Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

“Art. 3 - Statuti degli enti di ricerca
1. Gli statuti degli enti di ricerca specificano ed articolano la missione e gli obiettivi di ricerca tenuto conto degli obiettivi strategici fissati dal Ministro e dall'Unione europea, nonché dei fabbisogni e del modello strutturale di organizzazione e funzionamento previsti per il raggiungimento degli scopi istituzionali ed il buon andamento delle attività.
2. Gli statuti devono prevedere la riduzione del numero dei componenti degli organi di direzione, amministrazione, consulenza e controllo, nonché l'adozione di forme organizzative atte a garantire trasparenza ed efficienza della gestione. Le specifiche misure di snellimento devono comunque garantire l'alto profilo scientifico e professionale, le competenze tecnico-organizzative e la rappresentatività dei componenti, secondo i criteri previsti dall'articolo 1, comma 1, lettera f) della legge 27 settembre 2007, n. 165.
3. In sede di prima attuazione, la formulazione e deliberazione degli statuti e dei regolamenti, cui all'articolo 6, è attribuita ai consigli di amministrazione in carica alla data di emanazione del presente decreto, integrati da cinque esperti dotati di specifiche competenze in relazione alle finalità dell'ente ed al particolare compito conferito, nominati, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, dal Ministro. Agli esperti non è riconosciuto alcun compenso o indennità. I predetti statuti sono deliberati previo parere dei consigli scientifici, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. In caso di inottemperanza della disposizione del presente comma, può provvedere il Ministero in via sostitutiva, fatta salva la possibilità di applicazione dell'articolo 1, comma 5, della legge 27 settembre 2007, n. 165.”
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
27/03/2023
- Caccia aperta alla formula del buon vivere per i quartieri da Il Sole 24 Ore
- Successioni, la delega gioca la carta della semplificazione da Il Sole 24 Ore
- Ma per l’autoliquidazione calcoli complessi da Il Sole 24 Ore
- Sconti, a rischio 3,6 miliardi di spese con detrazione al 19% da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa e cessioni bloccate, si ricomincia da otto punti fermi da Il Sole 24 Ore
- In house, parametri al buio per i servizi non a rete da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
