Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 13/04/1999, n. 414
Sent. C. Stato 13/04/1999, n. 414
Sent. C. Stato 13/04/1999, n. 414
Edilizia ed urbanistica - Certificato di abitabilità o agibilità - Rilascio previa verifica della salubrità dell'immobile.Il Sindaco è tenuto a verificare, prima del rilascio del certificato di abitabilità o agibilità, lo stato di salubrità dell'immobile ai sensi degli artt. 221 e 222 del Testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265. Infatti detto rilascio è ammesso dall'art. 35, comma 20, della L. 28 febbraio 1985, n. 47, in caso di sanatoria di opere edilizie abusive, «anche in deroga di requisiti fissati da norme regolamentari» e non in contrasto con fonti di livello primario quale è il T.U. anzidetto. 1a. (CED.1) - Sul certificato di abitabilità, senza il quale è vietato al proprietario dell'immobile di utilizzarlo, ved. Cass. pen. III 4 marzo - 24 aprile 1998 n. 853R (La violazione dell'art. 221 del Testo unico delle leggi sanitarie, T.U. 27 luglio 1934 n. 1265 - che si configura quando si utilizza un immobile privo del certificato di abitabilità - può realizzarsi per costruzioni in muratura o anche in altro materiale); 5 febbraio - 24 aprile 1998 n. 503R (L'art. 4 del D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425R non ha abrogato la normativa precedente sul divieto di abitazione senza certificato di abitabilità); 27 gennaio - 5 marzo 1998 n. 364R (La violazione dell'art. 221, T.U. 1934 n. 1265 configura un reato di natura permanente); 2 dicembre 1997 - 9 febbraio 1998 n. 1502R (Utilizzando un immobile mancante del certificato di abitabilità si commette reato ex art. 221 T.U. 1934 n. 1265 anche se l'immobile viene adibito ad uso diverso dall'abitazione: esso infatti deve comunque avere i prescritti requisiti igienico-sanitari). Nello stesso senso è costante la giurisprudenza della Cassazione penale: ved. Cass. pen. III 3 aprile 1995 n. 3471[R=WP3A953471]; VI 23 agosto 1994 n. 2114[R=WP23AG942114]; III 16 giugno 1994 n. 7076[R=WP16G947076]; VI 7 febbraio 1994 n. 3651[R=WP7F943651]; S.U. 10 gennaio 1994 n. 72[R=WP10GE9472]. (T.U. 27 luglio 1934 n. 1265, artt. 221 e 222; L. 28 febbraio 1985 n. 47, art. 35, comma 20)R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi
