Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 01/08/2022, n. 247
D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 01/08/2022, n. 247
D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 01/08/2022, n. 247
D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 01/08/2022, n. 247
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI
Visto l’art. 51 del regio decreto 33 ottobre 1925, n. 2537, recante «Regolamento per le professioni d’ingegnere e di architetto» e l’art. 67 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia»; Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Nuovo codice della strada»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 2006, n. 204, recante «Regolamento di riordino del Consiglio superiore dei lavori pubblici»; Visto il decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264, recante «Attuazione della direttiva n. 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 235 del 9 ottobre 2006 - Supplemento ordinario n. 195; Visto il decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 35, di recepimento della direttiva n. 2008/96/C sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali; Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560, che definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche valutata in relazione alla tipologia delle opere da affidare e della strategia di digitalizzazione delle amminis |
|
Art. 1. - Approvazione delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti1. Sono approvate le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esiste |
|
Art. 2. - Modalità di applicazione delle Linee guida1. Ferme restando le responsabilità relative alla sicurezza in capo ai gestori delle gallerie esistenti, le Linee Guida di cui all’art. 1 dovranno essere applicate entro i termini riportati nella tabella 8. |
|
Art. 3. - Osservatorio per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti1. Il Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici con proprio decreto istituisce l’Osservatorio per la classificazione e gestione del risc |
|
Art. 4. - Entrata in vigore1. Il presente decreto è inviato agli organi di controllo per la registrazione ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazion |
|
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pianificazione del territorio
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
- Gaetano Miti
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4493058/305-4.jpg)
Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7016205/339-9.jpg)
Regolamentazione edilizia e urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-5/5578164/312-2.jpg)
Costruzioni in muratura
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-5/5526315/282-8.jpg)
Basi di calcolo e azioni con Eurocodici e NTC
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-10/4972008/306-1.jpg)