FAST FIND : NN17189

D. Min. Infrastrutture e Trasp. 01/08/2019, n. 345

Adozione degli indicatori di valutazione degli interventi e dei criteri di ripartizione delle risorse finanziarie destinate al Piano nazionale degli interventi nel settore idrico.
Scarica il pdf completo
5902521 5903050
[Premessa]

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti


VISTA la legge 11 dicembre 2016, n. 232 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019" e, in particolare l'articolo 1, comma 140, che, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, ha istituito un apposito fondo destinato da ripartire, per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, destinato, tra l'altro, alle "infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione";

VISTA la legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020";

VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021";

VISTO in particolare, l'articolo 1, comma 516, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 che prevede che "Per la programmazione e realizzazione degli interventi necessari alla mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità e per promuovere il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il Ministro delle poli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5902521 5903051
Art. 1 - (Adozione degli indicatori di valutazione degli interventi e dei criteri di riparto delle risorse)

1. Al fine di procedere celermente alla programmazione e realizzazione degli interventi necessari alla mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità e per promuovere il potenziamento e l'adeguamento delle infrast

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5902521 5903052
Art. 2 - (Pubblicazione)

1. Il presente decreto è inviato agli Organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5902521 5903053
Allegato 1 - Indicatori di valutazione degli interventi e criteri di ripartizione delle risorse finanziarie


1. Indicatori di valutazione degli interventi e criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie


1. Premessa

Al fine di procedere celermente all'utilizzo delle risorse finanziarie di cui all'articolo 1, comma 155, della legge n. 145 del 2018, relative alle annualità dal 2020 al 2028, destinate al Piano nazionale degli interventi nel settore idrico - sezione "invasi" di cui all'articolo 1, comma 518, della legge n. 205 del 2017 è stato ritenuto necessario definire preliminarmente gli indicatori di valutazione degli interventi e i criteri di ripartizione.

Per quanto riguarda la valutazione degli interventi, la metodologia adottata è di tipo multicriteria e tiene conto di n. 13 indicatori, individuati sulla base degli obiettivi dettati dall'articolo 1, commi 516 e 518, della legge n. 205 del 2017 con riferimento sia al più generale Piano nazionale sia alla specifica sezione "invasi".

Sulla base di quanto proposto nel documento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (di seguito "MATTM") del 13 marzo 2019 (Annesso A) dei 13 indicatori individuati, n. 10 sono di tipo quantitativo e n. 3 sono di tipo qualitativo e sono espressi in forma di "parere esperto", formulato di intesa tra il MATTM, le Autorità di bacino distrettuali (di seguito "Autorità") e, limitatamente all'indicatore n. 13, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito "ARERA").

Si è, altresì, ritenuto necessario procedere ad una preliminare ripartizione delle risorse finanziarie tra le Autorità in quanto il ricorso alla sola graduatoria di merito, pur premiando gli interventi più significativi, non avrebbe potuto tenere tenuto conto del fatto che la minaccia di desertificazione, seppur con modalità differenti, si manifesta ormai in tutto il territorio nazionale e che il fabbisogno di opere, in termini di potenziamento e adeguamento di infrastrutture idriche in età media purtroppo molto avanzata (variabile dai 30 anni nel caso delle reti ai 65 delle dighe), riguarda l'intero patrimonio italiano.

Tali considerazioni hanno, quindi, portato a suddividere le risorse finanziarie tra le sette Autorità, nel presupposto che ogni bacino idrografico - considerato il trend delle precipitazioni degli ultimi 10 anni - necessiti sia di maggiori risorse idriche per far fronte ai propri consumi sia di interventi in grado di ridurre le perdite, mettere in sicurezza il patrimonio, potenziare gli invasi mettendoli a sistema tra loro.

Al fine di tenere conto di quanto sopra, i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie sono basati, a loro volta, su un "Indicatore di Rilevanza di Distretto (IDR)" calcolato in ragione della "consumo di risorsa idrica" e della "domanda di infrastruttura idrica", come dettagliato al paragrafo 4 e nell'Annesso B.

Ne consegue che la metodologia adottata (indicatori di valutazione degli interventi e criteri di ripartizione delle risorse finanziarie) permette di predisporre, per ciascun Distretto, un elenco di interventi ordinati per punteggio secondo la graduatoria di merito di cui al paragrafo 3, che saranno finanziati fino al raggiungimento della dotazione attribuita al Distretto medesimo sulla base dei criteri di ripartizione di cui al paragrafo 4.

Sia gli indicatori di valutazione sia i criteri di ripartizione delle risorse sono stati condivisi, in una prima stesura, dal tavolo tecnico-politico tra Amministrazioni dello Stato e Conferenza delle regioni e province autonome, ANCI e UPI nella seduta del 9 aprile scorso e, successivamente, sono stati modificati sulla base dell'esito della riunione tecnica del 25 giugno 2019, propedeutica all'intesa da parte della Conferenza unificata.

Il presente documento recepisce la modifiche richieste nell'ambito della sopracitata riunione tecnica.


2. Indicatori di valutazione degli interventi


INDICATORE 1 - UTILIZZO DELLA RISORSA IDRICA

L'indicatore tiene conto dell'obiettivo della norma di mitigare i danni prodotti dal fenomeno della siccità, ottimizzando, di conseguenza, l 'utilizzo della risorsa idrica e privilegiando, in particolare, gli interventi multi obiettivo (vedi articolo l, comma 516). Il punteggio è, quindi, attribuito come segue:

- utilizzo a scopo irriguo

punti 1

- utilizzo a scopo potabile

punti 2

- utilizzo a scopo plurimo

punti 4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5902521 5903054
Annesso A - Proposta tecnica per la definizione di indicatori di strategicità, coerenza e sinergia

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Dighe
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Costruzioni

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione

PREMESSA E PERIMETRO NORMATIVO (Campi elettromagnetici ad alta frequenza; Campi elettromagnetici a bassa frequenza) - CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA (Valori di attenzione, limiti di esposizione e obiettivi di qualità; Trasmissione dei dati e fattori di riduzione; Fattori di assorbimento da parte degli edifici; Definizione di pertinenze esterne con dimensioni abitabili) - CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA (Limiti di esposizione e valori di attenzione; Obiettivi di qualità nella progettazione di nuovi elettrodotti; Fasce di rispetto per gli elettrodotti; Tecniche di misurazione e di valutazione; Comunicazioni degli esercenti agli organi di controllo) - SANZIONI - CATASTI DELLE SORGENTI DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco