Terze linee guida per la determinazione dell'importo dei compensi da liquidare ai commissari nominati dal Prefetto, ai sensi dell'art. 32, commi 1 e 10 del decreto-legge n. 90/2014, nell'ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia.
Le presenti linee guida recano indicazioni per la determinazione dei compensi agli amministratori ed esperti nominati dal Prefetto ai sensi dell'art. 32 del D.L. 90/2014, che ha disciplinato le misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese coinvolte in procedimenti penali per fatti corruttivi ovvero destinatarie di informazioni antimafia interdittive, al fine di fornire ai Prefetti strumenti volti ad adattare le tabelle previste dal D.P.R. 177/2015 alle specificità degli incarichi conferiti e favorire la massima uniformità nella determinazione dei compensi.
Le linee guida si applicano ai provvedimenti di nomina degli esperti adottati successivamente al 02/02/2016 e a quelli, adottati prima di tale data, per i quali non è ancora stato quantificato il compenso.
Si segnala, inoltre, che per i provvedimenti per i quali il compenso è stato determinato con il provvedimento di nomina o con atto successivo, i criteri adottati cessano di avere efficacia dal 02/02/2016 e sono sostituiti, per la residua durata dell'incarico, da quelli indicati nelle presenti linee guida. In tali casi, si procederà ad effettuare il conguaglio tra l'importo precedentemente liquidato e quello determinato per la residua durata dell'incarico.
Il presente atto di indirizzo, adottato in base al protocollo d’intesa stipulato il 15 luglio 2014 dal Ministro dell’interno e dal Presidente dell’ANAC, reca indi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670238
1. Il quadro normativo di
riferimento
Com’è noto, l’art. 32, comma 6, del decreto-legge n. 90/2014 stabilisce che con il decreto di nomina il Prefetto determina il compenso dei commissari “sulla base delle tabelle allegate al decreto di cui all’art. 8 del decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14 R” ponendo gli oneri relativi al pagamento a carico dell’impresa commissariata.
Tale disposizione, mirata ad orientare l’attività di determinazione dell’importo da riconoscere ai commissari nominati dal Prefetto, tuttavia non ha trovato applicazione fino ad oggi a causa della mancata definizione della disciplina relativa all’istituzione dell’Albo degli amministratori giudiziari.
Come si ricorderà, il primo pacchetto sicurezza (legge n. 94/2009) aveva conferito al Governo la delega per l’istituzione di tale Albo. In attuazione della delega, con il decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14 sono state dettate le norme concernenti i requisiti per ottenere l’iscrizione nell’Albo e si è rinviato a due successivi regolamenti la determinazi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670239
2. I compensi degli
Amministratori giudiziari
L’art. 8 del decreto legislativo n. 14/2010 R, nel demandare a un decreto del Presidente della Repubblica la regolamentazione delle modalità di calcolo e di liquidazione dei compensi degli Amministratori giudiziari dei beni sottoposti a sequestro, ha dettato i principi cardine ai quali la disciplina secondaria avrebbe dovuto attenersi. Tra essi:
a) la previsione di tabelle differenzi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670240
3. I compensi dei Commissari
nominati ai sensi dell’art. 32: il valore residuo del contratto
da completare quale criterio cardine
Il parametro di riferimento individuato dal suddetto Regolamento per il calcolo del compenso spettante agli Amministratori giudiziari è costituito dal valore del complesso aziendale e dal valore dei beni oggetto dell’incarico.
Si tratta, evidentemente, di parametri che non possono essere trasposti automaticamente nel caso del “commissariamento dell’impresa” in quanto, in questa seconda fattispecie, viene in rilievo solo un “frammento” dell’attività dell’impresa e non la sua totalità come, invece, avviene nell’amministrazione delle aziende e dei beni sequestrati, ovvero nella curatela fallimentare.
Alla stregua di quanto sopra, si è convenuto, nell’ambito del cennato Gruppo di lavoro, di considerare quale parametro oggettivamente valutabile, a cui poter fare riferimento ai fini della quantificazione della remunerazione annua del Commissario, il valore residuo del contratto da completare.
La durata limitata che è generalmente insita negli incarichi in argomento — i quali, come recita la norma, sono preordinati a consentire la completa esecuzione di un contratto già in corso — induce ragionevolmente a rapportare il calcolo del compenso dei Commissari nominati dal Prefetto a un arco temporale annuale, anziché alla durata complessiva dell’incarico, come previsto, invece, seppur non espressamente, per gli Amministratori Giudiziari.
