Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5390
Sent.C. Cass. 10/11/2001, n. 13963
Sent.C. Cass. 10/11/2001, n. 13963
Sent.C. Cass. 10/11/2001, n. 13963
1. Appalti ll.pp. - Revisione prezzi - Art. 2 L. 81/741 - Riferimento ad opere eseguite e ultimate (e non ancora collaudate) ante L. 81/741. 2. Appalti ll.pp. - Collaudo - Mancata esecuzione nel termine stabilito dall'art. 5 L. 81/741 - Conseguenze - Limiti temporali.
1. In tema di appalto di opere pubbliche, l'art. 2 della L. 10 dicembre 1981 n. 741 - là dove prevede la facoltà per l'impresa di prestare le garanzie ivi indicate allo scopo di ottenere, anche in relazione ad opere eseguite ed ultimate prima dell'entrata in vigore della legge, la restituzione degli importi residui trattenuti sugli acconti di revisione dei prezzi - deve essere interpretato nel senso di riferirsi alle opere non ancora collaudate al momento della entrata in vigore della legge.
2. La norma di cui all'art. 5 della L. 10 dicembre 1981 n. 741, secondo cui la mancata esecuzione del collaudo entro il termine ivi previsto determina la liberazione delle trattenute e l'estinzione delle eventuali garanzie fideiussorie, non si applica agli appalti di opere pubbliche nei quali l'ultimazione dei lavori è avvenuta anteriormente all'entrata in vigore della legge stessa.
L'art. 2 (insieme con gli altri artt. da 1 a 11 e con gli altri artt. 13 a 16) della L. 10 dicembre 1981 n. 741[R=L74181] è stato abrogato dall'art. 231, comma 1, lett. s) del nuovo Regolamento ll.pp., D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554R.
Riguardo alla revisione prezzi ricordiamo che l'art. 26, comma 2, della L. 11 febbraio 1994 n. 109R ha abrogato l'intero art. 33 della L. 28 febbraio 1986 n. 41R (che aveva apportato modifiche limitatrici alla normativa sulla revisione prezzi operante da 40 anni) specificando, nel 3° comma dello stesso art. 26, che per i lavori pubblici non è ammesso procedere alla revisione prezzi (già eliminata dall'art. 33, comma 1 della L. 8 agosto 1992 n. 359R) e non si applica l'art. 1664, 1° comma, Cod.civ. («Qualora per effetto di circostanze imprevedibili si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'opera, tali da determinare un aumento o una diminuzione superiori al decimo del prezzo complessivo convenuto, l'appaltatore o il committente possono chiedere una revisione del prezzo medesimo. La revisione può essere accordata solo per quella differenza che eccede il decimo»).
Lo stesso art. 26 L. 94/109, nel comma 4, ha ripristinato la procedura del «prezzo chiuso» (che era stato introdotto nel suddetto art. 33 L. 86/41, nel comma 4, e poi abolito dall'art. 15, comma 5, L. 23 dicembre 1992 n. 498R;
Secondo la norma vigente (diversa da quella introdotta nel 1986) il «prezzo chiuso» si ottiene partendo sempre dal prezzo di aggiudicazione al netto del ribasso e integrandolo con un importo aggiuntivo che viene determinato però a posteriori di anno in anno (con un «meccanismo di adeguamento dell'inflazione» come lo ha definito la Cass. S.U. 23 aprile 1997 n. 3568R) secondo una percentuale fissata con decreto del Ministro ll.pp. da emanare entro il 30 giugno di ogni anno.
Ma sino al gennaio 2002 non è stato pubblicato alcun decreto, forse perché il basso tasso d'inflazione non ha richiesto l'applicazione del «meccanismo di adeguamento» per cui il «prezzo chiuso», sino al mese suddetto, coincide col prezzo di aggiudicazione al netto del ribasso.
L'art. 5 della L. 10 dicembre 1981 n. 741[R=L74181,A=5] - il quale prevedeva, nel 1° comma, che il collaudo dei lavori pubblici doveva essere concluso entro 6 mesi dalla data di ultimazione dei lavori - è stato abrogato (insieme con gli altri artt. 1 a 11 e con gli artt. 13 a 16) dall'art. 231, lett. s) dal nuovo Regolamento ll.pp., D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554.
Questo peraltro stabilisce ancora, nell'art. 192, comma 1 - come già previsto dalla L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 28, comma 1, 1° periodo - che il collaudo deve essere ultimato non oltre 6 mesi dalla ultimazione dei lavori; e l'art. 37 del nuovo Capitolato generale, D.M. 19 aprile 2000 n. 145R si ferma sulle conseguenze del ritardato collaudo.
(L. 10 dicembre 1981 n. 741, art. 2) (L. 10 dicembre 1981 n. 741, art. 5) |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75