FAST FIND : NN18696

D. Leg.vo 15/03/2024, n. 29

Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33.
Stralcio.
Scarica il pdf completo
11543190 11564103
Premessa

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 

Visto l'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione;

Visto l'articolo 25 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;

Visto il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

Vista la decisione di esecuzione del Consiglio, del 13 luglio 2021, relativa all'approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia e, in particolare, la Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) - Componente 1 (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA) Investimento 1.7.2 (Centri di facilitazione digitale); la Missione 5 (Inclusione e coesione) - Componente 2 (Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore); la Missione 6 (Salute) - Componente 1 (Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale) - Investimento 1.2 - (Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina) - Subinvestimento 1.2.3 (Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici);

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri» e, in particolare, l'articolo 14;

Vista la legge 23 marzo 2023, n. 33, recante «Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane» e, in particolare, gli articoli 3, 4 e 5;

Vista la legge 30 marzo 1971, n. 118, recante «Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili»;

Vista la legge 11 febbraio 1980, n. 18, recante «Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili»;

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate»;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante «Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421»;

Visto il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, recante «Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali» e, in particolare, gli articoli 3 e 8;

Visto il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, recante «Conferimento alle regioni ed agli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564104
TITOLO I - Principi generali e misure a sostegno della popolazione anziana
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564105
CAPO I - Principi generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564106
Art. 1 - Oggetto e finalità

1. Il presente decreto reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564107
Art. 2 - Definizioni e disposizioni di coordinamento

1. Ai fini del presente decreto sono adottate le definizioni di cui all'articolo 1 della legge 23 marzo 2023, n. 33, nonché le seguenti:

a) «persona anziana»: la persona che ha compiuto 65 anni;

b) «persona grande anziana»: la persona che ha compiuto 80 anni;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564108
Art. 3 - Ruolo del Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana

1. Il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana (CIPA), istituito dall'articolo 2, comma 3, della legge 23 marzo 2023, n. 33, tenuto conto dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) vigenti e previa intesa in sede di Conferenza unificata d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564109
CAPO II - Misure per la prevenzione della fragilità e per la promozione della salute, dell'invecchiamento attivo delle persone anziane, della sanità preventiva e della telemedicina in favore delle persone anziane
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564110
Art. 4 - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564111
Art. 5 - Misure per la promozione della salute e dell'invecchiamento attivo delle persone anziane da attuare nei luoghi di lavoro

1. Nei luoghi di lavoro, la promozione della salute, la cultura della prevenzione e l'invecchiamento sano e attivo della popolazione anziana sono garantiti dal datore di lavoro attraverso gli obbl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564112
Art. 6 - Art. 10 - Omissis
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564113
CAPO III - Omissis
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564114
CAPO IV - Misure volte a contrastare l'isolamento e la deprivazione relazionale e affettiva delle persone anziane, nonché a promuovere il mantenimento delle capacità fisiche, intellettive e sociali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564115
Art. 15 - Linee guida in materia di senior cohousing e di cohousing intergenerazionale

1. Al fine di incentivare e promuovere il ricorso a nuove forme di domiciliarità e di coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane e di coabitazione intergenerazionale, il CIPA, sentita la Cabina di regia per l'individuazione delle direttive in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, istituita presso il Ministero dell'economia e delle finanze

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564116
Art. 16 - Criteri e prescrizioni per la realizzazione di progetti di coabitazione mediante rigenerazione urbana e riuso del patrimonio costruito

1. La promozione di nuove forme di domiciliarità e di coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane e di coabitazione intergenerazionale è realizzata prioritariamente attraverso meccanismi di rigenerazione urbana e riuso del patrimonio costruito, attuati sulla base di atti di pianificazione o programmazione regionale o comunale e di adeguata progettazione, secondo i seguenti criteri:

a) mobilità e accessibilità sostenibili;

b) ristrutturazione ed efficientame

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564117
Art. 17 - Progetti pilota sperimentali

1. Le regioni e i comuni, in coerenza con la pianificazione e la programmazione del territorio di rispettiva competenza, possono avviare azioni volte alla selezione di iniziative progettuali di coabitazione, anche sperimentali, con priorità per gli interventi di rigenerazione urbana e di riuso del patrimonio costruito, tenuto conto di quanto realizzato dagli ambiti territoriali sociali (ATS) ammessi al finanziamento dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a valere sulla Missione 5 - Inclusione e coesione, Componente 2 - Infrastrutture sociali, f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564118
Art. 18 - Monitoraggio

1. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al termine di ogni anno del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 17, comma 2, trasmette alle Camere una relazione descrittiva degl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564119
CAPO V - Omissis
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564120
TITOLO II - Disposizioni in materia di assistenza sociale, sanitaria, sociosanitaria e prestazione universale in favore delle persone anziane non autosufficienti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564121
CAPO I - Riordino, semplificazione e coordinamento delle attività di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti e valutazione multidimensionale unificata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564122
Art. 21 - Art. 29 - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564123
Art. 30 - Servizi residenziali, semiresidenziali e diurni socioassistenziali

1. Gli ATS, allo scopo di contrastare l'isolamento sociale e i processi di degenerazione delle condizioni personali delle persone anziane, anche non autosufficienti, offrono, secondo le previsioni della programmazione integrata regionale e locale, servizi socioassistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale e diurno che garantiscano la continuità delle co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564124
Art. 31 - Servizi residenziali e semiresidenziali sociosanitari

1. Nell'ambito dell'assistenza residenziale e semiresidenziale, previa valutazione multidimensionale unificata, è definito il PAI in coerenza con quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 e dal decreto del Ministro della salute 23 maggio 2022, n. 77, e tenuto conto della necessità di assicurare risposte diversificate in relazione agli specifici bisogni della persona assistita e alla sua qualità di vita. Il SSN garantisce alle persone anziane non autosufficienti i trattamenti che richiedono tutela sanitaria, lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale, riorientamento in ambiente protesico secondo i livelli di intensità e di compartecipazione alla spesa di cui all'articolo 30 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.

2. Il SSN garantisce alle persone anziane con disabilità psichiche e sensoriali trattamenti riabilitativi e di mantenimento, previa valutazione multidimensionale unificata e stesura del progetto riabilitativo individuale (PRI), che definisce obiettivi, modalità e durata dei trattamenti, in coerenza con quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564125
Art. 32 - Art. 33 - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564126
CAPO II - Disposizioni in materia di prestazione universale, agevolazioni contributive, fiscali e caregiver familiari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564127
Art. 34 - Art. 39 - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564128
Art. 40 - Ambito di applicazione del titolo II

1. Le disposizioni di cui al titolo II, fermo restando quanto previsto dagli articoli 33, commi 1 e 2, 34, 35 e 36, si applicano alle persone che abbia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564129
Art. 41 - Clausola di salvaguardia

1. Le disposizioni del presente decreto sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilme

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564130
Art. 42 - Disposizioni finanziarie

1. Alla copertura degli oneri derivanti dall'articolo 36, comma 2, lettera b), pari a 250 milioni di euro per l'anno 2025 e 250 milioni di euro per l'anno 2026, si provvede:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11543190 11564131
Art. 43 - Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica