Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. R. Puglia 21/03/2023, n. 2
L. R. Puglia 21/03/2023, n. 2
L. R. Puglia 21/03/2023, n. 2
L. R. Puglia 21/03/2023, n. 2
- L.R. 10/11/2023, n. 28
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 2 - Definizioni1. Ai fini della presente legge, si intende per educazione in natura il complesso delle attività educative finalizzate alla valorizzazione dell’ambiente naturale esterno nelle sue diverse configurazioni tramite esperienze che rispondono al bisogno naturale dell’infanzia di esplorazione e scoperta, nonché tramite progetti di educazione e sostenibilità ambientale. La caratteristica prin |
|
Art. 3 - Disciplina del modello di educazione in natura1. Il modello di educazione in natura è rivolto sia alla fascia di età del nido che alla fascia di età della scuola dell’infanzia. 2. Il modello di educazione in natura destinato ai bambini di età compresa tra zero e trentasei mesi, qualificato come agrinido, è autorizzato e gestito nel rispetto della legge 328/2000, della l.r. 19/2006 e dei regolamenti regionali 18 gennaio 2007, n. 4 (Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - Disciplina del sistema |
|
Art. 5 - Progetto educativo1. Il modello di educazione in natura prevede programmi educativi armonizzati con il contesto ambientale in cui si opera e garantisce percorsi educativi e formativi improntati alla conoscenza delle piante, degli animali e dei ritmi della natura. Le attività all’aria aperta devono favorire la naturale inclinazione dei bambini e delle bambine verso l’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente naturale esterno e il rispetto della natura. |
|
Art. 6 - Formazione1. Al fine di diffondere e rafforzare le competenze in materia e gli ambiti territoriali di educazione in natura, la Regione promuove, senza oneri a ca |
|
Art. 7 - Modifiche alla l.r. 19/20061. All’articolo 41 della l.r. 19/2006 sono apportate le seguenti modifiche: a) dopo la lettera g) del comma 1, è aggiunta la seguente: |
|
Art. 8 - Clausola valutativa1. Il Consiglio regionale esercita il controllo sull’attuazione delle presenti disposizioni e ne valuta i risultati ottenuti. A tal fine, la Giunta regionale, trascorsi due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge e con successiva periodicità biennale, presenta alla commissione consiliare competente una relazione sull’attu |
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Demanio idrico
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
06/12/2023
- Imu sul fabbricato a lavori finiti da Italia Oggi
- Costruzioni, 2024 difficile causa calo da Superbonus da Italia Oggi
- Niente gara senza certificazioni da Italia Oggi
- Ricostruzione riciclando rifiuti da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: assemblea condominiale ed invalidità delle singole deliberazioni da Italia Oggi
- Nei residui portuali inseriti i sedimenti da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
