FAST FIND : GP13666

Sent. C. Stato 06/11/2015, n. 5045

2207696 2207696
Avvalimento - Limiti - Requisiti di ordine generale e abilitazione professionale - Inammissibilità - Servizi di progettazione - Requisiti speciali di qualificazione - Ammissibilità.

1. Quanto ai requisiti per i quali può essere sfruttato l’istituto dell’avvalimento, non può profilarsi alcun limite ostativo al ricorso all’avvalimento connesso alla natura personalistica dei requisiti oggetto di “messa a disposizione”, poiché l’unico limite ravvisabile è che a formare

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
2207696 2207705
FATTO e DIRITTO


1. Con ricorso in appello RG n. 6955/15 la società Essebi Costruzioni di Salvatore Baffa s.r.l., quale capogruppo del r aggruppamento temporaneo di imprese con Matera Costruzioni s.r.l.e l’ing. Vincenzo Alfonso Cosimo, impugna la sentenza del Tribunale amministrativo regionale della Calabria1° luglio 2015 n. 1165 che ha respinto il ricorso dalla stessa proposto avverso il decreto del direttore generale dell’Università della Calabria 25 febbraio 2015 n. 296 recante l’annullamento dell’aggiudicazione già disposta in suo favore e la contestuale esclusione di essa appellante dalla gara indetta dall’Università della Calabria per l’affidamento della progettazione e per l’esecuzione dei lavori per il potenziamento del polo innovativo e di trasferimento tecnologico.

L’appellante torna a censurare in questo grado l’illegittimità del provvedimento di ritiro dell’aggiudicazione in suo favore (e di esclusione dalla stessa adottato in suo danno dalla Università della Calabria), rilevando la piena determinatezza del contratto di avvalimento prodotto a corredo della offerta. In particolare, l’appellante osserva che, poiché a formare oggetto del predetto contratto di avvalimento sarebbero i requisiti di capacità tecnica richiesti dal bando in relazione all’attività di progettazione dell’appalto integrato di che trattasi, il contratto prodotto sarebbe completo in ogni suo elemento ed utile a trasferire in capo ad essa concorrente i requisiti tecnico-professionali posseduti dalla società di progettazione ausiliaria.

Di qui i motivi di appello e la richiesta di accoglimento, con l’appello, del ricorso di primo grado, con consequenziale annullamento, in riforma della impugnata sentenza, dell’atto in quella sede impugnato.

Si è costituita la controinteressata Pierre Costruzioni s.r.l. per resistere all’appello e per chiederne la reiezione.


2. Con distinto ricorso in appello RG n. 7132/15 la società Pierre Costruzioni s.r.l., partecipante alla medesima gara d’appalto e risultata aggiudicataria della stessa a seguito del ritiro della originaria aggiudicazione disposta in favore di Essebi Costruzioni s.r.l., impugna la sentenza del medesimo Tribunale amministrativo calabrese 1° luglio 2015 n. 1166 che, in accoglimento del ricorso di altro concorrente Research Consorzio Stabile s.c. a r.l., ha annullato la predetta aggiudicazione in suo favore.

Tale ultima sentenza è stata impugnata con ulteriore autonomo ricorso (RG n. 8097/15) anche dall’Università della Calabria, amministrazione aggiudicatrice della gara de qua.

In tali ultimi appelli è stata censurata la erroneità della gravata sentenza di accoglimento, adottata sull’assunto che Pierre Costruzioni avrebbe presentato in gara un’offerta inammissibile, essendo risultato il prezzo globale offerto (in esito all’operazione di riparametrazione sulla base degli importi indicati nel computo metrico estimativo) superiore a quello indicato nella base d’asta dalla amministrazione aggiudicatrice. Gli appellanti qui contestano le modalità attraverso le quali il giudice di primo grado è pervenuto ad adottare tale non condivisa decisione, rilevando come il computo metrico estimativo non avrebbe dovuto essere considerato come “vincolante” non avendo lo stesso alcuna valenza negoziale ed essendo piuttosto il prezzo globale offerto a suggellare il ribasso offerto, con conseguente rimodulazione degli importi discordanti risultanti dal computo metrico. Gli appellanti hanno quindi concluso per l’accoglimento degli appelli e per il rigetto, in riforma della impugnata sentenza, del ricorso di Reserch Consorzio stabile, con conseguente ripristino dell’efficacia del provvedimento di aggiudicazione in favore di Pierre Costruzioni.

Le parti hanno prodotto memorie illustrative in vista dell’udienza di discussione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2207696 2207706
P.Q.M.


Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sugli appelli, come in epigrafe proposti, così provvede:

- riunisce i ricorsi in appello di cui in epigrafe;

- accoglie il ricorso in appello RG n.6955/15 e, per l’effetto, in riforma dell’impugnata sentenza, annulla il provvedimento di annullamento dell’aggiudicazione della gara già disposta in favore di Essebi Costruzioni di Salvatore Baffa s.r.l., con conseguente ripristino dell’efficacia di detta aggiudicazione in favore di tale ultima società;


- dichiara improcedibili per difet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Appalti e contratti pubblici

Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Appalti e contratti pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici

La progettazione dei lavori pubblici

Dal 01/07/2023 è prevista l'abrogazione del vigente Codice dei contratti pubblici, di cui al D. Leg.vo 50/2016, e da tale data le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
  • Professioni

Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Autorità di vigilanza
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Soglie normativa comunitaria
  • Appalti e contratti pubblici

L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria [CODICE 2016]

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Emanuela Greco