Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 20/03/2013
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 20/03/2013
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 20/03/2013
- D.L. 31/08/2013, n. 101 (L. 30/10/2013, n. 125)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Visto il «Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’art. 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 R, e dell’art. 14 -bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102» adottato con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 18 febbraio 2011, n. 52 R, e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 R, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 R, recante «Semestre europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia», ed in particolare l’art. 6, comma 2, lettera f -octies), che disciplina la progressiva entrata in operatività del SISTRI; Visto l’art. 1, comma 5, del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 26 maggio 2011 R; Considerato che ai sens |
|
Art. 1. - Operatività del SISTRI |
|
Art. 2. - Allineamento del sistema e iscrizioni1. Gli enti e le imprese già iscritti al SISTRI devono procedere alla verifica dell’attualità dei dati e delle informazioni trasmesse, e all’eventuale aggiorna |
|
Art. 3. - Regime transitorio1. Fino alla scadenza del termine di trenta giorni dalla data di operatività del SISTRI previs |
|
Art. 4. - Contributo SISTRIIn accordo con SELEX-SEMA, il versamento del contributo di iscrizione al SISTRI è sospeso per |
|
Art. 5. - PubblicazioneIl presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. |
Dalla redazione
- Tracciabilità
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
