L. R. Puglia 20/08/2012, n. 24 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR28210

L. R. Puglia 20/08/2012, n. 24

Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell’organizzazione e nel governo dei Servizi pubblici locali.
Scarica il pdf completo
737160 12565004
CAPO I - NORME GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565005
Art. 1 - Principi e finalità

1. La Regione Puglia promuove lo sviluppo dei servizi pubblici locali a rilevanza economica con l’obiettivo di garantire l’accesso universale, la salvaguardia dei diritti degli utenti, l’uso efficiente delle risorse e la protezione dell’ambiente.

2. La presente legge regolamenta e organizza, in conformità con i principi definiti dalla disciplina dell’Unione europea e in attuazione della disc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565006
Art. 2 - Individuazione degli Ambiti territoriali ottimali

1. Per il settore dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti urbani e assimilati “l’ambito territoriale ottimale viene individuato nell’intero territorio regionale”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565007
Art. 3 - Definizione degli obblighi di servizio pubblico e universale

1. Ogni Organo di governo individua, per ciascun ATO, i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e universale, ivi inclusi i criteri per la de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565008
Art. 4 - Verifica delle condizioni di concorrenza e adozione del provvedimento sul regime di mercato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565009
Art. 5 - Affidamento del servizio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565010
Art. 6 - Organi di governo d’ambito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565011
Art. 7 - Autorità regionale per la regolamentazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565012
CAPO II - NORME IN MATERIA DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565013
Art. 8 - Principi in materia di ciclo integrato di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati

1. Il ciclo integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati è disciplinato in attuazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale), all’articolo 2 (Disposizioni diverse), comma 186-bis, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2010) e al decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 (Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari), convertito, con modificazioni, dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565014
Art. 9 - Agenzia territoriale della regione puglia per il servizio di gestione dei rifiuti.

N1

1. Per l’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani, previste dal d.lgs. 152/2006 e già esercitate dalle Autorità d’ambito territoriali ottimali quali forme di cooperazione degli enti locali, è istituita quale organo unico di governo una agenzia denominata “Agenzia territoriale della regione puglia per il servizio di gestione dei rifiuti (Agenzia)” cui partecipano obbligatoriamente la Regione e tutti i comuni e la Città metropolitana. L’Agenzia esercita le proprie funzioni per l’intero ambito territoriale ottimale e ha sede legale a Bari.

2. Gli organi di governo a livello provinciale sono soppressi.

3. L’Agenzia ha personalità giuridica di di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565015
Art. 9-bis. - Accordi

N8

1. Ferme restando le attribuzioni per i diversi enti territoriali previste dall’articolo 191 del d.lgs. 152/2006, l’Agenzia, effettuata la ricognizione della disponibilità impiantistica sul territorio, dovrà garantire l’autosufficienza della gest

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565016
Art. 10 - Organi e statuto dell’Agenzia

N14

1. Sono organi dell’Agenzia:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565017
Art. 10-bis - Direttore Generale

N16

1. L’Agenzia ha un direttore, nominato dalla Giunta regionale attraverso procedure di evidenza pubblica, su proposta del Presidente della Regione Puglia, sentito il Comitato dei delegati, che dura in carica per tre anni, rinnovabile una sola volta.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565018
Art. 10-ter - Comitato dei delegati

N16

1. È costituito il Comitato dei delegati composto da un rappresentante comunale per ciascun territorio provinciale e/o di Area metropolitana, quale organo collegiale dell’Agenzia per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, eletto dai rappresentanti dei comuni del territorio regionale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565019
Art. 11 - Obblighi di servizio pubblico e universale in materia di gestione dei rifiuti

1. Le Aree omogenee relativamente ai servizi di spazzamento, raccolta e trasporto, e l’Agenzia relativamente ai servizi di gestione degli impianti di recupero da FORSU, riciclaggio e smaltimento di tutti i rifiuti urbani e assimilati, individuano i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e universale, sulla base degli standard tecnici definiti nello schema tipo di Carta dei servizi predisposto dalla stessa Agenzia e adottato con delibera di Giunta regionale. N13

2. N17

3. “L’Agenzia, coerentemente con gli obiettivi strategici individuati nel piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, predispone la Carta dei servizi risp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565020
Art. 11-bis - Contributo ambientale

N6

1. La Giunta regionale, sentita l'Agenzia di cui all'articolo 9, emana direttive e criteri per determinare l'entità del contributo ambientale quale componente della tariffa di conferimento agli impianti di rifiuti, inteso come ristoro compensativo ambientale dovuto ai comuni sede di impianti di trattamento per la gestione dei rifiut

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565021
Art. 12 - Verifica delle condizioni di concorrenza nel settore della gestione dei rifiuti e adozione della delibera sul regime di mercato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565022
Art. 13 - Affidamento del servizio di gestione degli impianti di recupero, riciclaggio e smaltimento

1. L’Agenzia ai fini dell’affidamento del servizio, promuove le procedure previste dalla disciplina normativa europea e nazionale vigente nel rispetto degli standard tecnici di cui all’articolo 11. N13

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565023
Art. 14 - Affidamento dei Servizi di spazzamento, raccolta e trasporto

N34

1. Gli enti locali facenti parte dell’Area omogenea affidano l’intero servizio di spazzamento, raccolta e trasporto in forma unitaria nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa in materia di appalti pubblici.

