Articolo abrogato dall'art. 6, comma 1, della L.R. 02/08/2006, n. 11, fatto salvo quanto previsto all'art. 5 della stessa legge, così recitava:

“Art. 14 (Vigilanza)

La sorveglianza dei territori soggetti a vincoli è di competenza del personale di vigilanza del consorzio, del personale del corpo forestale, delle guardie di caccia e pesca, degli agenti di polizia locale, urbana e rurale.

Il consorzio può incaricare guardie giurate, di cui agli articoli 133 e 134 del T.U.L.P.S. 18 giugno 1931, n. 773, con provvedimenti recanti l'indicazione delle norme rispetto alle quali è conferito il potere di accertamento.

Le guardie volontarie delle associazioni riconosciute che hanno come finalità la tutela del patrimonio culturale e ambientale, alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata ai termini delle norme di pubblica sicurezza, possono essere incaricate dal consorzio della vigilanza dei territori soggetti a vincoli.

I soggetti di cui al secondo e terzo comma debbono essere muniti di documento che ne attesti la legittimazione a effettuare l'accertamento, rilasciato dal presidente del consorzio.”

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino