Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 20/06/2014, n. 139
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 20/06/2014, n. 139
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dalla Metroservice s.r.l. – “Servizi di vigilanza ispettiva e videosorveglianza degli uffici dell’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siracusa”– importo a base d’asta euro 21.832,00 – S.A.: Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siracusa.Appalti di servizi esclusi (All. II-B al Codice) - Artt. 86 e 87 del Codice - Esclusione per omessa specificazione degli oneri per la sicurezza in fase di offerta - limiti |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
IL CONSIGLIOVista la relazione dell’Ufficio del Precontenzioso |
|
CONSIDERATO IN FATTOL’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siracusa ha indetto, con lettera d’invito del 30 gennaio 2014, una procedura di cottimo fiduciario per l’affidamento triennale dei servizi di vigilanza ispettiva e di videosorveglianza, di importo complessivo a base di gara pari ad euro 21.832,00, da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso. |
|
RITENUTO IN DIRITTOIl quesito all’esame dell’Autorità riguarda l’aggiudicazione alla ditta Siciltransport dell’appalto dei servizi di vigilanza ispettiva e di videosorveglianza per l’I.A.C.P. di Siracusa. La società istante lamenta la violazione del combinato disposto degli artt. 82, comma 3-bis, 86, comma 3-bis, e 87, comma 4, del Codice dei contratti pubblici, in quanto l’offerta economica della Siciltransport non sarebbe compatibile con gli adempimenti inderogabili riguardanti la retribuzione del personale e gli oneri di sicurezza aziendale. Va premesso che il servizio messo a gara rientra nella categoria n. 23 (servizi di investigazione e sicurezza) dell’Allegato II-B al Codice dei contratti pubblici. Come è noto, ai sensi degli artt. 20 e 27 del Codice, nelle procedure di affidamento aventi ad oggetto i cosiddetti “servizi esclusi” non trovano diretta applicazione, per quanto qui interessa, le previsioni degli artt. 86 e 87 dello stesso Codice in tema di obbligatoria specificazione degli oneri di sicurezza aziendali (cfr. A.V.C.P., parere 10 aprile 2014 n. 67). Secondo un’interpretazione ormai consolidata nella più recente giurisprudenza amministrativa, gli artt. 86, comma 3-bis, e 87, comma 4, del Codice che prevedono l’obbligo per le stazioni appaltanti di specificare nel bando di gara i cosiddetti “oneri da interferenza” e l’obbligo per i concorrenti di specificare nelle proprie offerte i cosiddetti “oneri da rischio specifico”, per la loro stretta specificità di dettaglio, sono inidonei ad integrare principi generali e, pertanto, non sono applicabili, neppure in via di eterointegrazione degli atti di gara, alle procedure per l’affidamento di appalti di servizi di cui all’Allegato II-B, se non nell’ipotesi in cui la stazione appaltante si sia autovincolata ad osservarle richiamandole espressamente nella lex specialis di gara (cfr., tra molte: Cons. Stato, sez. III, 21 gennaio 2014 n. 280; Id., sez. V, 6 agosto 2012, n. 4510; TAR Toscan |
|
IL CONSIGLIOritiene, in relazione alla gara in epigrafe: |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Offerte anomale
- Appalti e contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Soglie normativa comunitaria
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette