Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Interno 04/03/2014
D. Min. Interno 04/03/2014
D. Min. Interno 04/03/2014
D. Min. Interno 04/03/2014
Con le modifiche introdotte da:
- Errata-Corrige in Gazzetta Ufficiale 08/04/2014, n. 82
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'interno Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 R, recante riassetto delle disposiz |
|
Art. 1. - Scopo e campo di applicazione1. Il presente decreto ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi, integrative e correttive del decreto del Ministro dell'interno del 14 maggio 2004, come modificato dal decreto del Ministro dell'interno del 5 luglio 2005, recante |
|
Art. 2. - Disposizioni tecniche1. All'allegato al decreto del Ministro dell'interno del 14 maggio 2004, sono apportate le modifiche |
|
Art. 3. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore decorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzet |
|
Allegato - Modifiche all'allegato del decreto del Ministro dell'interno del 14 maggio 2004 |
|
1. Modifiche del Titolo I «Disposizioni generali»Al Titolo I sono apportate le seguenti modifiche: 1.1 Al paragrafo 1 «Termini, definizioni e tolleranze dimensionali», nel punto 1, dopo le parole «(Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12 dicembre 1983)» sono aggiunte le seguenti «e successive modificazioni»; e dopo la definizione di «serbatoio fisso» &e |
|
2. Modifiche del Titolo II «Installazione»Al Titolo II sono apportate le seguenti modifiche: 2.1 Al paragrafo 4 «Generalità», nel punto 1. sono soppresse le parole «sia interrati che fuori terra». 2.2 Al punto 3 le parole «1 metro» sono sostituite dalle seguenti «0,60 m». 2.3 Al para |
|
3. Modifiche del Titolo III «Elementi pericolosi e relative distanze di sicurezza»Al Titolo III sono apportate le seguenti modifiche: 3.1 Al paragrafo 7 «Distanze di sicurezza» il punto 1, lettera a) è così sostituito: «a) fabbricati, aperture di fogna, cunicoli chiusi, eventuali fonti di accensione, aperture poste al piano di posa dei serbatoi e comunicanti con locali ubicati al di sotto del piano di campagna, depositi di materiali combustibili ovvero infiammabili non ricompresi tra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi di cui all'allegato I al DPR 1° agosto 2011, n. 151: 2,5 m, per depositi di capacità fino a 0,3 m³ 5 m, per depositi di capacità maggiore di 0,3 m³ e fino a 3 m³; 7,5 m, per depositi di capacità oltre 3 m³ e fino a 5 m³; 15 m, per depositi oltre 5 m³ e fino a 13 m³.» 3.2 Il punto 1 lettera b) è così sostituito: «b) fabbricati |
|
4. Modifiche del Titolo V «Mezzi ed impianti di estinzione incendi»Al Titolo V è apportata la seguente modifica: |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-3/11328672/376-4.jpg)
Guida normativa per il progettista antincendio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-10/5867703/img_LTPCK.gif)
Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-9/4090158/253-8.jpg)
Sistemi per il controllo di fumo e calore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/15-9/2107035/369-6_0.jpg)