
L. R. Abruzzo 31/03/2023, n. 16
L. R. Abruzzo 31/03/2023, n. 16
- L.R. 31/03/2023, n. 17
Scarica il pdf completo | |
---|---|
CAPO I - Finalità generali |
|
Art. 1 - Oggetto e finalità1. La Regione Abruzzo, nell'ambito delle politiche di contenimento del consumo di suolo, di recupero del patrimonio edilizio e di rigenerazione urbana, promuove misure volte al miglioramento della qualità della vita delle persone ed al riordino urbano mediante la realizzazione di interventi mirati alla qualità architettonica, alla sostenibilità ed efficienza ambientale, con particolare attenzione alla valorizzazione e alla tutela dei terreni agricoli, alla valorizzazione del paesaggio, alla rinaturalizzazione dei suoli, alla implementazione delle centralità urbane, nonch� |
|
CAPO II - Disposizioni in materia di riduzione del consumo del suolo e di riqualificazione urbana |
|
Art. 2 - Ambito di applicazione1. Il presente Capo trova applicazione per i fabbricati esistenti aventi superficie a destinazione residenziale pari ad almeno il 60% di quella dell'edificio: a) ubicati in zona agricola nei vigenti piani regolatori comunali e non più funzionali all'esercizio dell'attività agricola; b) ubicati in aree, come individuate nelle carte di pianificazione territoriale e di bacino e/o nelle cartografie ufficiali, caratterizzate da dissesto idro-geomorfologico (aree interessate da fenomenologie gravitative attive o quiescenti ed aree potenzialmente esondabili) e/o in aree suscettibili di instabilità sismoindotta, che non consentono la realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia come definita dall'articolo 3, comma 1, lettera d) del |
|
Art. 3 - Condizioni per la delocalizzazione1. Per i fabbricati indicati all'articolo 2, comma 1, è ammessa la totale demolizione e ricostruzione con delocalizzazione in altro sito ricadente all'interno dello stesso comune, in zona di completamento o di espansione, purché dotata di opere di urbanizzazione primaria, nella quale i vigenti strumenti urbanistici consentano l'edificazione tramite intervento diretto. 2. Gli interventi di cui al comma 1 sono subordinati all'esistenza, presso le aree di ricostruzione, delle dotazioni di |
|
CAPO III - Modifiche alla L.R. n. 18/1983, alla L.R. n. 10/2011, alla L.R. n. 49/2012, alla L.R. n. 5/2007 e ulteriori disposizioni in materia urbanistica |
|
Art. 7 - Modifiche all'art. 6-bis della L.R. n. 18/19831. All'articolo 6-bis della L.R. n. 18/1983 sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: |
|
Art. 8 - Modifiche all'art. 8 della L.R. n. 18/19831. All'articolo 8 della L.R. n. 18/1983 sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 2 è sostituito dal seguente |
|
Art. 9 - Modifiche all'art. 10 della L.R. n. 18/19831. All'articolo 10 della L.R. n. 18/1983 sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1 è sostituit |
|
Art. 10 - Modifiche all'art. 20 della L.R. n. 18/1983 e alla L.R. n. 10/20111. Al comma 4 dell'articolo 20 della L.R. n. 18/1983 le parol |
|
Art. 11 - Modifica all'art. 75 della L.R. n. 18/19831. N1 Al comma 2, lettera e), dell' |
|
Art. 12 - Sostituzione dell'art. 87 della L.R. n. 18/19831. L'articolo 87 della L.R. n. 18/1983 è sostituito con il seguente: "Art. 87 (Pianificazione di settore) 1. Prima della formazione del P.T. di cui agli articoli 7 e seguenti, i Piani territoriali delle Aree e Nuclei di Sviluppo Industriale ed i Piani urbanistici delle Comunità Montane sono adeguati alle previsioni del Q.R.R., dei Piani di Settore e dei Progetti speciali territoriali. 2. Alla data di approvazione del P.T., i Piani medesimi cessano la loro efficacia. 3. I Piani Regolatori Territoriali (P.R.T.) delle Aree e Nuclei di Sviluppo Industriale costituiscono Piani d'Area del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e devono essere attuati attraverso un piano urbanistico esecutivo che abbia i contenuti dell'art |
|
Art. 13 - Modifiche all'art. 2 della L.R. n. 49/20121. Il comma 1-bis dell'articolo 2 della L.R. n. 49/2012 è sostituito dal seguente: |
|
Art. 14 - Miglioramento del confort ambientale e del risparmio energetico negli edifici1. Al fine di garantire una riduzione dell'indice di prestazione energetica previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la |
|
Art. 15 - Modifiche alla L.R. n. 5/20071. Alla legge regionale 30 marzo 2007, n. 5 (Disposizioni urgenti per la tutela e la valorizzazione della Costa Teatina) sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 2, all'alinea di |
|
CAPO IV - Disposizioni finali |
|
Art. 16 - Norma finanziaria1. L'attuazione della presente legge non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. |
|
Art. 17 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT). |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
02/10/2023
- Cessione crediti, rischi limitati da Italia Oggi Sette
- Rifiuti, recupero semplificato da Italia Oggi Sette
- Condominio, distacco dal riscaldamento solo ai termoautonomi da Italia Oggi Sette
- Con lo stop alle cessioni bonus casa in fumo per il 25% dei beneficiari da Il Sole 24 Ore
- 110%, sequestro a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Sì alla perizia tecnica in appello da Italia Oggi Sette
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Trasparenza e Ordini professionali
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
Appalti e contratti pubblici: soggetti e attività durante la programmazione, progettazione, esecuzione e modifiche

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Edilizia e Urbanistica

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
