Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 15/01/2009, n. 8 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN14145

Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 15/01/2009, n. 8

2285893 2285893
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo n. 163/2006 presentata dalla Regione Veneto – Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara aperta per l’affidamento dei lavori di manutenzione di tratti della rete classificata e non classificata in sinistra Piave per interventi saltuari di riparazione erosioni, taglio vegetazione ed espurghi in comuni vari (TV) - Importo a base d’asta euro 185.780,00 - S.A. Regione Veneto.

Quando la S.A. individua negli atti di gara un criterio per la formulazione dei ribassi percentuali delle offerte, stabilendo il numero massimo delle cifre decimali ammesse dopo la virgola, detto c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
2285893 2288532
IL CONSIGLIO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2285893 2288533
CONSIDERATO IN FATTO

In data 13 agosto 2008 è pervenuta l’istanza di parere in oggetto, con la quale la Regione Veneto chiede l’avviso dell’Autorità in ordine alla legittimità della scelta del concorrente aggiudicatario effettuata, con particolare riferimento al numero di cifre decimali da considerare sia per la formulazione dei ribassi percentuali sia per il calcolo delle medie e della soglia di anomalia.

A tal riguardo la S.A. espone di avere indetto una procedura negoziata con il criterio di aggiudicazione del prezzo pi&ugra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2285893 2288534
RITENUTO IN DIRITTO

Nella presente fattispecie si pone il problema dell’individuazione del numero di cifre decimali dopo la virgola, da considerare al fine sia della determinazione dei ribassi offerti dai concorrenti sia del calcolo delle medie e della soglia di anomalia.

Nel caso di specie, la S.A. ha dettato una specifica regola per la formulazione delle percentuali di ribasso in calce al modello fornito della lista delle categorie di lavoro e forniture, limitandole espressamente alla seconda cifra decimale dopo la virgola. Tale modello doveva essere utilizzato a pena di esclusione dalle imprese partecipanti, secondo quanto prescritto al punto 11 del disciplinare di gara; questa indicazione, tuttavia, è stata osservata solo da tre delle sei imprese in gara.

Ne segue che ragioni di parità di trattamento e di coerenza sistematica impongono di ricorrere, per tutte le offerte presentate, all’unico criterio espressamente previsto dalla S.A. in ordine al numero di cifre decimali ammesse nella formulazione dell’offerta, vale a dire con due cifre decimali, con conseguente troncamento dei ribassi formulati con tre cifre decimali.

Risolta la prima question

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2285893 2288535
IL CONSIGLIO

ritiene, nei limiti di cui in motivazione, che

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Offerte anomale
  • Appalti e contratti pubblici

Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compensazione prezzi dei materiali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Disciplina economica dei contratti pubblici

Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Emanuela Greco
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Tariffa Professionale e compensi
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Professioni
  • Appalti e contratti pubblici

Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Soglie normativa comunitaria

Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis