FAST FIND : NR26433

Deliberaz.G.R. Liguria 21/06/2011, n. 714

Specifiche tecniche relative ai criteri e linee guida regionali per l'approfondimento degli studi geologico tecnici e sismici a corredo della strumentazione urbanistica comunale, ad integrazione della DGR 471/2010.
Scarica il pdf completo
314089 1029157
[Premessa]




LA GIUNTA REGIONALE


RICHIAMATE :

- la L.R. 21 luglio 1983 n. 29, recante “Costruzioni in zone sismiche - Deleghe e norme urbanistiche particolari”, così come modificata dalla L.R. 20 ottobre 2006 n. 29, ed, in particolare, l’articolo 1 che prevede, al comma 1, per i Comuni dichiarati sismici con i provvedimenti assunti in applicazione dell’Ordinanza PCM n. 3274/2003 e s.m. e i., che la Giunta regionale, definisca criteri e linee guida in merito agli approfondimenti delle indagini e degli studi geologico-tecnici a corredo degli strumenti urbanistici generali ed attuativi in ragione delle differenti classi di pericolosità sismica attribuite al territo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029158
Allegato - Specifiche tecniche relative ai criteri e linee guida regionali, ai sensi dell’art.1, comma 1 della l.r. 29/83, per l’approfondimento degli studi geologico-tecnici e sismici a corredo della strumentazione urbanistica comunale, ad integrazione della DGR n. 471/2010


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029159
Premessa

La legge regionale n. 29 del 21 luglio 1983, come modificata dal successivo dispositivo normativo del 20 ottobre 2006 n.29, prevede che la Giunta regionale definisca criteri e linee guida in merito agli approfondimenti delle indagini e degli studi geologico - tecnici a corredo degli strumenti urbanistic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029160
1. GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SIMICA ED I RAPPORTI CON LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE

La microzonazione sismica (MS) ha lo scopo di riconoscere ad una scala sufficientemente grande (comunale o sub comunale) le condizioni locali che possono modificare sensibilmente le caratteristiche del moto sismico di riferimento ovvero le aree ove possono generarsi fenomeni di instabilità

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029161
Livelli di approfondimento degli studi di microzonazione sismica

Gli studi di microzonazione si sviluppano secondo tre livelli crescenti di approfondimento: i livelli 1 e 2 attengono alla pianificazione territoriale mentre il terzo livello, previsto per fornire indicazioni di risposta sismica locale, trova riscontro nella componente attuativa-esecutiva dei piani urbanistici per la definizione dell’azione sismica di progetto ai fini della progettazione delle opere. Quest’ultimo trova, pertanto, applicazione nell’ambito delle analisi previste dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni, di cui al DM 14/01/2008, ogni qualvolta non possono essere adottate le procedure semplificate e comunque quando le “categorie di sottosuolo di riferimento” non riescano a rappresentare in maniera adeguata e sufficiente le caratteristiche lito-tecniche dei terreni per i quali viene richiesta l’analisi di risposta simica ai fini delle opere edificatorie.

In particolare nell’ambito della predisposizione di strumenti di pianificazione urbanistica a scala comunale risulta che:

- il livello 1 presenta un carattere qualitativo, propedeutico a tutti gli studi di MS, e consiste nel raccogliere i dati geologici, geomorfologici, litotecnici di base al fine di suddividere il territorio in “microzone qualitativamente omogenee in termini di prospettiva sismica”, discriminando le aree in cui sono attesi fenomeni di amplificazione sismica e/o suscettibili di instabilità rispetto a quelle dove non si prevedono modifiche dello scuotimento sismico.

Tale livello di studio, per le sue proprie peculiarità, si inserisce, quindi, nell’a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029162
Ambiti di applicazione della DGR 471/10

Per quanto attiene i contenuti degli studi di microzonazione nella definizione degli strumenti urbanistici generali ed attuativi si richiama quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 471/2010 che, con gli aggiornamenti conseguenti alla DGR n. 1362/2010 N1, prevede il seguente schema:

per tutti i Comuni, obbligo di studio di microzonazione sismica di livello 1;

per i Comuni di fascia 3, obbligo di approfondimenti di livello 2 sulle aree oggetto di strumento urbanistico attuativo che risultino e soggette, sulla base degli sudi di 1*livello, ad amplificazione sismica e/o suscettibili di instabilità N2. Per Comuni di fascia 3S, l’obbligo di approfondimenti di livello 2 riguarda tutte le su aree oggetto di strumento urbanistico attuativo.

