Sent.C. Stato 10/06/2002, n. 3210 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP5657

Sent.C. Stato 10/06/2002, n. 3210

48851 48851
1. Appalti ll.pp. - Gara - Offerta economica - Norma del capitolato speciale che prevede minimi salariali superiori a quelli del C.C.N.L. - Obbligo di osservanza. 2. Appalti ll.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica - Giustificazioni fondate su violazione dei minimi inderogabili - Inammissibili.
1. Qualora il capitolato speciale d'appalto di un lavoro pubblico prescriva il rispetto dei trattamenti retributivi derivanti non solo da contratti collettivi nazionali di lavoro (C.C.N.L.) ma anche dei limiti minimi ancora più elevati stabiliti dai contratti territoriali vigenti per la zona in cui dovranno eseguirsi i lavori, le imprese partecipanti alla gara d'appalto relativa hanno l'obbligo di tenere conto della disposizione anzidetta nella formulazione dell'offerta economica. 2. Nella valutazione di offerte economiche presentate ad una gara d'appalto di lavori pubblici l'Amministrazione appaltante, riguardo agli inderogabili minimi retributivi e previdenziali (che si fondano sull'art. 36 Cost.), non può accogliere giustificazioni di offerta anomala fondate sulla violazione di quei minimi (cosicchè sembra superflua la norma dell'art. 21 bis, c. 1, L. 11 febbraio 1994 n. 109).

Ved. C. Stato VI 14 gennaio 2002 n. 157R.
(Cost. art. 36; L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 21 bis, comma 1)R

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top