Con le modifiche introdotte da:- L.R. 11/09/1996, n. 85- L.R. 10/05/2002, n. 7- L.R. 22/08/1994, n. 57- L.R. 26/04/2004, n. 15- L.R. 17/11/2004, n. 41- L.R. 10/01/2013, n. 2
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865601
Art. 1
La Regione Abruzzo, in attuazione dell’art. 65 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 R, dell’art. 36 della legge 5 ottobre 1991 n. 317 R e della legge 19 luglio 1993, n. 237 R disciplina l’assetto dei Consorzi per le aree ed i nuclei di svilu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865602
Art. 2
Le funzioni e le attribuzioni dei Consorzi di sviluppo industriale sono quelle previste dal testo unico sul Mezzogiorno 6 marzo 1978, n. 218, dalla legge 1 marzo 1986, n. 64 R, dalla legge 5 ottobre 1991, n. 317, dalla legge 19 luglio 93, n. 237 e dalle altre disposizioni riguardanti i suddetti Consorzi.
I medesimi enti, nei limiti e con le modalità fissate dalla presente legge, provvedono al
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865603
Art. 3
Per la gestione delle aree di cui al secondo comma dell’articolo precedente, i Consorzi usufrui
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865604
Art. 4
Nel quadro delle previsioni di settore della programmazione socio-economica della Regione, i Consorzi promuovono, nell’ambito degli agglomerati di propria competenza, le condizioni necessarie per la creazi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865605
Art. 5
Il capitale di proprietà dei Consorzi è formato dai conferimenti dei partecipanti al mo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865606
Art. 6
I mezzi finanziari di cui i Consorzi possono disporre sono costituiti, oltre a quelli provenienti dai mezzi propri e da quelli derivanti dallo svolgimento della propria attività, anche:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865607
“Art. 7
N5 Sono organi dei consorzi di sviluppo industriale:
a) l'Assemblea generale dei rappresentanti degli enti partecipanti, di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865608
Art. 8
Il Consiglio regionale esercita le seguenti funzioni:
a) approva l’istituzione di nuovi Consorzi per lo sviluppo industriale;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865609
Art. 9
La Giunta regionale esercita le seguenti funzioni:
a) adotta provvedimenti necessari per l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio regionale;
b) scioglie l’amministrazione dei Consorzi, oltre ai casi previsti dagli Statuti stessi, nelle ipotesi in cui riscontri nella gestione, palese stravolgimento dei fini istituzionali;
c) attua di norma attraverso i Consorzi, gli indirizzi di promozione delle attività produttive ed economiche stabiliti da
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865610
Art. 10
Il Presidente della Giunta regionale:
a) nomina, con proprio decreto, i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865611
Art. 11
È istituita la Consulta regionale dei Consorzi di sviluppo industriale d’Abruzzo con sede presso la Direzione regionale alle attività produttive.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865612
“Art. 11-bis
N14Per ogni consorzio è istituita la consulta dei sindaci con sede presso la sede legale del consorzio stesso.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865614
Art. 13
La Giunta regionale, in sede di predisposizione del «Quadro di riferimento regionale» di cui all’art. 4 della L.R. 12 aprile 1983, n. 18, dei «Piani di settore e progetti speciali territoriali» di cui all’art. 6 della medesima legge regionale aventi riflessi nel
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865615
Art. 14
Nel caso in cui il suolo destinato ad insediamenti produttivi o ad opere infrastrutturali, risulti soggetto, anche in via presuntiva, a diritti di uso civico e sia quindi di natura demaniale civica, il provvedimento del Presidente della Giunta regionale con il quale viene approvato il progetto, e dichiarata la sua pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, costituisce contestualm
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865616
Art. 15
Sono abrogate le LL.RR. 15 gennaio 1973, n. 1, 4 gennaio 1985, n. 2 e 6 aprile 1989, n. 29.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865617
Art. 16
I Presidenti dei Consorzi per lo sviluppo industriale, o loro delegati, fanno parte di diritto della
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865618
Art. 17
L’approvazione dei progetti di opere pubbliche da parte dei competenti organi statali, regionali, degli altri enti territoriali, dei Consorzi per lo sviluppo industriale equivale a dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza ed i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865619
Art. 18
All’onere derivante dall’applicazione della presente legge, valutato per gli anni 1993 e 1994 in lire 1.288.000.000 si provvede, ai sensi dell
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865620
Art. 19
La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35862865621
Allegato A - RIPARTIZIONE DEI
COMUNI.
a) CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DI AVEZZANO: (1) (oltre i Comuni già aderenti al Consorzio i seguenti)
Aielli, Balsorano, Bisegna, Canistro, Cappadocia, Capistrello, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Collarmele, Civita d’Antino, Civitella Roveto, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce dei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Massa d’Albe, Morino, Oricola, Ortona de’ Marsi, Ortucchio, Pereto, Pescina, Rocca di Botte, S. Benedetto dei Marsi, S. Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scurcola, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga.
b) CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DEL SANGRO: (2) (oltre i Comuni già aderenti al Consorzio i seguenti)
Civitella Messer Raimondo, Colle di Mezzo, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Palena, Pietraferrazzana, Roio del Sangro, Torricella Peligna.
c) CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DI L’AQUILA: (3) (oltre i Comuni già aderenti al Consorzio i seguenti)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all'introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in "stellette" indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. All'attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO (INTERESSI DI MORA) (Ritardato pagamento e maturazione degli interessi di mora; Interessi di mora a carattere compensativo e a carattere risarcitorio; Norme di riferimento per la misura e la decorrenza degli interessi di mora; Schema grafico riepilogativo) - MISURA E DECORRENZA DEGLI INTERESSI DI MORA (Cliente privato; Cliente impresa, professionista o pubblica amministrazione; Contratti pubblici; Schema grafico riepilogativo; Divieto di anatocismo (interessi composti, o interessi sugli interessi)) - INDICAZIONI PRATICHE PER IL RECUPERO DEL CREDITO (Solleciti di pagamento; Richiesta di decreto ingiuntivo (o “ingiunzione di pagamento”)) - PRESCRIZIONE DEL CREDITO (Durata della prescrizione; Decorrenza della prescrizione; Schema grafico prescrizione per i professionisti).
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.