Il Ministro dei LL.PP. ha emanato, con decreto 12/02/1982, il testo aggiornato delle norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi", in sostituzione del precedente decreto 03/10/1978.
In applicazione del precedente decreto fu emanata la Circolare 18591/1978, che viene riportata nel T.U. zone sismiche, in quanto mantiene intatta la sua validità, in considerazione delle poche varianti che il D.M. aggiornato presenta rispetto al precedente. Da notarsi che nel D.M. 12/02/1982 i valori numerici sono espressi in unità del sistema internazionale SI; nel decreto sostituito era adottato il sistema m/Kg f/s.
Secondo l'opinione espressa dal Consiglio Superiore dei LL.PP. nel voto n. 826 del 26-27/04/1977 i carichi ed i sovraccarichi, e le loro combinazioni, cioè le azioni che agiscono o si prevede possano agire sulle costruzioni, nonché i criteri generali per le verifiche di sicurezza, sono tema fondamentale e comune di ogni altra struttura tecnica.
La normativa è adottata ai sensi dell'art. 1 della L. 02/02/1974, n. 64 recante "Provvedimenti per le costruzioni con particolari precisioni per le zone sismiche", lettera b).
Per quanto concerne la individuazione nel campo di applicazione delle norme in esame, la espressa indicazione delle "costruzioni ad uso civile ed industriale" e di "tutte le costruzioni da realizzare nel campo dell'ingegneria civile per quanto non in contrasto con vigenti norme specifiche", sembra risolva i problemi relativi al rapporto con la L. 05/11/1971, n. 1086 che detta norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio.