Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Interno 08/02/2013
Circ. Min. Interno 08/02/2013
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Nella Gazzetta Ufficiale del 13 dicembre 2012 è stato pubblicato il decreto legislativo indicato in oggetto, adottato dal Governo nell'esercizio della delega conferitagli dagli articoli 1, comma 5, e 2, comma 4 della legge 13 agosto 2010, n. 136 R. |
|
1. Ambito soggettivoUna delle principali novità del decreto correttivo, come sopra anticipato, concerne l'ampliamento della platea degli operatori economici da sottoporre alle verifiche antimafia. Ai sensi dell'articolo 85 del Codice, come novellato dall'articolo 2 del decreto legislativo in esame, infatti, a decorrere dal 13 febbraio esse dovranno essere svolte, in aggiunta a quanto già previsto dal Codice, anche nei confronti: — dei gruppi europei di interesse economico (G.E.I.E.) che vengono equiparati, ai fini del controllo, ai consorzi di cui all'art. 2602 c.c., così risolvendo un dubbio interpretativo derivante dalla mancata menzione dei G.E.I.E. tra il novero dei soggetti sottoposti a tali verifiche, nonostante la previsione dell'applicazione della legislazione antimafia anche nei loro riguardi, contenuta nell'articolo 10, comma 2 del decreto legislativo n. 240 del 1991 (Norme per l'applicazione del regolamento n. 85/2137/CEE relativo all'istituzione di un Gruppo europeo di interesse economico G.E.LE., ai sensi dell'art. 17 della legge 29 dicembre 1990, n. 428); |
|
2. Ambito oggettivoAltrettanto rilevanti e di notevole impatto sulla disciplina vigente, sono le modifiche apportate dal decreto legislativo «correttivo» in esame all'ambito oggettivo di applicazione delle cautele antimafia. Ci si riferisce, in particolare, al delicato settore della tipizzazione delle «situazioni indizianti» ed alle novelle concernenti l'articolo 84, comma 4, lett. c) e 91, comma 6 del Codice. Sotto il primo profilo, viene in rilievo l'integrazione concernente la condotta omissiva di coloro, indicati dalla lettera b) dell'articolo 38, comma 1 del codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) cui rinvia la lett. m-ter) dello stesso articolo, i quali - anche in assenza di un procedimento p |
|
3. Valutazione delle situazioni indiziantiL'art. 84, comma 3, stabilisce che le informazioni antimafia sono dirette ad accertare la sussistenza o meno, oltre che delle situazioni automaticamente ostative di cui all'art. 67 del Codice Antimafia, anche dei tentativi di infiltrazione mafiosa, desunti dalle circostanze elencate agli artt. 84, comma 4, e 91, comma 6, del Codice. In considerazione del fatto che nella valutazione circa la sussistenza o meno di questi ultimi, il Prefetto è chiamato ad esprimere un giudizio di qualificata possibilità (non di certezza) che può essere fondato anche su elementi sintomatici o induttivi, purché assistiti da elementi di concretezza e significatività, si reputa opportuno richiamare l'attenzione delle SS.LL. su taluni aspetti concernenti, da un lato, la tipizzazione delle c.d. «situazioni indizianti» del tentativo di infiltrazione mafiosa - recata dall'art. 84, comma 4 del Codice anche alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale in materia - e, dall'altro, i rapporti tra tale disposizione e la norma di chiusura del sistema della prevenzione amministrativa antimafia (art. 91, comma 6 del Codice). I ricordati artt. 84, comma 4, e 91 |
|
4. La soppressione delle cd. «informazioni atipiche» e il potere di segnalazione ex art. 1-septies del D.L. n. 629/1982Un'altra importante novità riguarda le cc.dd. informazioni atipiche, che nel previgente regime trovavano il proprio fondamento nell'art. 10, comma 9, del D.P.R. n. 252/1998 R, che «importava» nel sistema della documentazione antimafia l'art. 1-septies del D.L. n. 629/1982. Per effetto di tale disposizione era possibile concludere il procedimento di rilascio delle informazioni antimafia con un provvedimento che, mentre attestava l'assenza di accertate ostatività, seg |
|
5. Il procedimento di rilascio della documentazione antimafiaIl Codice prefigura un sistema di rilascio della documentazione antimafia imperniato sulla Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia capace, in assenza di controindicazioni, di restituire in tempo reale all'Amministrazione richiedente il provvedimento richiesto. Proprio la previsione di questa nuova modalità di rilascio ha portato a eliminare la possibilità di acquisire la comunicazione antimafia nella forma dei certificati camerali, muniti dell'apposita dicitura. Premesso che sono in corso iniziative per accelerare la realizzazione della Banca dati, si richiama l'attenzione sull'art. 99, comma 2-bis, del Codice, frutto di un'integrazione introdotta dal ripetuto decreto legislativo «correttivo» n. 218/2012 R. Tale disposizione precisa che, fino all'attivazione di questo nuovo sistema informativo, la documentazione antimafia è rilasciata unicamente dalle Prefetture attraverso il CED Interforze ex art. 8 della legge 1 aprile 1981, n. 121 R, nonché gli altri collegamenti telematici, attivati sotto il vigore del previgente D.P.R. n. 252/1998 con le Camere di Commercio (cd. sistema SICEA |
|
6. Tempi del procedimentoIl Codice ridefinisce i termini del procedimento di rilascio della documentazione antimafia. Va preliminarmente chiarito che le previsioni dell'art. 88, comma 1, e 92, comma 1, secondo cui il rilascio delle comunicazioni e informazioni antimafia deve avvenire immediatamente si riferiscono all'ipotesi in cui la più volte ricordata Banca dati sarà stata attivata e divenuta operativa. |
|
7. Aspetti di diritto intertemporaleSi reputa necessario, in assenza di disposizioni in tal senso, fornire alcune indicazioni in merito alla disciplina regolatrice dei procedimenti in corso al momento dell'entrata in vigore delle norme dettate dal Codice antimafia (13 febbraio 2013). In proposito, per pacifica giurisprudenza, in caso di successione di leggi nel tempo, ave manchi una statuizione particolare, al procedimento amministrativo si applica il principio «tempus regit actum». Com'è noto, dall'applicazione di tale principio - che trova il suo riconoscimento nell'ordinamento in virtù dell'art. 11 delle Disposizioni sulla legge in generale che statuisce come la legge disponga solamente per l'avvenire - discende che la legittimità di un provvedimento va verificata alla stregua delle norme vigenti al momento della sua adozione (cfr. Consiglio di Stato Sez. IV, 15/09/2011, n. 5154 e 28/12/2011, n. 6878; TAR Lazio - Roma, Sez. II, 06/03/2012, n. 2249 e TAR Sardegna - Cagliari, Sez. I, 03/12/2012, n. 1087). |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Disposizioni antimafia
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Impresa, mercato e concorrenza
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