In tale senso, ai fini di una migliore definizione degli elementi funzionali all’ap

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029163
ASPETTI TECNICO-APPLICATIVI RIGUARDANTI LA MICROZONAZIONE SISMICA di I° e II° LIVELLO

Nel presente paragrafo vengono fornire ulteriori indicazioni metodologiche per la redazione della car

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029164
La microzonazione sismica di I° Livello

Per la realizzazione della “carta delle microzone omogenee” occorre in primo luogo definire l’area di studio che, come già anticipato, non deve necessariamente comprendere l’intera estensione del territorio comunale e dalla quale devono escludersi le zone dove non si prevedono, o possano prevedersi, trasformazioni territoriali di natura urbanistico-edilizia.

La delimitazione dell’area dovrà comunque comprendere la zona d’influenza dei fenomeni geologici che possono interessare l’area da microzonare. Inoltre, dovranno accorparsi opportunamente le aree per evitare la formazione di “buchi” all’interno dell’area di studio e limitare la formazione di “isole” all’esterno di essa.

Visto che nella carta di MS di I° livello sono individuate delle microzone a comportamento sismico omogeneo, nell’area di studio dovranno essere distinte le seguenti zone:

- zone stabili (zone A), sono quelle aree ove non si ipotizzano effetti locali di alcun tipo ovvero dove il substrato geologico è affiorante o sub-affiorante, con coperture aventi potenza fino a circa 3 m o 5 metri, stando alle più recenti norme tecniche N5, con morfologia pianeggiante o poco inclinata (pendii con inclinazione inferiore a circa 15°). Le zone stabili N6 saranno differenziate in base alla tipologia, alla stratificazione e al grado di frattur

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029165
Indicazioni per la realizzazione della carta delle microzone omogenee

La carta di zonizzazione sismica di I° livello scaturisce dalla sovrapposizione logica delle informazioni contenute in diverse carte tematiche di contenuto geologico tecnico, ovvero dei livelli informativi di banche dati a carattere geologico-ambientale esistenti a livello di sistema informativo regionale, e delle risultanze di approfondimenti e studi appositamente condotti. A riguardo, si richiama la legenda tipo della carta delle microzone omogenee (§. 2.3.3 degli ICMS, Parte I e II) contenuta nel documento nazionale “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS)”, la quale, opportunamente implementata sulla base delle casistiche proprie del territorio regionale, è da utilizzarsi come riferimento per la stesura del relativo elaborato cartografico.

Con riferimento a quanto indicato nella DGR 471/2008, i “livelli informativi” di base da utilizzarsi per giungere alla redazione della Carta delle Microzone Omogenee in prospettiva sismica (Carta delle MOPS) vengono estrapolati dalle seguenti carte tematiche/banche dati:

a. carta geologica;

b. carta geomorfologica;

c. carta del dissesto idrogeologico ovvero della franosità reale;

d. carta litotecnica (o geologico-tecnica);

e. carta dell’acclività

f. carta delle indagini e logs litostratigrafici, dedotti da dati di sondaggio.

Si forniscono, nel seguito, alcune precisazioni circa le cartografie tematiche richiamate nei criteri generali di microzonazione sismica, indicandone il riferimento e le modalità di utilizzo, ovvero i dati da ricercarsi nelle stesse, proponendo, poi, uno schema concettuale di lavoro che permetta di aggregare le informazioni contenute nelle diverse cartografie al fine di ottenere il prodotto cartografico finale, cioè la Carta delle MOPS.

Inoltre, si osserva che, poiché la carta delle MOPS costituisce parte della strumentazione urbanistica, alcune delle summenzionate carte di base devono intendersi con riferimento a quelle che già concorrono alla formazione del piano urbanistico generale, ai sensi della l.r. 36/97, secondo le specifiche tecniche della circolare della Regione Liguria n.2077 del 27/04/1988 e sue successive modifiche ed integrazioni.

