Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 25/09/2013, n. 152
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 25/09/2013, n. 152
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dalla società Intereco Servizi s.r.l. – “Rimozione amianto presso area denominata Ex Pastificio Chigi” – importo a base di gara euro 470.830,33 – S.A.: Comune di Rimini.Qualificazione SOA - Corrispondenza tra la tipologia delle lavorazioni e la categoria prevalente richiesta dal bando - Artt. 60 e ss. del D.P.R. n. 207 del 2010 1. L’errata individuazione della categoria prevalente non comporta soltanto il rischio che venga selezionato un appaltatore non adeguatamente qualificato per l’esecuzione del |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 3 giugno 2013 è pervenuta l’istanza in epigrafe, con la quale la società Intereco Servizi s.r.l. chiede il parere dell’Autorità in merito alla procedura negoziata indetta dal Comune di Rimini per l’appalto dei lavori di rimozione dell’amianto e di recinzione dell’a |
|
Ritenuto in dirittoIl quesito all’esame dell’Autorità riguarda la procedura negoziata indetta dal Comune di Rimini, con bando pubblicato il 22 maggio 2013, per l’appalto dei lavori di rimozione dell’amianto e di recinzione dell’area denominata Ex Pastificio Chigi, di importo complessivo a base di gara pari ad euro 470.830,33. La società Intereco Servizi s.r.l. lamenta che nella lex specialis di gara sarebbe erroneamente individuata la categoria prevalente di qualificazione (OG1 anziché OG12), in relazione a lavori che consisterebbero essenzialmente nella bonifica e risanamento ambientale del sito produttivo dismesso. Il rilievo è fondato. Come è noto, il sistema di qualificazione SOA articolato in categorie generali e speciali e classifiche deve intendersi come inderogabile da parte della stazione appaltante, che non può liberamente prescrivere nel bando di gara il possesso di categorie o classifiche differenti rispetto a quelle fissate dalla legge e dal regolamento (cfr. A.V.C.P., parere 10 settembre 2009 n. 86; Id., parere 17 dicembre 2008 n. 264). Secondo il consolidato orientamento dell’Autorità e della giurisprudenza amministrativa, l’errata individuazione della categoria prevalente non comporta soltanto il rischio che venga selezionato un appaltatore non adeguatamente qualificato per l’esecuzione delle spec |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che il Comune di Rimini ha illegittimament |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Studio Groenlandia
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette