FAST FIND : NR44840

L. R. Abruzzo 05/04/2023, n. 19

Norme in materia di gestione dei corsi d'acqua e di interventi di manutenzione fluviale a compensazione.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 25/10/2023, n. 46
- L.R. 10/07/2023, n. 33
Scarica il pdf completo
10048044 10802459
Art. 1 - (Oggetto e finalità)

1. Nelle more dell’approvazione della legge organica in materia di governo del territorio e sviluppo sostenibile nonché della realizzazione di programmi di gestione dei sedimenti in tutto il territorio regionale e nel rispetto dei principi di tutela ambientale e paesaggistica, la presente legge detta norme

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10048044 10802460
Art. 2 - (Progetti generali di gestione dei corsi d’acqua)

1. I Servizi regionali competenti di concerto con quelli individuati quali Autorità idraulica ai sensi del regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 (Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie), della legge regionale 16 settembre 1998, n. 81 (Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo) e della legge regionale 3 novembre 2015, n. 36 (Disposizioni in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane in attuazione dell'art. 124, comma 6, del decreto legislativo 152/2006 e modifica alla L.R. 5/2015), approvano appositi progetti generali di gestione dei corsi d’acqua, da sviluppare per ciascuna unità omogenea come definita ai sensi del comma 3.

2. I progetti generali di gestione individuano le modalità operative puntuali cui attenersi nelle attività di manutenzione, di tutela dell’ecosistema fluviale e le specifiche attività di controllo e di polizia idraulica, anche tenendo conto, per quanto possibile, degli indirizzi e direttive già stabiliti dall’Organo di indirizzo politico nell’ambito delle proprie competenze.

2-bis. I progetti generali di gestione di cui ai commi 1 e 2 sono sottoposti al preventivo parere dell’Autorità di bacino Distrettuale competente da rendersi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10048044 10802461
Art. 3 - (Interventi di manutenzione fluviale a compensazione)

1. Al fine di ripristinare l’officiosità idraulica dei corsi d’acqua, in conseguenza di calamità naturali o diretta a prevenire situazioni di pericolo per la pubblica incolumità, ed effettuare la idonea manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definita dalle Linee Guida di cui all’ articolo 2, comma 3, atta a garantire la messa in sicurezza degli stessi corsi, i Servizi regionali competenti ed individuati quali Autorità idraulica, prima della predisposizione dei Progetti generali di Gestione di cui ai precedenti articoli, redigono, in occasione dei Programmi triennali delle Opere idrauliche di cui all’articolo 69, comma 3, del d.lgs. 152/2006, ed in ossequio all’articolo 13, comma 5, delle Norme Tecniche del vigente Piano Stralci

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10048044 10802462
Art. 4 - (Interventi da attuarsi per ripristinare l’officiosità idraulica dei corsi d’acqua)

N7

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10048044 10802463
Art. 5 - (Disposizioni finanziarie)

1. Dall’attuazione della presente legge non derivano oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10048044 10802464
Art. 6 - (Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (B.U.R.A.T.).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Professioni
  • Inquinamento acustico

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini