Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN7044
D. Min. Salute 06/04/2004, n. 174
Regolamento concernente materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
D. Min. Salute 06/04/2004, n. 174
D. Min. Salute 06/04/2004, n. 174
In vigore dal 1.8.2004. Con le modifiche introdotte dalla L. del 17/08/2005 n. 168
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Capo 1 - Disposizioni generali |
|
Art. 1. |
|
Art. 2. |
|
Art. 3. |
|
Art. 4. |
|
Capo 2 - Disposizioni applicabili ai materiali costituenti le tubazioni, i raccordi, le guarnizioni e gli accessori |
|
Art. 5. |
|
Art. 6. |
|
Art. 7. |
|
Art. 8. |
|
Capo 3 - Disposizioni abrogate |
|
Art. 9. |
|
Allegato I - (Articolo 5 del regolamento)Metalli e loro leghe che possono essere utilizzatiper la produzione di manufatti destinati a venire a contattocon acque destinate al consumo umano |
|
1. I metalli e le loro leghe utilizzabili sono: |
|
1.1 ACCIAIO AL CARBONIO. |
|
1.2 GHISA. |
|
1.3 ACCIAIO AL CARBONIO ZINCATO. |
|
1.4 ACCIAIO INOSSIDABILE. |
|
1.5 RAME E LEGHE. |
|
1.6 ALLUMINIO. |
|
1.7 TITANIO E SUE LEGHE. |
|
2.0 LEGHE PER BRASATURA. |
|
Allegato II - (Articolo 5 del regolamento)Materiali a base di leganti idraulici, smalti porcellanati, ceramiche e vetri che possono essere utilizzati per la produzione di manufatti destinati a venire a contatto con acque destinate al consumo umano |
|
I. Materiali a base di leganti idraulici |
|
Capo I - Fibre. |
|
1.1 FIBRE METALLICHE. |
|
1.2 FIBRE MINERALI NON METALLICHE. |
|
1.3 FIBRE ORGANICHE. |
|
Capo II - Aggiunte. |
|
1.1 AGGIUNTE MINERALI. |
|
1.2 AGGIUNTE ORGANICHE. |
|
II. Smalti porcellanati, ceramiche e vetri |
|
Allegato III - (Articolo 5 del regolamento)Materie plastiche, gomme naturali e sintetiche che possono essere utilizzate negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano |
|
Allegato IIIa - MATERIE PLASTICHE |
|
1. Costituenti autorizzati: |
|
2. Limiti di migrazione. |
|
Allegato IIIb - GOMME NATURALI E SINTETICHE |
|
1. Costituenti autorizzati. |
|
2. Limiti di migrazione. |
|
Allegato IIIc - METODI ANALITICI |
|
Sezione 1 - Determinazione della migrazione globale |
|
A. Norme generali. |
|
B. Metodo di effettuazione della prova. |
|
Sezione 2 - Determinazione della migrazione specifica |
|
Allegato IV - (Articolo 6 del regolamento)Elementi costitutivi del dossier di richiesta di autorizzazione d'impiego per un nuovo materiale od un nuovo costituente |
|
I. Dossier-tipo. |
|
1. Informazioni generali. |
|
2. Informazioni scientifiche. |
|
II. Dossier semplificato per costituenti e materiali autorizzati in uno Stato membro dell'Unione europea. |
|
1. Informazioni generali; |
|
2. Informazioni chimico-fisiche |
|
3. Informazioni amministrative. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
A cura di:
- Dino de Paolis
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
PREMESSA, DEFINIZIONI E NORMATIVA APPLICABILE - REQUISITI TECNICI E COSTRUTTIVI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI (Requisiti generali; Deroga per gli impianti rientranti nella uni 11528; Disposizioni relative agli apparecchi misuratori delle pressioni, applicabili agli impianti rientranti nella UNI 11528; Adeguamento degli impianti preesistenti al 25/06/2014) - ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI (Requisiti generali; Rilascio del patentino e gradi di abilitazione; Revoca del patentino) - VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI E CONTROLLI (Valori limite; Valori limite per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Frequenza dei controlli sul rispetto dei valori limite; Attestazione del rispetto dei valori limite; Altri documenti da allegare al libretto di centrale per i medi impianti termici; Controlli per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Comunicazioni o ripristino di conformità per i medi impianti termici) - OBBLIGHI DEL PRODUTTORE, DEL FABBRICANTE E DELL’INSTALLATORE (Attestazione di conformità del produttore; Obblighi dell’installatore; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Impianti preesistenti; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Iscrizione nel registro autorizzativo per i medi impianti) - SANZIONI.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/03/2025
- Esenzione Imu, requisiti rigidi da Italia Oggi Sette
- Beni immobili, stime a 360 gradi da Italia Oggi Sette
- Il sistema idrico fa ancora acqua da Italia Oggi Sette
- Avere casa è la sfida dei giovani da Italia Oggi Sette
- Efficienza e sostenibilità fanno la differenza da Italia Oggi Sette
- Sì al tetto che diventa terrazza da Italia Oggi Sette

Manuale del benessere ambientale
L’IEQ: NORME, SOLUZIONI IMPIANTISTICHE, PROTOCOLLI DI VERIFICA
ISBN: 9788862193597
Indoor Air Quality e Indoor Environmental Quality - Benessere termoigrometrico - Benessere olfattivo e la qualità dell’aria - Benessere acustico
e benessere visivo - Impianti e soluzioni per il benessere negli edifici - Verifiche strumentali per l’IEQ - Protocolli di verifica dell’IEQ
Libro
48.00
45.60

Impianti di condizionamento per usi civili
Comfort termo-igrometrico e qualità dell’aria - Criteri di progetto per il condizionamento - Calcolo dei carichi termici di raffreddamento - Impianti di condizionamento a tutt’aria e ad acqua - Refrigeratori d’acqua, pompe di calore, gruppi polivalenti - Terminali idronici, ad espansione diretta e aeraulici - Unità di trattamento aria (UTA) - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione e VMC avanzate
Libro
58.00
55.10

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00
51.30

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00
42.75