FAST FIND : NN12134

D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 13/02/2013, n. 1720

Determinazione dei criteri omogenei di classificazione delle aziende agrituristiche.
Scarica il pdf completo
894725 901531
[Premessa]



IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI


Vista la legge 20 febbraio 2006, n. 96 R, recante disciplina dell’agriturismo ed, in particolare, l’art. 9, comma 2, che prevede la determinazione dei criteri di classificazione omogenei per l’intero terr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901532
Art. 1.

Sono emanati i criteri di classificazione omogenei delle aziende agrituristiche per l’intero te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901533
Art. 2.

1. Il recepimento dei criteri di classificazione adattati alle realtà regionali e alle loro normative dovrà essere effettuato in armonia con quanto previsto dalla «Procedura di applicazione a livello regionale» di cui all’allegato B - «Procedura di applicazione a livello regionale dei criteri di classifi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901534
Art. 3.

1. È approvato il marchio nazionale dell’agriturismo italiano corredato della linea graf

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901535
Art. 4.

Le disposizioni del presente provvedimento si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Provin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901536
ALLEGATO A - ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 9, COMMA 2 DELLA LEGGE 96/2006, RECANTE “DISCIPLINA DELL’AGRITURISMO” DEFINIZIONE DEI CRITERI OMOGENEI DI CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901537
ALLEGATO B ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 9, COMMA 2 DELLA LEGGE 96/2006, RECANTE “DISCIPLINA DELL’AGRITURISMO” PROCEDURA DI APPLICAZIONE A LIVELLO REGIONALE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
894725 901538
ALLEGATO C


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fisco e Previdenza
  • Imposte indirette
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Agriturismo
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili

Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere

DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino