Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN17410
D. Leg.vo 14/07/2020, n. 73
Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
D. Leg.vo 14/07/2020, n. 73
D. Leg.vo 14/07/2020, n. 73
D. Leg.vo 14/07/2020, n. 73
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Capo I - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102 |
|
Art. 1. - Modifiche all’articolo 1 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Finalità |
|
Art. 2. - Modifiche all’articolo 2 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Definizioni |
|
Art. 3. - Modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Obiettivo nazionale di risparmio energetico |
|
Art. 4. - Modifiche all’articolo 4 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Promozione dell’efficienza energetica negli edifici |
|
Art. 5. - Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Miglioramento della prestazione energetica degli immobili della Pubblica Amministrazione |
|
Art. 6. - Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Acquisti delle Pubbliche amministrazioni |
|
Art. 7. - Modifiche all’articolo 7 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Regime obbligatorio di efficienza energetica |
|
Art. 8. - Modifiche all’articolo 8 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia |
|
Art. 9. - Modifiche all’articolo 9 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Misurazione e fatturazione dei consumi energetici |
|
Art. 10. - Modifiche all’articolo 10 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Promozione dell’efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento |
|
Art. 11. - Modifiche all’articolo 12 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione |
|
Art. 12. - Modifiche all’articolo 13 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Informazione e formazione |
|
Art. 13. - Modifiche all’articolo 14 del decreto legislativo n. 102 del 2014 |
|
Art. 14. - Modifiche all’articolo 15 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Fondo nazionale per l’efficienza energetica |
|
Art. 15. - Modifiche all’articolo 16 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Sanzioni |
|
Capo II - MODIFICHE AGLI ALLEGATI AL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102 |
|
Art. 16. - Abrogazione dell’allegato 3 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Potenziale dell’efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento |
|
Art. 17. - Modifiche all’allegato 4 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Analisi costi-benefici |
|
Art. 18. - Modifiche all’allegato 7 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Requisiti di efficienza energetica per i gestori dei sistemi di trasmissione e i gestori dei sistemi di distribuzione |
|
Art. 19. - Allegato 9 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Requisiti minimi in materia di informazioni di fatturazione e consumo per riscaldamento, raffreddamento e acqua calda per uso domestico |
|
Capo III - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 30 MAGGIO 2008, N. 115 |
|
Art. 20. - Modifiche all’allegato 1 del decreto legislativo n. 115 del 2008 |
|
Art. 21. - Disposizioni finali e abrogazioni |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
SINTESI DEGLI OBBLIGHI (Normativa di riferimento e scadenze; Contatore di fornitura edifici serviti da teleriscaldamento o teleraffrescamento; Sotto-contatori individuali edifici serviti da sistemi centralizzati; Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali; Lettura da remoto; Suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento) - INDICAZIONI TECNICHE, APPROFONDIMENTI E MODELLI DI RELAZIONE - AGEVOLAZIONI FISCALI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - ASPETTI GENERALI (Categorie di interventi e di soggetti ammessi; Edifici esistenti; Soggetti beneficiari; Tetto massimo cumulato di spesa; Altri soggetti coinvolti nel meccanismo; Definizioni) - DETTAGLIO INTERVENTI INCENTIVABILI - DETTAGLIO SPESE AMMISSIBILI AI FINI DELL’INCENTIVO (Tabella generale; Diagnosi energetica e APE) - CATALOGO DEGLI APPARECCHI DOMESTICI - PROCEDURA PER L’ACCESSO ALL’INCENTIVO E LA FRUIZIONE (Procedura per l’accesso; Fruizione dell’incentivo e ammontare; Confronto con Ecobonus e Bonus ristrutturazioni).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/02/2025
- Giurisprudenza casa: legittimazione dell’amministratore alla nomina del difensore del condominio da Italia Oggi
- Dati sensibili oscurati sul testo dell’offerta da Italia Oggi
- Bonus edilizi, la comunicazione annullata è impugnabile da Italia Oggi
- Condomini, i dati entro il 17/3 da Italia Oggi
- Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus da Il Sole 24 Ore
- Superbonus e SAL, fuori i ponteggi e i materiali da Italia Oggi

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Libro
40.00

I ponti termici in edilizia
Guida agile e completa per i tecnici del settore edilizio ed energetico. Fornisce una panoramica dettagliata e completa delle modalità per l’identificazione, il calcolo e l’eliminazione dei ponti termici negli edifici.
Libro
64.00

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00
51.30

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00