Correttivo al Codice appalti: anticipazione del prezzo del contratto | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : FL8470

Flash news del
06/02/2025

Correttivo al Codice appalti: anticipazione del prezzo del contratto

Il Correttivo al Codice appalti (D. Leg.vo 209/2024) ha apportato alcune modifiche alla disciplina dell'anticipazione del corrispettivo del contratto di appalto.

CORRETTIVO CODICE APPALTI ANTICIPAZIONE PREZZO - L'art. 44 del D. Leg.vo 31/12/2024, n. 209 (Correttivo al Codice appalti) ha modificato l'art. 125 del D. Leg.vo 36/2023 relativo all'anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo del contratto di appalto.

In particolare, viene modificato l'art. 125, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 e specificato che:
- sul valore del contratto di appalto è calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo pari al 20% (percentuale invariata);
- nei documenti di gara può essere previsto un incremento dell'anticipazione del prezzo fino al 30% (percentuale invariata);
- nel caso di appalti di lavori, l'anticipazione, calcolata sull'importo dell'intero contratto, è corrisposta all'appaltatore entro 15 giorni dall'effettivo inizio della prestazione, corrispondente alla consegna dei lavori -  anche nel caso di avvio dell'esecuzione in via d'urgenza;
- per i contratti di importo superiore a 500 milioni di euro, l'anticipazione è corrisposta all'appaltatore, in deroga a quanto sopra, nel rispetto delle scadenze definite nel contratto, tenuto conto del cronoprogramma delle attività;
- in caso di ricorso all'appalto integrato, l'anticipazione del prezzo è calcolata e corrisposta distintamente per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori;
- tali disposizioni non si applicano ai contratti di forniture e servizi indicati nell'allegato II.14 al Codice appalti;
- per i contratti pluriennali di servizi e forniture l'importo dell'anticipazione deve essere calcolato sul valore delle prestazioni di ciascuna annualità contabile, stabilita nel cronoprogramma dei pagamenti, ed è corrisposto entro 15 giorni dall'effettivo inizio della prima prestazione utile relativa a ciascuna annualità, secondo il cronoprogramma delle prestazioni.

Dalla redazione