FAST FIND : NR45921

L. R. Emilia Romagna 03/03/2016, n. 2

Norme regionali in materia di organizzazione degli esercizi farmaceutici e di prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 10/12/2019, n. 29
- L.R. 22/10/2018, n. 14
- L.R. 01/08/2017, n. 18
- L.R. 23/12/2016, n. 25
Scarica il pdf completo
11359817 11665671
TITOLO I - Disposizioni generali e finalità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665672
Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione

1. La Regione, nell’ambito delle proprie competenze legislative, nell’ottica della valorizzazione del servizio farmaceutico quale presidio sanitario sul territorio, in coerenza con la normativa statale e ai sensi dell’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665673
TITOLO II - Dislocazione degli esercizi farmaceutici sul territorio regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665674
Capo I - Competenze
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665675
Art. 2 - Competenze

1. In materia di distribuzione degli esercizi farmaceutici sul territorio regionale, alla Regione, ai Comuni e alle Aziende Unità sanitarie locali (USL

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665676
Capo II - Procedimento di formazione e revisione della pianta organica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665677
Art. 3 - Definizione di pianta organica

1. Ai fini della presente legge, per pianta organica si intende la suddivisione del territorio comunale in circoscrizioni perimetrate sulla base di uni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665678
Art. 4 - Procedimento di revisione della pianta organica

1. Su impulso della Regione, entro il mese di febbraio di ciascun anno pari, il Comune avvia il procedimento di revisione della propria pianta organica e, applicando i criteri demografico, topografico, urbanistico e del decentramento, come definiti dalla disciplina statale, elabora un progetto che può essere di revisione o di conferma della pianta organica esistente. Nel progetto il Comune indica anche le sedi farmaceutiche sulle quali intende esercitare il diritto di prelazione, nei limiti della metà delle sedi vacanti e di nuova istituzione, ai sensi dell’articolo 9 della legge 2 aprile 1968, n. 475 (Norme concernenti il servizio farmaceutico).

2. Il Comune, elaborato il progetto,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665679
Art. 5 - Apertura delle farmacie comunali

1. Il Comune deve aprire la farmacia sulla quale ha indicato di voler esercitare il diritto di prelazione entro il termine di un anno dall’approvazio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665680
Art. 6 - Concorso per il conferimento di sedi farmaceutiche

1. Il conferimento delle sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione ha luogo mediante concorso indetto ed espletato ogni quattro anni dalla Regione per l’intero territorio regionale. N2

2. Le modalità di svolgimento del concorso e la nomina della Commissione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665681
Art. 7 - Farmacie nei luoghi ad alto transito

1. La Giunta regionale, a seguito dell’approvazione da parte dei Comuni delle rispettive piante organiche, con apposita delibera, previo parere della competente Commissione assembleare, individua il numero massimo di sedi farmaceutiche aggiuntive previste dall’articolo 1-bis della legge n. 475 del 1968, sulla base del numero complessivo di sedi farmaceutiche sul territorio regionale, comprensivo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665682
Capo III - Altre disposizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665683
Art. 8 - Istituzione e gestione dei dispensari farmaceutici

1. Qualora il Comune rilevi difficoltà da parte della popolazione nell’approvvigionamento di medicinali, anche su segnalazione dell’Azienda USL, istituisce ed autorizza l’apertura dei dispensari farmaceutici secondo quanto previsto dall’articolo 1 della legge 8 marzo 1968, n. 221 (Provvidenze a favore dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665684
Art. 9 - Istituzione e gestione di dispensari farmaceutici stagionali e di farmacie succursali

1. I Comuni con le caratteristiche di stazione di soggiorno e di cura o balneari o d’interesse turistico e con popolazione residente non superiore a 12.500 abitanti, possono istituire, sentita l’Azienda USL, i dispensari farmaceutici stagionali previsti dall’articolo 1 della legge n. 221 del 1968 qualora, in periodi individuati, si determini un’affluenza stagionale tale da comportare un bisogno di assistenza farmaceutica superiore rispetto a quello garantito dalle farmacie esistenti, tenuto conto della media giornaliera delle presenze annuali ril

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665685
TITOLO III - Servizio farmaceutico, turni e orari, vigilanza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665686
Art. 10 - Competenze del Comune

1. Sono di competenza del Comune le funzioni amministrative in materia di:

a) riconoscimenti e trasferimenti di titolarità delle farmacie, ivi compresi tutti gli adempimenti conseguenti all’applicazione degli articoli 7 e 8 della legge n. 362 del 1991 e dell’articolo 12 della legge n. 475 del 1968;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665687
Art. 11 - Competenze dell’Azienda Unità sanitaria locale

1. Sono di competenza dell’Azienda USL le funzioni amministrative in materia di:

a) erogazione di indennità e contributi alle farmacie rurali e ai dispensari farmaceutici secondo le norme della legge n. 221 del 1968;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665688
Art. 12 - Portale informativo sanitario e pubblicizzazione dei turni

1. Ogni Azienda USL attiva un portale informativo internet, o una sezione del portale aziendale, finalizzato a fornire informazioni ai cittadini relative al servizio farmaceutico.

