Articolo abrogato dall'art. 10, comma 2, del D. Pres. P. 16/12/2014, n. 32, così recitava:

“Art. 52 (Requisiti professionali) — 1. Per essere iscritto nel Registro delle imprese il titolare dell'impresa di spazzacamino, la maggioranza dei soci in caso di società in nome collettivo, la maggioranza dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice, la maggioranza degli amministratori in caso di società a responsabilità limitata, deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:

a) essere in possesso del diploma di maestro artigiano con la qualifica di spazzacamino e del diploma di controllore fumi;

b) essere in possesso del diploma di lavorante con la qualifica di spazzacamino e, in seguito, avere maturato almeno un anno di esperienza professionale come operaio specializzato o operaia specializzata in un'azienda del settore ed essere in possesso del diploma di controllore fumi;

c) essere in possesso del diploma di scuola media superiore o del diploma di laurea in un settore tecnico e, in seguito, avere maturato almeno un anno di esperienza professionale come operaio specializzato o operaia specializzata in un'azienda del settore ed essere in possesso del diploma di controllore fumi;

d) almeno sei anni di esperienza professionale nella relativa professione in un'azienda del settore come operaio qualificato o operaia qualificata, come familiare collaboratore, come socio collaboratore o come titolare.

2) L'accertamento circa la sussistenza dei requisiti professionali è effettuato dalla Camera di commercio, nell'ambito dell'esame della domanda di iscrizione dell'impresa nel Registro delle imprese.”

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino