Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN11473
D. Leg.vo 28/05/2012, n. 70
Modifiche al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica, e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata.
D. Leg.vo 28/05/2012, n. 70
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Capo I - RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/140/CE |
|
Art. 1 - Definizioni |
|
Art. 2 - Principi generali |
|
Art. 3 - Ministero e Autorità |
|
Art. 4 - Ricorsi avverso provvedimenti del Ministero e dell'Autorità |
|
Art. 5 - Comunicazione di informazioni |
|
Art. 6 - Meccanismo di consultazione e di trasparenza |
|
Art. 7 - Consolidamento del mercato interno per le comunicazioni elettroniche |
|
Art. 8 - Procedura per la coerente applicazione delle misure correttive |
|
Art. 9 - Obiettivi e principi dell'attività di regolamentazione |
|
Art. 10 - Pianificazione strategica e coordinamento della politica in materia di spettro radio |
|
Art. 11 - Gestione delle radiofrequenze per i servizi di comunicazione elettronica |
|
Art. 12 - Riesame delle limitazioni esistenti e trasferimento o affitto di diritti individuali d'uso delle radiofrequenze |
|
Art. 13 - Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento |
|
Art. 14 - Sicurezza e integrità e attuazione e controllo |
|
Art. 15 - Imprese che dispongono di un significativo potere di mercato |
|
Art. 16 - Procedura per l'individuazione e la definizione dei mercati |
|
Art. 17 - Procedura per l'analisi del mercato |
|
Art. 18 - Normalizzazione |
|
Art. 19 - Interoperabilità dei servizi di televisione interattiva digitale |
|
Art. 20 - Risoluzione delle controversie tra imprese |
|
Art. 21 - Risoluzione delle controversie transnazionali |
|
Art. 22 - Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica |
|
Art. 23 - Diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri |
|
Art. 24 - Condizioni apposte all' autorizzazione generale, ai diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri |
|
Art. 25 - Procedura per limitare il numero dei diritti di uso da concedere per le frequenze radio |
|
Art. 26 - Osservanza delle condizioni dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e degli obblighi specifici |
|
Art. 27 - Informazioni richieste ai fini dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e degli obblighi specifici |
|
Art. 28 - Modifica dei diritti e degli obblighi |
|
Art. 29 - Pubblicazione delle informazioni |
|
Art. 30 - Concessioni e autorizzazioni preesistenti |
|
Art. 31 - Diritti ed obblighi degli operatori |
|
Art. 32 - Poteri e competenze dell'Autorità in materia di accesso e di interconnessione |
|
Art. 33 - Riesame degli obblighi precedenti in materia di accesso e di interconnessione |
|
Art. 34 - Imposizione, modifica o revoca degli obblighi |
|
Art. 35 - Obbligo di trasparenza |
|
Art. 36 - Obblighi in materia di accesso e di uso di determinate risorse di rete |
|
Art. 37 - Obblighi in materia di controllo dei prezzi e di contabilità dei costi |
|
Art. 38 - Separazione funzionale e separazione volontaria da parte di un'impresa verticalmente integrata |
|
Art. 39 - Fornitura dell'accesso agli utenti finali da una postazione fissa e fornitura di servizi telefonici |
|
Art. 40 - Elenco abbonati e servizi di consultazione |
|
Art. 41 - Telefoni pubblici a pagamento e altri punti di accesso pubblico alla telefonia vocale |
|
Art. 42 - Misure destinate agli utenti finali disabili |
|
Art. 43 - Accessibilità delle tariffe |
|
Art. 44 - Qualità del servizio fornito dalle imprese designate |
|
Art. 45 - Verifica e riesame degli obblighi |
|
Art. 46 - Controlli normativi sui servizi al dettaglio |
|
Art. 47 - Controlli sull'insieme minimo di linee affittate |
|
Art. 48 - Selezione del vettore e preselezione del vettore |
|
Art. 49 - Contratti |
|
Art. 50 - Trasparenza e pubblicazione delle informazioni |
|
Art. 51 - Qualità del servizio |
|
Art. 52 - Disponibilità di servizi |
|
Art. 53 - Garanzia di accesso e di scelta equivalenti per gli utenti finali disabili |