Al riguardo, non pare superfluo sottolineare come tale impostazione sia in linea con il quadro normativo di riferimento che, in primis, non fissa un parametro temporale per la determinazione dei compensi e, in secundis, non impone di adottare, anche per i Commissari, i criteri di calcolo dei compensi dettati dal cennato decreto del Presidente della Repubblica per gli Amministratori.
Come si è già avuto modo di notare, infatti, l’art. 32, comma 6, del decreto-legge n. 90/2014 si limita a fornire un’indicazione di massima per la determinazione del compenso dei Commissari stabilendo che con il decreto di nomina il Prefetto determina tale compenso “sulla base delle tabelle allegate al decreto di cui all’art. 8 del decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14”.
Sotto altro profilo si evidenzia che il riferimento al parametro temporale annuale consente di predeterminare in maniera oggettiva il valore di riferimento sul quale, attraverso l’applicazione di appositi scaglioni, calcolare l’importo del “compenso base annuo” del Commissario.
Come si è detto, il citato parametro è tecnicamente incomparabile con quelli individuati per la determinazione dell’onorario dell’Amministratore giudiziario.
Ciò ha reso necessario formare una differente griglia di scaglioni atta, in linea con il disegno ispiratore del Regolamento sui compensi degli Amministratori Giudiziari, a consentire di perseguire l’obiettivo di una corretta, proporzionata ed omogenea quantificazione delle remunerazioni degli amministratori nominati dal Prefetto, avendo riguardo al contesto particolarmente difficile e delicato - quale può essere quello di un’impresa interessata al suo interno da fenomeni corruttivi o da tentativi di infiltrazione o condizionamento mafioso - in cui gli stessi sono chiamati ad operare.
È stata, così, elaborata la seguente tabella suddivisa in tre colonne:
- la prima colonna indica gli scaglioni di riferimento in relazione al valore residuo del contratto o della concessione. Come si potrà notare, sono stati individuati 11 scaglioni da un minimo di 500.000 euro a un massimo di oltre 100.000.000 di euro;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670241
4. Determinazione del compenso
negli incarichi collegiali
Come noto, l’art. 32 del decreto-legge n. 90/2014 stabilisce che il Prefetto può nominare da uno a tre Commissari.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670242
5. Determinazione dei compensi
nel caso di incarico esteso a più contratti o concessioni
della stessa impresa
Si verifica con una certa frequenza che i contratti che l’impresa ha in essere con la Pubblica Amministrazione e che, quindi, sono suscettibili di rientrare nel mandato del medesimo Commissario, vengono rilevati solo in un secondo momento e dopo la nomina del Commissario.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670243
6. Le concessioni pluriennali e
la determinazione del valore da assumere quale criterio cardine
Nel caso in cui l’incarico di commissariamento abbia ad oggetto la prosecuzione di una prestazione dedotta in una concessione pluriennale, il fattore temporale da assumere quale parametr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670244
7. Determinazione dei compensi
degli esperti
Com’è noto, nelle ipotesi di una minore compromissione che abbia ad oggetto figure apicali ma diverse dagli organi di amministrazione in senso tecnico, il Presidente dell’ANAC, d’intesa con il Prefetto, può reputare sufficiente l’inserimento nell’impresa di un “presidio”, composto di esperti in numero non superiore a tre, allo scopo di ricondurne la gestione su binari di legalità e trasparenza (art. 32, comma 8, decreto-legge n. 90/2014, c.d. tutorship).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670245
8. Soglia massima
In relazione alla necessità di evitare una quantificazione delle remunerazioni dei Commissari e degli esperti non coerente con
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670246
9. Rimborso delle spese e
nomina dei coadiutori
All’importo del compenso, quantificato secondo le indicazioni sopra riportate per le diverse tipologie di incarichi, andrà sommato il rimborso forfettario delle spese generali da determinarsi, in linea con quanto previsto dal citato decreto del Presidente della Repubblica, in misura pari ad una percentuale variabile fino al 10% del compenso base.
Al riguardo, ai fini della graduazione dell’importo del rimborso forfettario delle spese generali, i Prefetti terranno conto degli oneri, anche di natura non economica, sostenuti dai Commissari per l’esecuzione dell
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670247
10. Modalità di
liquidazione dei compensi
Si rammenta che gli oneri relativi ai compensi spettanti agli amministratori nominati dal Prefetto, quantificati secondo i criteri evidenziati nei paragrafi precedenti, sono a carico dell’impresa commissariata.
