Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Territorio 22/09/2005, n. 1/T
Risoluz. Ag. Territorio 22/09/2005, n. 1/T
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. Premessa: descrizione della fattispecieÈ pervenuta alla Scrivente, da parte di uno studio legale, nell’interesse e su espresso incarico di alcuni istituti bancari, una richiesta di chiarimenti in merito all’applicabilità o meno del regime tributario disciplinato dall’art. 15 del D.P.R. 601/73 R all’esecuzione della seguente formalità: annotazione di conferma di una ipoteca iscritta a |
|
2. Il contesto normativo di riferimento e i connessi orientamenti giurisprudenzialiCome è noto, la ratio generatrice dell’art. 15 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, è rinvenibile, essenzialmente, nel favor che il legislatore ha inteso manifestare nei confronti di soggetti che promuovono lo sviluppo economico e l’imprenditorialità. È proprio in relazione a tale particolare profilo che la giurisprudenza della Corte di Cassazione è stata indotta, tendenzialmente, ad interpretare la disposizione in esame in modo p |
|
3. Profili di meritoIn relazione alla fattispecie negoziale di cui trattasi, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali esaminati, possono formularsi le seguenti considerazioni. Se nel contratto di mutuo successivo al rapporto di apertura di credito non è ravvisabile il presupposto di fondo per il riconoscimento del trattamento agevolato previsto dall’art. 15 del D.P.R. 601/73 – in quanto il soggetto originariamente finanziato tramite apertura di credito non verrebbe effettivamente a disporre, con la stipula del secondo negozio (mutuo), di nuova liquidità suscettibile di impieghi produttivi – detto favor potrebbe essere egualmente riconosciuto e concesso soltanto ove il secondo contratto non venisse considerato ex se, ma come momento modificativo di un negozio ontologicamente agevolabile. In tale contesto, dunque, ai fini della corretta soluzione della questione segnalata, assume decisivo rilievo la corretta individuazione dell |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-6/8831800/353-5.jpg)
L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-2/7176262/303-0.jpg)
Superbonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-1/4386980/img_LTPCK.gif)
Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-6/3846447/249-1.jpg)
La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-11/5082398/5082398_edocta_dossier-0001.png)