|
Art. 54 - Servizi di consultazione degli elenchi telefonici |
|
Art. 55 - Disposizioni per favorire l'attuazione del numero di emergenza unico europeo |
|
Art. 56 - Servizi di emergenza e numero di emergenza unico europeo |
|
Art. 57 - Prefissi telefonici internazionali |
|
Art. 58 - Numeri armonizzati destinati a servizi armonizzati a valenza sociale, compreso il numero delle hotline destinate ai minori scomparsi |
|
Art. 59 - Accesso a numeri e servizi |
|
Art. 60 - Fornitura di prestazioni supplementari |
|
Art. 61 - Agevolare il cambiamento di fornitore |
|
Art. 62 - Obblighi di trasmissione |
|
Art. 63 - Consultazione dei soggetti interessati |
|
Art. 64 - Risoluzione extragiudiziale delle controversie |
|
Art. 65 - Notifica alla Commissione europea |
|
Art. 66 - Infrastrutture di comunicazione elettronica e diritti di passaggio |
|
Art. 67 - Coubicazione e condivisione di infrastrutture |
|
Art. 68 - Divieto di imporre altri oneri |
|
Art. 69 - Attività soggette ad autorizzazione generale |
|
Art. 70 - Libero uso e Banda cittadina - CB |
|
Art. 71 - Elenco esaustivo delle condizioni che possono corredare le autorizzazioni generali (Parte A), i diritti di uso delle frequenze radio (Parte B) e i diritti di uso delle numerazioni (Parte C) come precisato agli articoli 28, comma 1 e 33, comma 1, entro i limiti consentiti ai sensi degli articoli 10, 11, 12, 13 e 14 del Codice |
|
Art. 72 - Elenco minimo di voci da includere nell'offerta di riferimento relativa all'accesso all'ingrosso all'infrastruttura di rete, compreso l'accesso condiviso o pienamente disaggregato alla rete locale in postazione fissa che deve essere pubblicato dagli operatori notificati che detengano un significativo potere di mercato, ai sensi dell'articolo 46 del Codice |
|
Art. 73 - Descrizione delle prestazioni e dei servizi citati all'articolo 60 (controllo delle spese), all'articolo 79 (fornitura di prestazioni supplementari) e all'articolo 80 (agevolare il cambiamento di fornitore) del Codice |
|
Art. 74 - Informazioni da pubblicare a norma dell'articolo 71 del Codice |
|
Art. 75 - Parametri, definizioni e metodi di misura previsti agli articoli 61 e 72 del Codice per quanto riguarda i tempi di fornitura e la qualità del servizio |
|
Art. 76 - Interoperabilità delle apparecchiature di televisione digitale di consumo, (ai sensi dell'articolo 74 del Codice) |
|
Art. 77 - Requisiti per l'insieme minimo di linee affittate di cui all'articolo 68 del Codice |
|
Art. 78 |
|
Art. 79 - Criteri che l'Autorità deve utilizzare nell'accertare l'esistenza di una posizione dominante collettiva ai sensi dell'articolo 17, comma |
|
Capo II - NORME DI COORDINAMENTO DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE |
|
Art. 80 - Norme integrative e di coordinamento |
|
Art. 81 - Disposizioni finanziarie |
|
Art. 82 - Entrata in vigore |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

Manuale del benessere ambientale
L’IEQ: NORME, SOLUZIONI IMPIANTISTICHE, PROTOCOLLI DI VERIFICA
ISBN: 9788862193597
Indoor Air Quality e Indoor Environmental Quality - Benessere termoigrometrico - Benessere olfattivo e la qualità dell’aria - Benessere acustico
e benessere visivo - Impianti e soluzioni per il benessere negli edifici - Verifiche strumentali per l’IEQ - Protocolli di verifica dell’IEQ
Libro
48.00
45.60

Impianti di condizionamento per usi civili
Comfort termo-igrometrico e qualità dell’aria - Criteri di progetto per il condizionamento - Calcolo dei carichi termici di raffreddamento - Impianti di condizionamento a tutt’aria e ad acqua - Refrigeratori d’acqua, pompe di calore, gruppi polivalenti - Terminali idronici, ad espansione diretta e aeraulici - Unità di trattamento aria (UTA) - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione e VMC avanzate
Libro
58.00
55.10

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00
51.30

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00
42.75

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Libro
40.00