Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Ass.R. Sicilia 09/03/2005, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Da parte di taluni comuni sono stati posti alcuni quesiti scaturenti da problematiche interpretative riguardanti le disposizioni dettate dall'art. 17, commi 5 e 8, della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 R "Disposizioni programmatiche e finanziarie per il 2003". In considerazione della diversa disciplina dettata dal legislatore regionale per il computo degli oneri concessori, a seconda che le istanze siano state presentate ai sensi dell'art. 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, |
|
A) Istanze di sanatoria presentate ai sensi dell'art. 39 della legge n. 724/941) Con riguardo al primo quesito, si ritiene che la formulazione dell'art. 17, comma 8°, in esame, sembri escludere la possibilità di applicazione della riduzione del 50% per il fatto stesso che la medesima non sia stata espressamente prevista, così come risultava invece nella previgente normativa contenuta nell'art. 1 della legge regionale 18 maggio 1996. n. 34. Si ritiene, infatti, che la sopravvenuta disposizione di cui al citato comma 8° |
|
B) Istanze di sanatoria presentate ai sensi dell'art. 31 della legge n. 47/851) Con riguardo al primo quesito posto, si osserva innanzitutto che gli interessi legali di che trattasi attengono al mancato pagamento degli oneri concessori già notificati dai comuni prima della data di entrata in vigore della legge regionale n. 4/2003 (dopo tale data infatti si applica il nuovo regime disciplinato dal comma 5 dell'art. 17 in argomento), relativi alle istanze di sanatoria presentate ai sensi della legge n. 47/85. È dunque a tale legge, come recepita dalla Regione siciliana dalla legge regionale 10 agosto 1985, n. 37, che deve aversi riguardo ai fini della soluzione del quesito. In merito va innanzitutto rilevato che il presente quesito va trattato avendo riguardo a 2 diverse fattispecie. 1.a) L'art. 26 della legge regionale n. 37/85 (che ha sostituito in ambito regionale l'art. 35 della legge n. 47/85) disciplina il "procedimento della sanatoria", disponendo che la "domanda di concessione o autorizzazione in sanatoria é corredata della prova dell'es |
|
C) Sanzioni pecuniarie ex art. 17, comma 5, legge regionale n. 4/2003Circa le sanzioni pecuniarie di cui al citato comma 5 per le ipotesi di "ritardato pagamento degli on |
|
ConclusioniA parte i problemi interpretativi a cui sì è cercato di dare soluzione con il conforto degli uffici di consultazione regionali, si coglie l'occasione con la presente per evidenziare agli enti locali in indirizzo le gravi responsabilità che potrebbero derivare dalla mancata definizione degli adempimenti comunali relativi alle istanze di sanatoria, principalmente con riguardo sia al danno er |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-11/5082398/5082398_edocta_dossier-0001.png)
Catasto dei fabbricati
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-10/12056182/380-1.jpg)
Applicazioni pratiche del decreto Salva casa
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-9/11983520/379-5.jpg)
Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-2/11193640/375-7.jpg)
Prontuario delle compravendite immobiliari
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-11/10864408/371-9.jpg)