Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 19/10/2022, n. 0132/Pres.
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 19/10/2022, n. 0132/Pres.
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 19/10/2022, n. 0132/Pres.
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 19/10/2022, n. 0132/Pres.
- D. Pres. R. 22/03/2024, n. 041/Pres.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL PRESIDENTE
VISTA la legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali); VISTI, in particolare: - l’articolo 22, comma 1, della legge regionale 16/2014, così come modificato dall’articolo 11 della legge regionale 19/2021 (Disposizioni per il sostegno di Gorizia Capitale europea della Cultura 2025 e modifiche alle leggi regionali 16/2014, 23/2015, 2/2016, 25/2020 e 13/2021), ai sensi del quale: “La Regione favorisce gli interventi di manutenzione ordinaria, di miglioramento funzionale, di messa in sicurezza, nonché l’adeguamento tecnologico della dotazione strutturale e delle attrezzature tecniche delle sale cinematografiche con |
|
Art. 1 - (Oggetto)1. Il presente regolamento definisce, ai sensi degli arti |
|
Art. 2 - (Definizioni)1. Ai fini del presente regolamento si intendono per: a) sala cinematografica: qualunque spazio, al chiuso o all’aperto, adibito a pubblico spettacolo cinematografico; |
|
Art. 3 - (Modalità di comunicazione degli atti del procedimento)1. Le comunicazioni tra l’Amministrazione regionale e i soggetti beneficiari relative al procedimento contributivo avvengono esclusivamente a mezzo d |
|
Art. 4 - (Soggetti richiedenti e requisiti di ammissibilità)1. Possono beneficiare dei contributi di cui al presente regolamento: a) gli enti pubblici; |
|
Art. 5 - (Iniziative finanziabili e limiti massimi e minimi degli incentivi)1. Sono finanziabili: a) interventi di manutenzione ordinaria, di miglioramento funzionale, di messa in sicurezza nonché di adeguamento tecnologico della dotazione strutturale e delle attrezzature tecniche di sale cinematografiche ubicate nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia; b) l’acquisto di attrezzature tecniche, strumenti ed altri beni mobili, strettamente legati alla realizzazione dell’intervento di miglioramento funzionale, messa in sicurezza o di adeguamento tecnologico della sala cinematografica. 2. Gli interventi finanziabili di cui al comma |
|
Art. 6 - (Spese ammissibili)1. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione dell’intervento, quali spese per l’esecuzione dei lavori, spese tecniche per progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudo, compresi i contributi previdenziali dovuti per legge, IVA laddove cos |
|
Art. 7 - (Spese inammissibili)1. Non sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa: a) i costi per “Sistema 3D stereoscopico attivo-passivo”; b) le spese per servizi aggiuntivi quali assistenza telefonica, manutenzione preventiv |
|
Art. 8 - (Documentazione giustificativa della spesa)1. La documentazione giustificativa della spesa è intestata al soggetto beneficiario ed è costituita dalla fattura, o documento equivalente, corredata dal |
|
Art. 9 - (Cumulo di contributi)1. Il medesimo intervento può essere sovvenzionato da altri contributi pubblici o privati eventualmente ottenuti. 2. |
|
Art. 10 - (Domanda di contributo e relativa documentazione)1. La domanda di incentivo è redatta e presentata al Servizio competente in materia di attività culturali della Direzione centrale cultura e sport, di seguito Servizio, attraverso l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line, cui si accede dal sito istituzionale della Regione. 2. Costituisce parte integrante della domanda la seguente documentazione: a) le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) attestanti, in particolare, la qualità di legale rappresentante ovvero di procuratore dell’istante e il possesso dei requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 4; |
|
Art. 11 - (Presentazione della domanda)1. Ai fini dell’accesso agli incentivi i soggetti di cui all’articolo 4, comma 1, presentano domanda al Servizio, esclusivamente attraverso l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line cui si accede dal sito istituzionale della Regione, www.regione.fvg.it, nella sezione dedicata alle attività culturali, |
