1.0 Finalità ed ambito di applicazione
Le Fattorie Didattiche della Lombardia costituiscono un circuito di elezione di imprese agricole che si impegnano, oltre che nell’attività produttiva agricola, anche nell’attività didattico-formativa e nell’accoglienza del pubblico in particolare nell’educazione di bambini, giovani e adulti.
A tal fine le Fattorie Didattiche offrono, tramite un progetto didattico, l’opportunità di conoscere l’attività agricola ed il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, i mestieri ed il ruolo sociale dell’impresa agricola, il paesaggio rurale per educare al consumo consapevole ed al rispetto dell’ambiente, oltre a temi attuali quali la biodiversità, la sostenibilità, la sovranità alimentare, l’innovazione e la cura del territorio.
L’adesione al circuito ha carattere volontario.
“1. La Regione promuove le fattorie didattiche quali soggetti che, oltre a svolgere, anche in forma associata, le attività di cui all’articolo 2135 del codice civile, svolgono attività ludico-didattiche finalizzate alla diffusione della conoscenza delle attività agricole, agroalimentari, silvo-pastorali e del territorio rurale. Tali attività hanno carattere complementare rispetto alla prevalente attività agricola.
2. Per la finalità di cui al comma 1è istituito presso la Giunta regionale l’elenco delle fattorie didattiche ed è adottato un marchio di riconoscimento.
3. La Giunta regionale, sentito il parere della competente commissione consiliare, definisce le modalità di tenuta dell’elenco, i requisiti necessari per l’iscrizione e le caratteristiche del marchio di riconoscimento utilizzabile dai soggetti iscritti nel medesimo elenco.”
Le presenti linee guida si pongono come finalità quella di dare attuazione alla disposizione regionale sopra richiamata al fine di definire le procedure per l’accreditamento e gli obblighi a carico degli operatori didattici.
2.0 Definizione dei soggetti erogatori del servizio di Fattoria Didattica
La Fattoria Didattica ai sensi dell’art.8 ter della l.r.31/2008 è un’impresa che svolge attività produttiva agricola associata ad una serie di mansioni specifiche di natura educativa dell’infanzia e della gioventù o didattica di ogni genere, ivi compresa l’attività di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale come previsto dalla circolare 18 marzo 2008 N. 22/E dell’Agenzia delle Entrate. Le prestazioni educative e didattiche offerte dalla Fattoria Didattica beneficiano dell’esenzione IVA ai sensi dell’articolo 10, n. 20) del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
La fattoria didattica rappresenta una forma specializzata di multifunzionalità e rientra tra i servizi offerti dall’agriturismo, attività normata dal Titolo X della L.R. 31/2008 e dal Regolamento 4/2008. Tali mansioni e servizi sono connessi ex art. 2135 comma 3 all’attività agricola principale.