Articolo abrogato dalla L.R. 26/06/2018, n. 23, così recitava:

“Art. 29 - Il Direttore del parco

1. All'Ente parco è preposto un direttore nominato dal Consiglio su proposta del Comitato esecutivo e scelto, previo avviso pubblicato nel B.U. della Regione Veneto, secondo i criteri stabiliti dall'articolo 4 della legge regionale 19 novembre 1974, n. 57, e in osservanza delle disposizioni contenute nel comma secondo dell'articolo 52 dello Statuto.

2. Il Direttore del parco è scelto tra persone di provata qualificazione tecnico-scientifica ed esperienza professionale nel settore della tutela e della valorizzazione dell'ambiente e del territorio.

3. Della decisione di nominare il Direttore del parco è data ampia pubblicità nelle forme e nei modi a ciò idonei.

4. Il Direttore del parco:

a) sovraintende alla elaborazione del piano ambientale, delle sue varianti e dei programmi biennali di attuazione e cura la concreta attuazione delle prescrizioni e previsioni contenute nel piano ambientale e dei programmi di cui all'articolo 13;

b) sovraintende all'organizzazione e all'utilizzazione del personale con particolare riferimento a quello impiegato allo svolgimento delle attività tecniche;

c) provvede a far conoscere i vincoli e i divieti, le prescrizioni e le disposizioni di legge e regolamentari e adotta, nell'ambito e con le procedure stabilite dal regolamento di cui all'articolo 15, le misure anche d'urgenza necessaria al miglior funzionamento del parco;

d) commina le sanzioni di cui agli articoli 34 e 35.

5. Il trattamento economico del Direttore del parco è determinato con delibera del Consiglio dell'Ente parco nel limite massima del 70% del trattamento economico stabilito a norma dell'articolo 52 dello Statuto regionale per i dirigenti delle segreterie regionali. Al Direttore dell'Ente parco, qualora comandato o trasferito da altro ente pubblico, è mantenuto, se più vantaggioso, il trattamento economico goduto presso l'ente di provenienza.”

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica