La legge entra in vigore dal 19/12/2017. Il provvedimento definisce le modalità di effettuazione dei controlli in ordine alle comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA) e alle segnalazioni certificate presentate ai fini dell’agibilità e aggiorna una serie di leggi regionali sostituendo i riferimenti alla dichiarazione di inizio attività (DIA) e al certificato di agibilità, ora non più previsti, rispettivamente con la “SCIA alternativa al permesso di costruire” e la “Segnalazione certificata di agibilità”. Nel dettaglio le norme modificate sono le seguenti: la L.R. 30/07/2009, n. 14 (c.d. Piano Casa), la L.R. 29/07/2008, n. 21 (Norme per la rigenerazione urbana), la L.R. 15/11/2007, n. 33 (Recupero dei sottotetti, dei porticati, di locali seminterrati e interventi esistenti e di aree pubbliche non autorizzate) e la L.R. 10/12/2012, n. 39 (Abbattimento delle barriere architettoniche mediante realizzazione di ambienti per persone con disabilità grave negli edifici di edilizia residenziale in proprietà). Dettate, altresì, disposizioni in materia di mutamento della destinazione d’uso degli immobili e abrogata la L.R. 04/04/2014, n. 12.