FAST FIND : NR28157

Delib. G.R. Veneto 24/01/2003, n. 70

Progetto regionale fattorie didattiche. Approvazione della "Carta della qualità" e istituzione dell'elenco regionale delle fattorie didattiche. Programma interregionale "Comunicazione ed educazione alimentare". Legge 578/1996 e legge 499/1999.
Con le modificihe introdottedalla Delib. G.R. del 25/06/2012 n. 1205
Scarica il pdf completo
736612 771395
[Premessa]




Con deliberazione n. 1353 del 31.5.2002, la Giunta regionale ha approvato, ai sensi della legge 499/99, il Programma regionale Pluriennale per l’attuazione da parte della Regione Veneto – nel periodo 2002-2003 – del Programma Interregionale “Comunicazione ed Educazione Alimentare”, il quale costituisce il documento tecnico-finanziario di riferimento per la progettazione e la realizzazione delle iniziative da attuare – in prosecuzione delle iniziative di comunicazione ed educazione alimentare già attivate a partire dal 1999 ai sensi della legge 578/96 -, fino alla fine del 2003, secondo una programmazione articolata e di medio periodo, che considera i seguenti sottoprogrammi:

1. Comunicazione a favore del consumatore

2. Iniziative di educazione alimentare, a sua volta articolato nei due progetti:

a) Progetto “Fattorie didattiche”;

b) Progetto “Attività di sensibilizzazione verso il mondo della scuola.

In particolare, le iniziative previste nell’ambito della realizzazione del Progetto “Fattorie didattiche”, che costituisce la prosecuzione delle azioni a suo tempo già attivate con d.g.r. 4158/2000, sono le seguenti:

a) Attività di formazione specifica a favore degli imprenditori agricoli e/o degli operatori agrituristici (2° ciclo)

b) Studio e progettazione, realizzazione e distribuzione di materiali a carattere didattico, finalizzati alle attività di preparazione, sensibilizzazione e animazione delle esperienze in fattoria.

c) Attività di informazione e sensibilizzazione finalizzata a promuovere la conoscenza del progetto presso stampa, operatori scolastici e popolazione (realizzazione di materiali a carattere informativo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771396
ALLEGATO N. A) “CARTA DELLA QUALITÀ” DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL VENETO

La “Carta della qualità” delle fattorie didattiche del Veneto definisce i requisit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771397
1. Definizione di “fattoria didattica”

Azienda agricola o agrituristica, definita ai sensi del d. leg. 228 del 18 maggio 2001,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771398
2. La "Carta della Qualità"

Vengono di seguito definiti i requisiti e gli impegni per l’accreditamento da parte della Regione delle fattorie d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771399
2.1 Sicurezza e aspetti igienico-sanitari

a) Rispetto delle norme sulla sicurezza vigenti in materia, con particolare riguardo a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 626/94;R

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771400
2.2 Logistica

2.2.1 Aree aziendali aperte:

a) Disponibilità di un'area per il parcheggio dei pullman o degli altri mezzi di trasporto delle scolaresche.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771401
2.3) Accoglienza e didattica

a) Accoglienza di un numero di alunni adeguato rispetto alla disponibilità degli operatori/animatori presenti nella fattoria.

b) Predisposizione di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771402
2.4) Formazione

[NI=1] Il requisito della formazione rappresenta l'elemento qualificante dell'intero progetto; si pone pertanto la necessità e l'obbligo di una formazione a carattere specifico, assicurata da:

a) Attest

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
736612 771403
2.5) Obblighi di comunicazione e informazione

g) Obbligo di stabilire e comunicare la tempistica di accoglienza delle classi, anche in relazione al percorso didattico offerto, definendo: periodo stagionale (es. da febbraio a giugno), giorni della settimana, orario (solo mattina; tutta la giornata), eventuale possibilità di pernottamento.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fisco e Previdenza
  • Imposte indirette
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Agriturismo
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili

Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere

DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino