Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Superbonus, nuovo quadro aliquote e scadenze dal 2023
Le scadenze e le aliquote per il Superbonus sono state oggetto di diverse successive proroghe e rimodulazioni ( art. 1 della L. 178/2020 , comma 66; comma 3, art. 1 del D.L. 59/2021 ; comma 28, art. 1 della L. 30/12/2021, n. 234 ), fino ad arrivare all’ art. 9 del D.L. 18/11/2022, n. 176 (Decreto Aiuti-quater) e al comma 894, art. 1 della L. 29/12/2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), che hano delineato le scadenze attualmente vigenti e riportate di seguito, con la relativa rimodulazione delle aliquote.
Per ulteriori dettagli si vedano Superbonus, proroga CILAS al 31/12/2022 e altre misure e Bonus fiscali edilizi e conversione del Decreto Aiuti-quater
Date di applicazione del Superbonus e scadenze
SOGGETTI | SCADENZA |
CONDOMINI ANCHE NON COSTITUITI | |
Condomini anche non costituiti con intervento da eseguire tramite CILAS e delibera assembleare certificata in data compresa tra il 19 e il 24/11/2022 (compresi) RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera c) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 se CILAS presentata entro il 25/11/2022 La delibera assembleare deve approvare " l'esecuzione dei lavori " e la data deve essere certificata dall'amministratore o dal condomino che ha presieduto l'assemblea. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Condomini anche non costituiti con intervento da eseguire tramite CILAS e delibera assembleare certificata in data anteriore al 19/11/2022 (quindi fino al 18 compreso) RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera b) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 se CILAS presentata entro il 31/12/2022 La delibera assembleare deve approvare " l'esecuzione dei lavori " e la data deve essere certificata dall'amministratore o dal condomino che ha presieduto l'assemblea. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Condomini anche non costituiti, con intervento da eseguire tramite CILAS, che non rientrano in nessuna delle due casistiche precedenti RIF: Art. 9 del D.L. 176/2022, comma 1, lettera a), numero 1) + Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera a) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2022 Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Condomini anche non costituiti con intervento da eseguire tramite demolizione e ricostruzione e procedimento edilizio (PdC o SCIA alternativa) validamente avviato entro il 31/12/2022 RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera d) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 Si ritiene comunque necessaria la delibera assembleare che deve approvare " l'esecuzione dei lavori " in data anteriore, e si consiglia che la data sia certificata dall'amministratore o dal condomino che ha presieduto l'assemblea. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
PERSONE FISICHE UNIPROPRIETARIO O STESSI COMPROPRIETARI | |
Persone fisiche unico proprietario o stessi comproprietari fino a 4 unità con intervento da eseguire tramite CILAS presentata entro il 25/11/2022 RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera a) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 Non trattandosi di condomini, non occorre la produzione di delibera assembleare, anche se vi siano più comproprietari. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Persone fisiche unico proprietario o stessi comproprietari fino a 4 unità con intervento da eseguire tramite CILAS presentata dopo il 25/11/2022 RIF: Art. 9 del D.L. 176/2022, comma 1, lettera a), numero 1) + Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera a) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2022 Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Persone fisiche unico proprietario o stessi comproprietari fino a 4 unità con intervento da eseguire tramite demolizione e ricostruzione e procedimento edilizio (PdC o SCIA alternativa) validamente avviato entro il 31/12/2022 RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera d) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 Non trattandosi di condomini, non occorre la produzione di delibera assembleare, anche se vi siano più comproprietari. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
PERSONE FISICHE SU UNIFAMILIARI O FUNZIONALMENTE AUTONOME | |
Persone fisiche su unifamiliari o unità funzionalmente autonome, interventi avviati nel 2020, 2021 e 2022 RIF: Art. 119 del D.L. 34/2020, comma 8-bis, secondo periodo - Ultima proroga disposta dall'art. 01 del D.L. 11/2023 | * 110% per le spese sostenute fino al 30/06/2022 Per le zone terremotate il beneficio resta fino al 31/12/2025, con aliquota al 110% |
Persone fisiche su unifamiliari o unità funzionalmente autonome, interventi avviati nel 2023 RIF: Art. 119 del D.L. 34/2020, comma 8-bis, terzo periodo, in combinato disposto con il comma 8-bis.1 e con la Tabella 1-bis allegata al citato D.L. 34/2020 | * 90% per le spese sostenute dal 01/01/2023 al 31/12/2023, a condizione che: Per le zone terremotate il beneficio resta fino al 31/12/2025, con aliquota al 110% |
IACP E COOPERATIVE | |
IACP e istituti similari, Cooperative edilizie a proprietà indivisa | * 110% per le spese sostenute fino al 30/06/2023 Per le zone terremotate il beneficio resta fino al 31/12/2025, con aliquota al 110% |
ONLUS, ADV, ASP | |
Onlus, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale con intervento da eseguire tramite CILAS presentata entro il 25/11/2022 RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera a) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 Estensione al 31/12/2025 della possibilità di fruire dell'aliquota del 110% per soggetti che svolgano attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del Consiglio di Amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica, per interventi su immobili rientranti nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4, a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d'uso gratuito. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Onlus, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale con intervento da eseguire tramite CILAS presentata dopo il 25/11/2022 RIF: Art. 9 del D.L. 176/2022, comma 1, lettera a), numero 1) + Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera a) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2022 Estensione al 31/12/2025 della possibilità di fruire dell'aliquota del 110% per soggetti che svolgano attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del Consiglio di Amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica, per interventi su immobili rientranti nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4, a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d'uso gratuito. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
Onlus, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale con intervento da eseguire tramite demolizione e ricostruzione e procedimento edilizio (PdC o SCIA alternativa) validamente avviato entro il 31/12/2022 RIF: Art. 1 della Legge di bilancio 2023, comma 894, lettera d) | * 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 Estensione al 31/12/2025 della possibilità di fruire dell'aliquota del 110% per soggetti che svolgano attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del Consiglio di Amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica, per interventi su immobili rientranti nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4, a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d'uso gratuito. Per le zone terremotate la percentuale resta il 110% fino al 31/12/2025 |
ASSOCIAZIONI SPORTIVE | |
Associazioni sportive dilettantistiche | 30/06/2022 |