Al fine di procedere alla “liquidazione” del proprio compenso, il Commissario dovrà essere previamente autorizzato dal Prefetto, dietr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670248
11. Misure straordinarie di
gestione, sostegno e monitoraggio di imprese esercenti attività
sanitaria per il Servizio sanitario nazionale
Com’è noto, il decreto-legge 13 novembre 2015, n. 179 R, non convertito, i cui effetti sono stati fatti salvi dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670249
12. Norma transitoria
Le presenti linee guida si applicano ai provvedimenti di commissariamento e/o di nomina di esperti o coadiutori adottati successivamente alla data della l
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670250
Appendice
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670251
Esempio A - Calcolo del
compenso nel caso di un unico amministratore e rimborso forfettario
delle spese nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670252
Esempio A1 - Calcolo del
compenso nel caso di un unico amministratore con applicazione della
maggiorazione del 50% e del rimborso forfettario nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670253
Esempio A2 - Calcolo del
compenso nel caso di un unico amministratore con applicazione della
maggiorazione del 100% e del rimborso forfettario nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670254
Esempio B - Calcolo del
compenso in caso di incarico conferito a più amministratori e
rimborso forfettario delle spese nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670255
Esempio B1 - Calcolo del
compenso in caso di incarico collegiale con maggiorazione del 50% e
rimborso forfettario delle spese nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670256
Esempio B2 - Calcolo del
compenso in caso di incarico a più amministratori con
applicazione maggiorazione del 100% e rimborso forfettario delle
spese nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
24776862670257
Esempio B3 - Calcolo del
compenso in caso di incarico a più amministratori con
applicazione della maggiorazione del 100% ad un solo amministratore e
rimborso forfettario delle spese nella misura del 5%
Parte di provvedimento in formato grafico
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
PREMESSA (Decreto parametri per i servizi di Ingegneria e Architettura (SIA)); Coordinamento con i livelli di progettazione previsti dal D. Leg.vo 50/2016) - APPLICAZIONE DEI CORRISPETTIVI (Riferimenti nel D. Leg.vo 50/2016 e nel D. Min. Giustizia 17/06/2016; Linee guida dell’ANAC e buone pratiche, giurisprudenza; Equo compenso e contrasto ai ribassi eccessivi; Giurisprudenza sui compensi per i servizi di Ingegneria e Architettura) - MODALITÀ DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI (Generalità; Determinazione del compenso; Prestazioni non previste dal decreto o non determinabili; Oneri accessori e spese; Schema grafico riepilogativo) - ESEMPI PRATICI.
INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO (INTERESSI DI MORA) (Ritardato pagamento e maturazione degli interessi di mora; Interessi di mora a carattere compensativo e a carattere risarcitorio; Norme di riferimento per la misura e la decorrenza degli interessi di mora; Schema grafico riepilogativo) - MISURA E DECORRENZA DEGLI INTERESSI DI MORA (Cliente privato; Cliente impresa, professionista o pubblica amministrazione; Contratti pubblici; Schema grafico riepilogativo; Divieto di anatocismo (interessi composti, o interessi sugli interessi)) - INDICAZIONI PRATICHE PER IL RECUPERO DEL CREDITO (Solleciti di pagamento; Richiesta di decreto ingiuntivo (o “ingiunzione di pagamento”)) - PRESCRIZIONE DEL CREDITO (Durata della prescrizione; Decorrenza della prescrizione; Schema grafico prescrizione per i professionisti).
Compensi del CTU negli arbitrati sui contratti pubblici; Chiarimenti applicativi forniti dall’autorità (generalità, applicazione ai contratti pubblici dei compensi previsti per il CTU, unitarietà dell’incarico, cumulo tra compensi tabellari e “vacazioni”, aumento dell’onorario oltre il massimo tabellare, rimborsi spese); Rinvio ad approfondimenti.
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Scheda su Subappalti e subaffidamenti - Divieto di cessione del contratto [CODICE 2023]; Scheda su Avvalimento [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Contabilità dei lavori [CODICE 2023]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [CODICE 2023]; Scheda su Esecuzione dei lavori [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [CODICE 2023]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio e rettifica di errori materiali [CODICE 2023]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Accesso agli atti della procedura di selezione - Richiesta di informazioni [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
14.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.