Le carte geologiche e geomorfologiche a corredo degli strumenti urbanistici comunali costituiscono gli elaborati geologici fondanti e sono determinate facendo riferimento ai dati geologici “ufficiali” rappresentati nelle cartografie dei Piani di Bacino Stralcio sull’assetto Idrogeologico vigenti, opportunamente integrate dalle nuove carte geologiche del Progetto CARG, laddove disponibili.

Da esse occorre quindi estrarre le informazioni riguardanti la distribuzione delle zone di roccia affiorante o di ridotta copertura che, almeno in un primo momento, vanno inserite tout-court nella zona omogenea A, “zone stabili senza fenomeni di amplificazione”.

Le coperture detritiche potenti, i riporti antropici ed i depositi alluvionali vanno, invece, inseriti nella zona omogenea B, “zone stabili suscettibili di amplificazioni locali”.

La carta del dissesto idrogeologico, o della franosità reale, trova corrispondenza nell’analoga cartografia dei Piani di Bacino Stralcio sull’assetto Idrogeologico vigenti sul territorio compresi quelli relativi ai bacini del Fiume Po e del Fiume Magra. Inoltre, al fine di una migliore definizione del quadro della franosità del territorio comunale occorre, come nel caso precedente, tenere conto dei nuovi dati contenuti nelle carte del Progetto CARG. Nell’ambito della cartografia dello strumento urbanistico, la carta del dissesto idrogeologico costituisce quindi un “livello informativo” compreso nelle carte geologiche s.l. sopra citate che, ovviamente, trova coerenza con il Piano territoriale sovraordinato.

Dal livello informativo rappresentante il quadro dei dissesti a scala comunale occorre estrarre le aree di frana che vanno inserite nella microzona omogenea C, “zone instabili suscettibili di amplificazioni locali”, da suddividersi in diverse subclassi per tipologia e stato di attività.

La carta litotecnica (o geologico-tecnica) viene intesa come un’elaborazione intermedia (d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029166
La microzonazione sismica di II° Livello

Secondo quanto indicato negli indirizzi nazionali, il livello 2 si pone due obiettivi da raggiungere in sequenza:

- compensare alcune incertezze del livello 1 con approfondimenti conoscitivi;

- fornire quantificazioni numeriche, con metodi semplificati, della modificazione locale del moto sismico in superficie (zone stabili suscettibili di amplificazioni locali) e dei fenomeni di deformazione permanente (zone suscettibili di instabilità).

Il raggiungimento di tali obiettivi potrà comportare la modifica della geometria delle zone individuate precedentemente nella Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (livello 1).

Il risultato degli approfondimenti di II° livel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
314089 1029167
Indicazioni per la realizzazione della carta di microzonazione sismica

Di seguito vengono specificate le modalità operative per giungere alla quantificazione numerica degli effetti relativi alle “zone stabili suscettibili di amplificazione locale” e quelle “suscettibili di instabilità”.

Come già evidenziato per le “zone stabili” non sono attesi effetti di amplificazione e per questo motivo, sono escluse da analisi ed approfondimenti di secondo livello.


Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali

Come già detto in precedenza le “zone stabili suscettibili di amplificazione locale” sono quelle aree in cui è atteso un effetto di amplificazione del moto sismico per effetto sia della litologia sia della morfologia locale.

1. Fattori di amplificazione litostratigrafica: vengono determinati tramite lo studio delle funzioni di trasferimento che rappresentano le modifiche (in frequenza ed ampiezza) subite dal segnale sismico a causa dell’attraversamento di materiali più “soffici” sovrapposti ad un substrato rigido. Il prodotto di convoluzione fra la funzione di trasferimento e l’input sismico previsto al substrato determinerà il moto in superficie. Il rapporto tra lo spettro del moto in superficie e quello del moto al bedrock permetterà di determinare il fattore di amplificazione per tutto il range spettrale o per bande di frequenze. Il fattore di amplificazione può essere derivato da rapporti spettrali espressi in termini di accelerazione (FA) o come rapporto tra spettri di velocità del moto del suolo (FV). Per il calcolo della funzione di trasferimento e dei fattori di amplificazione possono essere seguiti diversi approcci che comportano gradi di complessità crescente con conseguenti incrementi dei costi di esecuzione N13. Si ricordi infine che il calcolo del fattore di amplificazione può essere realizzato come rapporto tra parametri di scuotimento integrali (intensità di Housner) o di picco (PGA o PGV).

