Articolo abrogato dall'art. 6, comma 1, della L.R. 02/08/2006, n. 11, fatto salvo quanto previsto all'art. 5 della stessa legge, così recitava:

“Art. 10 (Piani di gestione e regolamenti d'uso)

Nel quadro delle indicazioni del piano paesistico di cui all'art. 2 e del piano territoriale di cui all'art. 9, il consorzio persegue le finalità istitutive del parco attraverso regolamenti d'uso del territorio e piani di gestione.

I regolamenti d'uso e i piani di gestione interessano tutta o parte dell'area del parco e sono deliberati dal consiglio direttivo del consorzio, sentiti i comuni interessati.

Ogni piano di gestione deve contenere l'indicazione della sua durata.

In difetto la durata del piano s'intende triennale.

I piani di gestione definiscono gli interventi e le iniziative di fruizione sociale del parco secondo le aree tipologiche, specificando i contenuti, prevedendo i mezzi finanziari per la realizzazione degli interventi ivi previsti e per l'erogazione degli indennizzi e contributi di cui al successivo art. 11.

I regolamenti d'uso disciplinano le modalità della fruizione del parco, con riferimento alle aree tipologiche e secondo le finalità di cui all'art. 1, e prevedono gli indennizzi e contributi di cui all'art. 11.

I progetti dei piani di gestione e dei regolamenti d'uso sono depositati presso la segreteria del consorzio e degli enti che ne fanno parte per la durata di trenta giorni, durante i quali chiunque ha facoltà di prenderne visione.

Il deposito è reso noto al pubblico mediante inserzione nel bollettino ufficiale della Regione, nel foglio annunzi legali delle province e su due quotidiani a diffusione nazionale.

Fino a trenta giorni dopo la scadenza del periodo del deposito potranno essere presentate opposizioni dai titolari di diritti su immobili interessati dal regolamento o dai piani. Scaduto tale termine il consiglio direttivo del consorzio adotta i piani di gestione e i regolamenti d'uso motivando espressamente su tutte le opposizioni presentate, sia in caso di accoglimento che di rigetto.

I regolamenti d'uso e i piani di gestione adottati sono trasmessi alla giunta regionale che li approva entro sessanta giorni dal ricevimento. Scaduto tale termine, senza che la giunta regionale si sia pronunciata, i regolamenti d'uso e i piani di gestione si intendono approvati.”

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino