Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Puglia 14/03/2006, n. 304
Deliberaz. G.R. Puglia 14/03/2006, n. 304
Deliberaz. G.R. Puglia 14/03/2006, n. 304
- Deliberaz. G.R. 27/09/2021, n. 1515
- Deliberaz. G.R. 24/07/2018. n. 1362
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documento
L’Assessore all’Ecologia, dott. Michele Losappio, sulla base dell’istruttoria effettuata dal Dirigente dell’Ufficio Parchi e Riserve naturali, ing. Francesca Pace, confermata dal Dirigente del Settore Ecologia, dott. Luca Limongelli, riferisce: la Regione Puglia, con L.R. 12 aprile 2001 n. 11, ha disciplinato anche le procedure di valutazione di incidenza, facendo riferimento all’art. 5 del DPR 357/97 (Recepimento della Direttiva 92/43/CEE relativa alla tutela degli habitat naturali e seminaturali e della flora e fauna selvatiche) all’epoca vigente, con la individuazione della obbligatorietà della procedura di valutazione di incidenza, per le tipologie di intervento assoggettate a verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale elencate negli Allegati B alla L.R. n. 11/2001. La valutazione di incidenza è una procedura precauzionale che ha come obiettivo la valutazione dell’incidenza, appunto, che piani di settore (ivi compresi quelli faunistico-venatori), urbanistici e territoriali e progetti possono avere direttamente o indirettamente, singolarmente o congiuntamente con altri piani e progetti, sugli habitat e sulle specie censite nei proposti Siti di Importanza Comunitaria (pSic) e nelle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) designate, di cui rispettivamente alla citata Direttiva 92/43/CEE ed alla Direttiva 79/409/CEE (relativa alla conservazione degli uccelli selvatici), elementi costituenti la Rete Natura 2000 dell’Unione Europea per la salvaguardia della biodiversità e di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. |
|
Allegato - Direttive ai sensi dell'art. 7 della legge regionale n. 11/2001 per l'espletamento della procedura di valutazione di incidenza ai sensi dell'art. 6 della direttiva 92/43/CEE e dell'art. 6 del D.P.R. n. 120/2003Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)