La quantificazione numerica degli effetti di amplificazione litostratigrafica può avvenire anche attraverso una metodologia semplificata che prevede l’utilizzo di “abachi” specifici, i quali restituiscono i valori richiesti in funzione di dati di ingresso quantitativi rappresentativi del modello litostratigrafico del sottosuolo e dei relativi parametri sismici (quantificazione della velocità equivalente delle onde di taglio, VSH, e profilo di velocità dei terreni) da ricavarsi attraverso opportune indagini ed approfondimenti.

Nel documento nazionale ICMS, Volume 2, Parte III - § 3.2 e 3.3, sono stati proposti abachi di riferimento che definiscono i fattori di amplificazione degli spettri elastici in superficie per differenti condizioni litostratigrafiche, considerando i due fattori di amplificazione FA e FV da applicare alle ordinate spettrali a basso periodo (FA) e ad alto periodo (FV).

Con riferimento alla recente deliberazione regionale n.1362/2010, nella quale il territorio ligure risulta suddivido in zone 3s, 3 e 4, rispettivamente a molto bassa (zona 4) e bassa sismicità (zone 3s e 3), risulta che nell’ambito regionale il valore di input sismico massimo atteso è pari a 0.15 g, per le zone 3s e 3, e 0.05 g, per la zone 4, conseguentemente è possibile utilizzare gli abachi nazionali riferiti al livello energetico di 0.18 g, per le zone 3s e 3 e quelli riferiti al livello energetico di 0.06 g per le zone 4 (vedi § 3.2.4 degli ICMS, Parte III).

Si osserva che gli abachi sono rappresentati in forma tabellare, ordinati per litotipo e, rispetto a ciascun litotipo, diversificati per tipo di profilo di velocità delle onde di taglio. Occorre quindi individuare tra i modelli litologici disponibili quello che meglio si adatta al caso di studio, riconducendo la granulometria dei terreni di copertura ai tre possibili casi, a) argille, b) sabbie, c) ghiaie, necessariamente semplificando la colonna stratigrafica e considerando la classe granulometrica prevalente, o più rappresentativa ai fini sismici. Allo stesso modo, anche per l’andamento della velocità delle onde di taglio con la profondità è prevista una semplificazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
DA PAG 13 A PAG 30

Dalla redazione

  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Distanze tra le costruzioni

Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità

AMBITO APPLICATIVO DELLE NORME SULLE DISTANZE (Valenza delle norme sulle distanze legali; Concetto di “costruzione” o “edificio” ai fini delle norme sulle distanze legali) - DISTANZE TRA EDIFICI NEI RAPPORTI TRA VICINI (Distanze tra costruzioni; Muro sul confine; Muro di cinta; Particolari manufatti edilizi (pozzi, cisterne, tubi, ecc.); Alberi e siepi; Luci e vedute; Patti in deroga tra privati; Violazione delle norme sulle distanze e tutela dei diritti dei vicini) - DISTANZE TRA EDIFICI AI FINI DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Distanze nelle nuove costruzioni; Distanze negli interventi di demolizione e ricostruzione; Costruzioni in confine con le piazze e le vie pubbliche; Distanze tra edifici e deroghe del Piano Casa; Deroghe a distanze e altezze per interventi finalizzati al risparmio energetico) - MODALITÀ DI CALCOLO DELLE DISTANZE TRA EDIFICI (In genere; Modalità di misurazione; Rilevanza delle sporgenze ai fini del calcolo; Cosa debba intendersi per “parete finestrata”; Computo dei balconi aggettanti) - FASCE DI RISPETTO E VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ (Cimiteri; Strade pubbliche; Ferrovie; Aeroporti; Suoli boschivi interessati da incendi; Corsi d’acqua pubblici; Linee elettriche).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Appalti e contratti pubblici

La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016

PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Urbanistica
  • Norme tecniche
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Pianificazione del territorio

L’installazione di impianti pubblicitari stradali

Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini