Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. R. Toscana 11/10/2022, n. 35
L. R. Toscana 11/10/2022, n. 35
L. R. Toscana 11/10/2022, n. 35
L. R. Toscana 11/10/2022, n. 35
- L.R. 11/05/2023, n. 22
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PREAMBOLO
Il Consiglio regionale
Visto l’articolo 4, comma 1, lettera z), e l’articolo 11, dello Statuto; Visto il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU denominato “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”; Visto il regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima; Vista la comunicazione COM(2019)640final della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni dell’11 dicembre 2019 “Il Green deal europeo”; Visto il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Visto il decreto legislativo 3 |
|
CAPO I - Piano regionale per la transizione ecologica |
|
Art. 1 - Piano regionale per la transizione ecologica1. È istituito il piano regionale per la transizione ecologica, di seguito denominato “PRTE”. 2. Nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali di riferimento, nonché nel rispetto di quanto stabilito del Piano per la transizione ecologica e per la sicur |
|
Art. 2 - Finalità e contenuti del PRTE1. Il PRTE individua finalità, obiettivi, tempi di realizzazione ed indirizzi nei seguenti settori di intervento: a) neutralità climatica; b) economia verde, circolare e gestione dei rifiuti; c) energia pulita ed efficienza energetica; d) comunità energetiche rinnovabili; e) ecosistemi e biodiversità; f) inquinamenti, rischi ambientali e rischio sismico; g) difesa del suolo, tutela della risorsa idrica e tutela della costa. 2. Fatto salvo q |
|
Art. 3 - Attuazione, monitoraggio e valutazione del PRTE1. Mediante deliberazioni annuali, la Giunta regionale provvede all’attuazione del PRTE in coerenza con il documento di economia e finanza regionale |
|
CAPO II - Promozione della transizione ecologica |
|
Art. 4 - Partecipazione alle politiche e alle azioni della transizione ecologica1. Al fine di favorire la transizione ecologica, la Regione riconosce quale strumento fondamentale la partecipazione e informazione dei cittadini, in forma singola e associata, quali attori fondamentali per produrre il necessario cambiamento delle modalità di produzione e consumo. 2. Ai fini di cui al comma 1, la Regione promuove, sui temi inere |
|
Art. 5 - Comitato scientifico per la transizione ecologica1. Al fine di assicurare il coordinamento tra il PRTE e l’evoluzione del contesto scientifico internazionale nel campo della transizione ecologica, la Giunta regionale si avvale del Comitato scientifico per la transizione ecologica della Regione Toscana. 2. Con deliberazione della Giunta regionale sono definite le modalità organizzative del Comitato scientifico per la transizione ecologica di cui al comma 1. 3. Il Comita |
|
CAPO III - Norme finali e transitorie |
|
Art. 8 - Clausola di neutralità finanziaria1. Dalla presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. |
|
Art. 9 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana.
|
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
