Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. G.R. Lombardia 10/07/2023, n. XII/619
Delib. G.R. Lombardia 10/07/2023, n. XII/619
Delib. G.R. Lombardia 10/07/2023, n. XII/619
Delib. G.R. Lombardia 10/07/2023, n. XII/619
- Delib. G.R. 11/11/2024, n. XII/3381
- Delib. G.R. 08/07/2024, n. XII/2730
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoLA GIUNTA REGIONALE
Visto l’art. 61 «Semplificazione dei procedimenti autorizzativi delle infrastrutture della rete di distribuzione elettrica» del D.L. 76/2020 «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale» e in particolare il comma 1 che prevede l’adozione, con atto governativo, di Linee guida nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture appartenenti alle reti di distribuzione; Visto il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica del 20 ottobre 2022, che, in attuazione dell’art. 61, comma 1 del D.L. 76/2020, adotta le suddette Linee guida nazionali, pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana, serie generale n. 304 del 30 dicembre 2022, ed entrato in vigore il giorno 14 gennaio 2023; |
|
Allegato A - Prime indicazioni operative per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Linee guida in attuazione del DM 20 ottobre 2022
1. Disposizioni generali 1. Le presenti linee guida sono formulate ai sensi del paragrafo 7.1 dell’allegato 1 del D.M. 20 ottobre 2022, al fine di semplificare le procedure autorizzative delle infrastrutture della rete di distribuzione elettrica, secondo i principi generali dell’attività amministrativa di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241. 2. Le disposizioni di cui alle presenti linee guida si applicano alle procedure per la costruzione e l’esercizio delle reti e degli impianti di distribuzione di energia elettrica, per gli interventi legati al rinnovo, alla ricostruzione ed al potenziamento delle reti ed impianti, nonché per le opere indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi. 3. Le presenti linee guida si applicano alle reti e agli impianti di distribuzione di energia elettrica di bassa tensione (fino a 1.000 V), di media tensione (superiori a 1.000 V e fino a 30.000 V) e di alta tensione (superiori a 30.000 V e fino a 220.000 V) non facenti parte della Rete elettrica di trasmissione nazionale. 4. Ai sensi dell’art. 28, comma 1, lett. e) della legge regionale 26/2003 le Province svolgono le funzioni amministrative concernenti il rilascio dell’autorizzazione per la costruzione e l'esercizio delle linee e impianti elettrici.
2. Autorizzazione unica 1. L’istanza di autorizzazione unica è presentata alla Provincia territorialmente competente o alla Città Metropolitana di Milano (a seguire CMM), anche per via telematica, corredata dal progetto esecutivo costituito almeno da: a) piano tecnico delle opere da costruire, comprensivo delle opere indispensabili alla costruzione e all’esercizio delle stesse; b) idonea relazione tecnica illustrativa delle caratteristiche delle reti e degli impianti di distribuzione, con particolare riguardo alle quote impegnate nella posa in opera di elettrodotti interrati; c) ove prescritta, documentazione prevista dalla normativa in materia di valutazione di incidenza relativa al progetto in autorizzazione; d) ove prescritta, documentazione prevista dalla normativa relativa alle zone soggette a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; e) ricevuta di pagamento degli oneri istruttori, ove previsti; f) documentazione riportante l’indicazione delle particelle catastali, l’estensione delle aree, il piano particellare e l’elenco delle ditte catastali interessate, qualora il richiedente intenda ottenere anche il vincolo preordinato all’esproprio nonché la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera; g) elenco ed eventuale specifica documentazione richiesta dalle normative di settore di volta in volta rilevanti per l’ottenimento di autorizzazioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati, che confluiscono nel procedimento unico; h) nei casi previsti dalla normativa vigente l’atto del competente soprintendente del Ministero della cultura relativo alla verifica preventiva dell’interesse archeologico ovvero l’autodichiarazione del proponente di non assoggettabilità alla procedura, qualora i lavori non comportino nuovi scavi ovvero le strutture interrate siano collocate in corrispondenza di infrastrutture esistenti, ai sensi di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2022 e successive modifiche e integrazioni; i) planimetria in scala adeguata riportante gli attraversamenti ed i parallelismi delle opere da costruire con eventuali infrastrutture esistenti di enti interferiti e gestori di servizi, così come le sezioni riportanti le distanze di sicurezza rispetto al profilo limite di detti impianti; |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e reti di energia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e reti di energia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione
- Alfonso Mancini
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Dighe
- Costruzioni
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Demanio
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/02/2025
- Privacy, legali bloccati da Italia Oggi
- Auto aziendali senza modifiche da Italia Oggi
- Un decreto omnibus per la p.a. da Italia Oggi
- Proroga Sfl per la formazione da Italia Oggi
- Reddito di lavoro dipendente, il riordino delle detrazioni da Italia Oggi
- Materie prime, ok al Fondo da 1 miliardo in due anni da Il Sole 24 Ore
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-6/11625106/378-8.jpg)
Prontuario dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-10/4972007/372-6.jpg)
Direzione dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/12-6/696984/239-2.jpg)
Programmare e Progettare
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/22-11/9379963/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/20-09/6722946/4775707_edocta_dossier-001.png)