|
Art. 12 - (Cause di inammissibilità delle domande)1. Sono inammissibili e vengono archiviate d’ufficio, in particolare, le domande di incentivo: a) presentate da s |
|
Art. 13 - (Comunicazione di avvio del procedimento) |
|
Art. 14 - (Procedimento valutativo, istruttoria, elaborazione della graduatoria e termini del procedimento)1. Gli incentivi sono concessi previa procedura valutativa a graduatoria di cui all’articolo 36 della legge regionale 7/2000. 2. Il Servizio, attraverso l’attività istruttoria, accerta l’ammissibilità delle iniziative, verificando la completezza e la regolarità formale delle domande, la sussistenza dei requisiti soggettivi dei proponenti e dei requisiti oggettivi delle iniziative stesse. 3. Ove la domanda sia ritenuta irregolare o incompleta, il Servizio ne dà comunicazione al richiedente indicandone |
|
Art. 15 - (Criteri e priorità di selezione degli interventi da ammettere a incentivo)1. Gli interventi ammissibili ai sensi dell’articolo 14, sono valutati dal Servizio assegnando alle domande di contributo i punteggi, cumulabili tra loro, all’interno delle seguenti fasce di punteggio: a) da 0 a 25 punti se l’intervento consiste nel miglioramento funzionale della sala cinematografica, in particolare, sistemi di biglietteria elettronica, acquisto di attrezzatura e interventi funzionali alla fruizione degli spettacoli ai soggetti con disabilità sensoriale; |
|
Art. 16 - (Rendicontazione della spesa e relativa documentazione)1. La rendicontazione è presentata ai sensi delle disposizioni di cui agli articoli 41, 41 bis, 42 e 43, della legge regionale 7/2000. |
|
Art. 17 - (Presentazione della rendicontazione)1. La rendicontazione è predisposta e presentata al Servizio, esclusivamente attraverso l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line cui si accede dal sito istituzionale www.regione.fvg.it, nella sezione dedicata alle attività culturali, previa autenticazione con una delle modalità previste dall’articolo 65, comma 1, lettera b), del |
|
Art. 18 - (Rideterminazione e revoca del decreto di concessione dell’incentivo)1. Qualora, in sede di rendicontazione, l’importo risultante dalla documentazione giustificativa della spesa risulti inferiore all’ammontare della spesa ammessa, il contributo viene corrispondentemente rideterminato purché l’intervento realizzato risulti sostanzialmente equivalente rispetto all’intervento proposto. 2. Il provvedimento di concessione dell |
|
Art. 19 - (Obblighi dei beneficiari)1. I beneficiari sono tenuti, in particolare, a: a) utilizzare la posta elettronica certificata per tutte le comunicazioni con l’Amministrazione regionale, ai sensi dell’articolo 3; b) rendere le informazioni antimafia nelle ipotesi previste dal decreto legislati |
|
Art. 20 - (Ispezioni e controlli)1. Nel corso del procedimento per la concessione ed erogazione dell’incentivo, nonché, per tutta la durata del mantenimento degli obblighi imposti d |
|
Art. 22 - (Disposizioni transitorie)1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 11, comma 1, nelle more dell’adeguamento tecnologico relativo all’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line, la domanda di incentivo è trasmessa alla D |
|
Art. 23 - (Abrogazione)1. Il decreto del Presidente della Regione 16 agosto 2017, n. 190, (Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di incentivi per int |
|
Art. 24 - (Entrata in vigore)1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia. |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/03/2025
- Pnrr, fondi a corrente alternata da Italia Oggi
- L’incertezza sui tempi complica la programmazione da Italia Oggi
- Accesso, l’oscuramento deve essere motivato da Italia Oggi
- Procedura aperta, conta il risultato da Italia Oggi
- Superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere da Il Sole 24 Ore
- Il tecnico dovrà valutare la combinazione degli interventi da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Catasto dei fabbricati

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie

Prontuario delle compravendite immobiliari