2. Le informazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665689
Art. 13 - Orari e turni di apertura e chiusura delle farmacie

1. Gli orari e i turni di apertura e di chiusura delle farmacie, stabiliti ai sensi del presente articolo, costituiscono il livello minimo di servizio che deve essere assicurato da ciascuna farmacia. È facoltà della farmacia aprire in orari e in periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, purché ne dia preventiva comunicazione al Comune e informi l’utenza mediante cartelli affissi all’esterno dell’esercizio.

2. L’orario minimo feriale e diurno settimanale non può essere inferiore a trentasei ore.

3. Il Comune fissa gli orari minimi di apertura giornaliera delle farmacie, sentito il competente servizio dell’Azienda USL, l’Ordine provinciale dei farmacisti e le organizzazioni di categoria interessate.

4. L’Azienda USL, sentiti i Comuni interessati, l’Ordine provinciale dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665690
Art. 14 - Chiusura per ferie

1. Per consentire al personale addetto alle farmacie di fruire delle ferie annuali, le farmacie possono osservare, nell’arco di un anno, la chiusura per il pe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665691
Art. 15 - Consegna a domicilio di farmaci soggetti a prescrizione da parte delle farmacie convenzionate

1. Il servizio di consegna a domicilio dei medicinali soggetti a prescrizione da parte delle farmacie convenzionate deve essere svolto nel rispetto del diritto di libera scelta della farmacia da parte dei cittadini sancito dall’articolo 15 della legge n. 475 del 1968

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665692
Art. 16 - Vigilanza sulle farmacie

1. L’attività ispettiva di vigilanza e di controllo sulle farmacie, anche relativamente al servizio di consegna a domicilio di farmaci, è esercitata dai compe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665693
TITOLO IV - Attività e servizi erogabili in farmacia, diversi dalla dispensazione di medicinali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665694
Art. 17 - Attività e servizi erogabili in farmacia

1. In applicazione del principio della libertà di iniziativa economica e nel rispetto della tutela prioritaria del diritto alla salute, il titolare di esercizio farmaceutico, nei locali della farmacia, può svolgere le attività commerciali ed erogare i servizi, anche di carattere sanitario, che non

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665695
TITOLO V - Disposizioni transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665696
Art. 18 - Clausola valutativa

1. L’Assemblea legislativa esercita il controllo sull’attuazione della presente legge e valuta i risultati derivanti dall’introduzione della disciplina regionale in m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665697
Art. 19 - Norma finanziaria

1. Agli oneri derivanti da quanto disposto dall’articolo 6 e dall’articolo 9, commi 4 e 5, la Regione fa fronte mediante l’istituzione nella part

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665698
Art. 20 - Norme di prima applicazione e norme transitorie

1. Entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge, i Comuni sono tenuti a ridisegnare, in base alla definizione di cui all’articolo 3,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665699
Art. 21 - Disposizioni finali

1. La Regione può emanare linee guida per garantire l’uniforme applicazione della presente legge sul territorio regionale, anche attraverso la defin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665700
Art. 22 - Abrogazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665701
TITOLO VI - Norme in materia di prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11359817 11665702
Art. 23 - Obbligo di disdetta delle prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali

1. Al fine di consentire una più efficiente gestione delle liste di attesa da parte delle Aziende e degli Enti del Servizio sanitario regionale, l’assistito che ha prenotato una prestazione specialistica ambulatoriale e non possa o non intenda presentarsi nel giorno e nell’ora fissati, è tenuto a disdire la prenotazione almeno due giorni lavorativi prima della data fissata.

2. L’assistito, anche se esente, che non si presenta alla data e all’ora della prestazione prenotata ed omette, senza idonea giustificazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia e immobili
  • Piano Casa
  • Standards

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Standards

Contributo di costruzione: interventi soggetti, parametri e modalità di calcolo

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia