Articolo abrogato dalla L.R. 09/05/2019, n. 10, così recitava:

“Art. 13 - (Sepoltura degli animali da affezione)

1. I Comuni possono individuare, previo parere dell’ASUR e dell’ARPAM, apposite aree destinate alla sepoltura degli animali da affezione. Nell’ambito di tali aree possono essere previsti crematori, da realizzarsi con le medesime modalità dei crematori realizzati nei cimiteri, per quanto applicabili.

2. Le aree di cui al comma 1 non possono essere localizzate all’interno dei cimiteri o nelle immediate vicinanze di essi.

3. La realizzazione di cimiteri per la sepoltura degli animali da affezione può essere effettuata da privati previa autorizzazione del Comune secondo modalità stabilite dallo stesso.

4. Per il seppellimento delle spoglie di animali da affezione in aree diverse da quelle di cui al comma 1, è prevista apposita autorizzazione del servizio veterinario dell’ASUR nella quale sia dichiarata l’assenza di rischi per la salute pubblica, da redigersi su modello predisposto dalla Giunta regionale.

5. La raccolta ed il trasporto delle spoglie di animali non destinati ai siti cimiteriali o a incenerimento con successivo affidamento ai richiedenti per la conservazione o la dispersione delle ceneri, sono disciplinati dal regolamento CE 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 ottobre 2002 (Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano).”

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino