Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 19/04/2013
D. Min. Sviluppo Econ. 19/04/2013
D. Min. Sviluppo Econ. 19/04/2013
D. Min. Sviluppo Econ. 19/04/2013
- D. Min. Sviluppo Econ. 03/12/2014
- D. Min. Sviluppo Econ. 21/04/2015
- D. Min. Sviluppo Econ. 07/12/2016
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto il decreto legislativo 26 gennaio 1948, n. 98, sulla disciplina delle casse conguaglio prezzi; Visto il provvedimento del Comitato Interministeriale Prezzi (di seguito denominato CIP) n. 44/1977 del 28 ottobre 1977 concernente l'istituzione della Cassa conguaglio G.P.L.; Visto il provvedimento n. 18/1989 emanato dalla giunta del CIP prezzi in data 12 settembre 1989 con il quale, tra l'altro, è stato istituito, presso la Cassa conguaglio G.P.L. (di seguito denominata Cassa), un conto economico denominato "Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione carburanti" e il presidente del CIP è stato delegato ad istituire, presso la Direzione generale delle fonti di energia del Ministero dell'industria |
|
Art. 1 - Finalità1. Il presente decreto integra le disposizioni di cui al decreto ministeriale 7 agosto 2003 R di "Rifinanziamento del Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti", costituito presso la Cassa, di seguito denominato Fondo. 2. I titolari di autorizzazione o concessione degli impianti stradali di distribuzione di carburanti della rete ordinaria, di seguito denominati titolari di impianti, che chiudano gli stessi impianti dal 1° gennaio 2012 fino al 31 |
|
Art. 2 - Domanda di contributi per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito di chiusura di impianti di distribuzione dei carburanti1. I titolari di impianti possono presentare domanda di contributo per i costi ambientali entro e non oltre sei mesi dalla data di chiusura dell'impianto, come definita all'art. 1. 2. La domanda di contributo, redatta secondo il modello di cui all'Allegato I del presente decreto, deve essere presentata in bollo al Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l'energia - Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche, unitamente a: a) copia del decreto di autorizzazione o concessione relativo all'impianto per il quale viene richiesto il contributo ovvero copia della comunicazione di proseguimento dell'attività di cui all'art. 1, comma 5, del decreto legislativo 32/1998; |
|
Art. 3 - Istruttoria delle domande di contributo per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito di chiusura di impianti di distribuzione dei carburanti1. Le istruttorie tecniche sulle domande di contributo sono effettuate dall'Ufficio di segreteria del Comitato tecnico per la ristrutturazione della rete distributiva dei carburanti, in base ai criteri di determinazione dei contributi di cui all'art. 4. 2. Sulle domande di contributo di cui all'art. 2, comma 2, il Comitato tecnico per la ristrutturazione della rete distributiva dei carburanti esprime motivato parere di conformità agli obiettivi di razionalizzazione della rete di cui all'art |
|
Art. 4 - Determinazione dei contributi per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito di chiusura di impianti di distribuzione dei carburanti1. Ai fini della determinazione dei contributi in relazione ai costi ambientali di ripristino dei luoghi sostenuti dai titolari di imp |
|
Art. 5 - Sanzioni in caso di riapertura degli impianti1. L'eventuale riapertura dell'impianto per il quale sono stati concessi i contributi |
|
Art. 6 - Rifinanziamento del Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti1. Il Fondo è integrato attraverso un contributo a carico dei titolari di autorizzazione e dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti della rete ordinaria, articolato in una componente fissa ed in una componente variabile, della seguente misura: - componente fissa a carico dei soggetti titolari di impianti pari a 100 euro e pari a 2.000 euro per gli impianti dichiarati incompatibili; - componente variabile per tutti gli impianti calcolata su ogni litro di carburante per autotrazione (benzina, gasolio e G.P.L.) venduto sulla rete ordinaria nell'anno 2013 nella misura di 0,0015 euro a carico dei soggetti titolari di impianti e di 0,0005 euro a carico dei gestori. Tali valori sono aumentati per i soggetti titolari di impianti a 0,002 euro per g |
|
Art. 7 - Disposizioni transitorie e finali1. Nel caso di richiesta di indennizzi di cui all'art. 1, comma 2, lettera a) la documentazione richiesta ai sensi del decreto ministeriale 7 agosto 2003 deve essere integrata dalla dichiarazione riportato all'Allegato V. |
|
Allegato I - Modello (da presentare entro sei mesi dalla chiusura)Scarica il Modello in formato pdf editabile Società Luogo e data Richiesta di accesso al contributo per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito di chiusura di impianto Il sottoscritto nato a …………….. |
|
Allegato II - Autocertificazione resa nella forma della dichiarazione dell’atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000)Scarica il Modello in formato pdf editabile Il sottoscritto nato a …………………..……….. |
|
Allegato III - Modello società - Autocertificazione resa nella forma della dichiarazione dell'atto di notorietà (articolo 47 DPR n. 445/2000)Scarica il Modello in formato pdf editabile Integrazione richiesta contributo per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito di chiusura di impianto Il sottoscritto nato a …………………..……….. oppure in caso di società |
|
Allegato IV - Elenco attività da considerare nei costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito di chiusura impianti di distribuzione1. Direzione Lavori, Sicurezza per l’esecuzione dei lavori, collaudi 2. Attività specifica di rimozione, smaltimento/recupero attrezzature fuori terra e successivo ripristino dei luoghi |
|
Allegato V - Dichiarazione ai sensi dell’art. 28, comma 1, del decreto legge 6 giugno 2011 n. 98 convertito con la con la legge 15 luglio 2011, n. 111, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, così come modificato dal decreto legge 1 gennaio 2012 convertito con la legge 24 marzo 2012, n. 27Scarica il Modello in formato pdf editabile Il sottoscritto nato a …………………..……….. |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fonti alternative
- Trasporti
- Provvidenze
- Ospedali e strutture sanitarie
- Distributori di carburanti
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Emilia Romagna: 6,2 milioni di euro per sanità green e mobilità elettrica
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Distributori di carburanti
- Finanza pubblica
Lombardia: sviluppo della rete distributiva di impianti di erogazione di metano liquido (GNL)
- Anna Petricca
24/06/2022
- Amministratore responsabile lavori con il bonus da Il Sole 24 Ore
- Sulle unità unifamiliari svista che sa di proroga da Il Sole 24 Ore
- Immobili tutelati, stop al 110% per le colonnine da Il Sole 24 Ore
- Danno non patrimoniale, sistema a due vie da Il Sole 24 Ore
- Alta velocità, stazioni, treni e porti nel Piano di Fs per il Sud da Il Sole 24 Ore
- Aree vincolate, le ricostruzioni ripartono a metà da Il Sole 24 Ore
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus
