Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Emilia Romagna 10/07/2023, n. 1165
Deliberaz. G.R. Emilia Romagna 10/07/2023, n. 1165
Deliberaz. G.R. Emilia Romagna 10/07/2023, n. 1165
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documento
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Vista la Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 9 “Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate” e in particolare: - l’articolo 3, che dispone al comma 1 che: “al fine di tutelare il patrimonio geologico, la Regione istituisce presso la struttura regionale competente in materia di geologia il catasto dei geositi di rilevante importanza scientifica, paesaggistica e culturale”, e al comma 2 che: “Il catasto di cui al comma 1 contiene l'individuazione cartografica, la descrizione, e ogni altra notizia utile alla definizione dei geositi comprensivi dei geositi ipogei.”; - l’articolo 5, che dispone al comma 1 che: “I catasti di cui agli articoli 3 e 4 sono approvati dalla Giunta regionale sentita la Consulta tecnico-scientifica di cui all'articolo 7 e sono soggetti ad aggiornamento periodico annuale.”; Premesso che il catasto dei geositi di rilevante importanza scientifica, paesaggistica e culturale, è composto da un elenco di 527 geositi, con relativa individuazione cartografica alla scala 1: 250.000, approvato con propria deliberazione 12 luglio 2021 n. 1084; Dato atto che: - è pervenuta una proposta di inserimento di un geosito nel catasto dei geositi di rilevante importanza scientifica, paesaggistica e culturale, da parte del Comune di Medesano, (acquisita agli atti con prot. 206905 del 3/3/2023), relativa al sito di Rio del Fabbro, in frazione Sant’Andrea Bagni; |
|
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/02/2025
- Auto green, tassata la ricarica elettrica da Italia Oggi
- Immobiliari, redditi finanziari da Italia Oggi
- Per le rinnovabili altri 38 mln alle regioni. Anche per sviluppare le Cer da Italia Oggi
- Slitta al 2027 la tassa alla frontiera sui beni importati a effetto serra da Italia Oggi
- Imballaggi in plastica per gli alimenti? Solo se di qualità da Italia Oggi
- Milano-Cortina, lavoro sicuro con badge e patente a punti da Il Sole 24 Ore
Le strade pubbliche e di uso pubblico: acquisizione, manutenzione e gestione
Emissioni in atmosfera di attività produttive
Aggiornamento per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici preposti al rilascio dell’APE ex DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Esperto in gestione dell’energia
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
