Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Min. LL.PP. 01/12/1955, n. 1120
Circ.Min. LL.PP. 01/12/1955, n. 1120
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaL'intervento dello Stato a favore delle Cooperative edilizie, di cui al T.U. 28 aprile 1938, n. 1165 Re successive modifiche, deve essere considerato come uno dei mezzi per avviare a soluzione il problema della acquisizione di una casa da parte delle categorie che per le loro condizioni economiche non hanno possibilità di costruirsela o di acquistarla dal libero mercato. Ma, affinché siffatte provvidenze possano raggiungere il loro scopo, è necessario che non si verifichino de |
|
1) Prezzo dell'area.Il prezzo dell'area non dovrà superare il 10% del costo totale del fabbricato completo. Sarà consentito che il costo di |
|
2) Fondazioni.Molto spesso vengono omessi gli opportuni sondaggi prima di iniziare le costruzioni, sicché si va sovente incontro a sorprese nei riguar |
|
3) Prezzo a metro cubo vuoto per pieno.Il prezzo a metro cubo vuoto per pieno per le parti in elevazione dei fabbricati (a partire dal piano |
|
4) Rifiniture.L'abuso delle rifiniture rappresenta la nota più dolente di tutta l'attività cooperativistica. É ormai generale la tendenza a portare le rifiniture ad un livello tale che superi quello cui devono ispirarsi le costruzioni popolari. |
|
5) Contributi suppletivi.Il fondamentale criterio di una rigida economia da osservare nella costruzione di case popolari cooperative ha come corollario l'obbligo dell'Ente di regola |
|
6) Progettazione.I progetti presentati dalle Cooperative agli Uffici del Genio Civile per l'esame di merito e per l'ulteriore invio ai Corpi tecnici consultivi d |
|
7) Abbinamenti.Il sistema costruttivo preferito dalle cooperative è quello dei villini e delle palazzine, ma l'uno e l'a |
|
8) Collaborazione economica dei soci delle cooperative.Varie volte si è accennato nella presente circolare all'intervento dei soci elle cooperative per coprire le spese che rimangono escluse dal contributo e al mutuo: così per il supero del costo del terreno, |
|
9) Nomina del collaudatore in corso d'opera.Un efficace mezzo per ottenere l'osservanza delle norme su espresso è quello di affidare l'incarico di collaudo in corso d'opera, In tal modo il collaudatore avrà modo di eseguire l'esecuzione delle opere e di intervenire, con l'autorità che gli deriva dal suo incarico, presso la Cooperativa e il |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-11/5082398/5082398_edocta_dossier-0001.png)
Catasto dei fabbricati
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-10/12056182/380-1.jpg)
Applicazioni pratiche del decreto Salva casa
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-9/11983520/379-5.jpg)
Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-2/11193640/375-7.jpg)
Prontuario delle compravendite immobiliari
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-11/10864408/371-9.jpg)