Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis


Articoli
La norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti: cosa sapere oltre al costo
La norma UNI 11673-1 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Le tecniche in essa descritte sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti.
A cura di:
- Osservatorio Prezzi Edilizia
La relazione di regolarità edilizia
Negli ultimi anni si è visto il proliferare di innumerevoli documenti da eseguirsi a cura dei tecnici nati spontaneamente destinati ad assistere gli acquirenti di immobili o, meglio, di investitori a ogni scala economica in beni immobiliari. La Relazione di Regolarità Edilizia è uno di questi documenti e serve a stabilire sia la trasferibilità del bene, quindi, ad attestarne la possibilità di poter rogitare e sia la regolarità del bene medesimo, vale a dire attestare, di fatto, l’agibilità sostanziale dello stesso bene evitando al venditore la possibilità che sia annullato il rogito, con la restituzione del capitale ricevuto come prezzo e il pagamento di tutti i danni subito dall’acquirente e sia che quest’ultimo si veda coinvolto in contenziosi e lungaggini prima di poter usufruire pienamente del bene acquistato.
A cura di:
- Graziano Castello
L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte prima: Il quadro di riferimento culturale, tecnico-evolutivo
L’evoluzione del tempo, anche in ragione dell’avanzamento delle cognizioni disciplinari di settore, ha offerto alle diverse professionalità interessate da un processo realizzativo sempre migliori strumenti di supporto e di confronto, perché si concretizzassero gli obiettivi prefissi, mentre, contestualmente, emergevano riduzione di risorse economiche finalizzabili, esigenze di contenimento della spesa pubblica, certezza dei tempi di realizzazione e conseguente controllo di avanzamento e di raccordo per fasi di processo.
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Giuseppe Funaro
- Massimo Micieli
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Responsabile unico del progetto (RUP) e responsabili di procedimento [CODICE 2023]
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
Affidamenti diretti e sottosoglia - Società controllate e in house [CODICE 2023]
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
29/11/2023
- Sussidiarietà dei professionisti per velocizzare i lavori del Pnrr da Italia Oggi
- Stop al sequestro “231” se la società è solida da Italia Oggi
- Appalti con meno vincoli da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: rimborso delle spese di gestione delle parti comuni. da Italia Oggi
- Garanzie Pmi, arriva la riforma. Tetto confermato a 5 milioni da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, arriva il codice identificativo nazionale anti evasione da Il Sole 24 Ore
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Valutazione con gli standard di stima dei beni aziendali immobiliari
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
L'agibilità degli immobili: guida pratica per ottenere la certificazione e gestire le conseguenze della mancata o incompleta agibilità sulle compravendite e sui trasferimenti immobiliari

Stato legittimo degli immobili
Guida alle dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni immobiliari e richieste di bonus
Analisi dello stato urbanistico-edilizio dell’immobile - Sanatorie e altri strumenti per ripristinare lo stato legittimo - Verifiche in termini di agibilità e norme igienico-sanitarie - Verifica della conformità catastale - Ripristino della legittimità per gli aspetti non edilizi - Redazione delle certificazioni a cura del tecnico
DOWNLOAD
MODELLI EDITABILI in formato .DOC:
Relazione di regolarità edilizia - Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio - Certificazione di stato legittimo “esteso”
Libro
42.00
39.90

Codice Rosso commentato con la giurisprudenza
Aggiornato con le NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI
Con la Prefazione di SIMONETTA MATONE
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Vademecum del tecnico nei lavori pubblici
CON FOGLI DI CALCOLO riutilizzabili in formato .XLSX:
Tempi di esecuzione e cronoprogramma - Sospensioni e riprese - Riserve andamento anomalo - Tariffa professionale
Aggiornato al D. Leg.vo 31/03/2023 n. 36
Il computo metrico estimativo - Opere a corpo e/o a misura - Il programma dei lavori - Le riserve - Le varianti in corso d’opera - Le sospensioni e le riprese - Il subappalto - La tariffa professionale
Libro
38.00
36.10

L'opposizione al decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia nei rapporti bancari e dei consumatori
Con GIURISPRUDENZA e FORMULE
Aggiornato alle sentenze
della CGUE (Corte di Giustizia Europea) e delle Sezioni Unite
LEGIS Giuridica
32.00
30.40