1-bis. Negli Ambiti di Raccolta Ottimali (ARO), in cui uno o più comuni, entro il 31 dicembre 2024, adotta forme di gestione del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto mediante società in house providing, fermo restando l'obbligo dell'esercizio delle funzioni degli organi collegiali previsti al comma 3, è consentito ai comuni che non hanno adottato forme di gestione in house providing di procedere all'affidamento della gestione unitaria per i territori di competenza, in conformità alla normativa in materia di contratti pubblici. Resta fermo l'obbligo di attuare il progetto del servizio unitario da parte di tutti i comuni rientranti nell'ambito di raccolta, nel rispetto degli standard tecnici stabiliti dagli strumenti di pianificazione e dalle normative vigenti. N33

2. La procedura di cui al comma 1 è espletata dai comuni associati nella forme previste dal presente articolo, sulla base degli obblighi di servizio pubblico e nel rispetto degli standard tecnici di cui all’articolo 11. I Comuni associati possono avvalersi dell’Agenzia, in qualità di stazione unica appaltante, per l’espletamento delle procedure di affidamento del servizio unitario di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani. La Regione esercita il controllo sugli enti locali facenti parte dell’Area omogenea, anche in via sostitutiva, attraverso commissari ad acta, ai sensi del dell’articolo 200, comma 4, del d.lgs. 152/2006.

3. Con deliberazione di Giunta regionale di cui al dell’articolo 8, comma 6, la Regione definisce la forma associativa delle Aree omogenee, nonché il funzionamento e l’organizzazione degli organi colle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565024
Art. 14-bis. - Poteri sostitutivi

N16

1. La Regione esercita i poteri sostitutivi anche ai sensi dell’articolo 200, comma 4, del d.lgs. 152/2006.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565025
Art. 15 - Compiti specifici degli Organi di governo nel settore del ciclo integrato di gestione dei rifiuti

N27

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565026
Art. 16 - Attivazione dell’Agenzia

N14

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565027
CAPO III - NORME IN MATERIA DI TRASPORTI PUBBLICI REGIONALI E LOCALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565028
Art. 17 - Programmazione e determinazione degli ATO dei trasporti regionali e locali

1. La Regione svolge i compiti di programmazione secondo le modalità previste nel Titolo III (Programmazione) della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565029
Art. 18 - Integrazione tariffaria - Compiti della Giunta regionale

1. Nel settore di cui al presente capo, al fine di raggiungere il maggior grado di integra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565030
Art. 19 - Organo di governo - Composizione e funzionamento

1. Nel settore disciplinato dal presente Capo, gli Organi di governo coincidono con:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565031
Art. 20 - Verifica delle condizioni di concorrenza nel settore dei trasporti e adozione della delibera sul regime di mercato

1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565032
Art. 21 - Attribuzione funzioni all’Autorità regionale di regolamentazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565033
Art. 22 - Affidamento del servizio in materia di trasporti

1. In ciascun ATO, l’Organo di governo procede agli affidamenti dei servizi di trasporto in conformità alla normativa europea, nazionale e regionale vigente. N31

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565034
CAPO IV - DISCIPLINA TRANSITORIA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565035
Art. 23 - Organi di governo nel Settore del trasporto pubblico locale in fase di prima applicazione

1. Fino all’approvazione del Piano di cui all’articolo 2, comma 2, in sede di prima applicazione nel settore del trasporto pubblico locale:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565036
Art. 24 - Gestione della fase transitoria nel settore dei rifiuti

1. Il servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani può essere affidato unicamente dai comuni nella forma associativa prevista dalla presente legge e dai successivi provvedimenti attuativi. Gli ARO proseguono le attività tecnico-amministrative relative alle fasi preliminari e di espletamento delle procedure di gara per l’affidamento del servizio unitario di raccolta, spazzamento e trasporto dei reflui solidi urbani, come previsto dagli atti costitutivi vigenti. N13

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565037
Art. 25 - Disposizioni finali

1. Sono abrogati gli articoli 1 (Ambito di applicazione e finalità), 2 (Principi e obiettivi), 3 (Competenze della Regione), 4 (Competenze delle province), 5 (Competenze dei comuni e delle Autorità d’ambito - Struttura delle autorità d’ambito), 6 (Piano regionale per la gestione integrata dei rifiuti), limitatamente ai commi 1, 4, 5 e 6, 7 (Disciplina del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Ambiti territoriali ottimali), 8 (Disciplina ed effetti del Piano d’ambito) e 9 (Gestioni esistenti) della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
737160 12565038
Allegato

Allegato 2 - Comunicazione annuale produzione rifiuti e raccolta differenziata N21

II sottoscritto (Nome e Cognome, data e luogo di nascita, residenza), legale rappresentante del Comune di ………………, facente parte dell’ARO ……………... della Provincia di ………………......, (nella consapevolezza che, ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, attesta che per il periodo 1 settembre 201_ - 31 agosto 201_ il Comune ha prodotto le seguenti quantità di rifiuti ed hanno raggiunto la seguente % di raccolta differenziata.

 

A

Rifiuti complessivamente prodotti*

Kg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Edilizia e immobili
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
  • Terremoto Ischia 2017
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Rifiuti
  • Imposte sul reddito
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Protezione civile

La Legge di bilancio 2018 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco