Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 10/02/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 10/02/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 10/02/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 10/02/2014
- D. Min. Sviluppo Econ. 20/06/2014
Gli Allegati sono forniti anche in formato PDF editabile elaborati dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Art. 2. - Modelli di rapporto di efficienza energetica1. “Entro e non oltre il 15 ottobre 2014” N1, in occasione degli intervent |
|
Art. 3. - Compilazione e modalità di utilizzo dei modelli1. Il libretto e il rapporto sono compilati e utilizzati conformemente alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 74/2013 R. 2. Gli allegati al presente decreto sono resi disponibili in formato PDF sul sito del Ministero dello sviluppo economico e sono pubblicati, nel medesimo formato e con i medesimi contenuti, anche nell'ambito della documentazione inerente il catasto territoriale degli impianti termici che ciascuna Regione predispone ai sensi dell'art. 10, comma 4, lettera a |
|
Allegato IParte di provvedimento in formato grafico (versione ufficiale pubblicata in G.U.) |
|
Allegato II - Rapporto di controllo di efficienza energetica Tipo 1 (gruppi termici)Parte di provvedimento in formato grafico (versione ufficiale pubblicata in G.U.) |
|
Allegato III - Rapporto di controllo di efficienza energetica Tipo 2 (gruppi frigo)Parte di provvedimento in formato grafico (versione ufficiale pubblicata in G.U.) |
|
Allegato IV - Rapporto di controllo di efficienza energetica Tipo 3 (scambiatori)Parte di provvedimento in formato grafico (versione ufficiale pubblicata in G.U.) |
|
Allegato V - Rapporto di controllo di efficienza energetica Tipo 4 (cogeneratori)Parte di provvedimento in formato grafico (versione ufficiale pubblicata in G.U.) |
|
Note per la compilazione dei rapporti di controllo di efficienza energetica di cui agli Allegati da II a V(1) Nel caso di impianto composto da più generatori, con uguale o diversa tipologia, dovranno essere redatte tante pagine quanti i generatori. Per i gruppi termici modulari vanno redatte tante pagine quante le analisi fumi previste al paragrafo 4.1 del Libretto di impianto. Per i gruppi frigo vanno redatte tante pagine quanti i circuiti annotati al paragrafo 4.4 del Libretto di impianto. In tutti i casi, la prima pagina dovrà essere compilata completamente mentre le successive non dovranno essere compilate nelle sezioni che ripetono integralmente quanto riportato nella pagina precedente. Tutte le pagine dovranno essere firmate dal tecnico e dal responsabile |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/13-4/907249/PontiTermici.jpg)
I ponti termici in edilizia
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-6/11632048/359-7.jpg)
Manuale del benessere ambientale
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-2/11244791/374-0.jpg)