Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Valle D'Aosta 11/04/2022, n. 386
Deliberaz. G.R. Valle D'Aosta 11/04/2022, n. 386
Deliberaz. G.R. Valle D'Aosta 11/04/2022, n. 386
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
LA GIUNTA REGIONALE
Richiamata la legge regionale 4 agosto 2009, n. 24 recante misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, come modificata con le leggi regionale 1° agosto 2011, n. 18 e 29 marzo 2018, n. 5; Dato atto che la Giunta medesima ha già provveduto alla definizione degli argomenti di cui all’articolo 11 della l.r. 24/2009 con la propria deliberazione n. 514 del 9 marzo 2012, successivamente modificata con le deliberazioni n. 1847 del 19 dicembre 2014 e n. 409 del 19 aprile 2021; Ritenuto necessario aggiornare il quadro delle disposizioni attuative al fine di consentire la piena applicazione della l.r. 24/2009, favorendo la riqualificazione degli edifici esistenti anche qualora siano caratterizzati da volumetrie importanti, senza che ciò comporti la realizzazione di nuovi piani né l’occupazione di nuovo suolo libero; Ritenuto opportuno, in particolare, sentiti i competenti uffici, ammettere l’applicazione dei benefici volumetrici previsti dall’articolo 2 della l.r. 24/2009 agli edifici con volume superiore ai tremila metri cubi, purché realizzati entro il limite della sagoma dell’edificio stesso, senza la necessità di verificare l’ammissibilità del volume totale incrementato dall’applicazione della l.r. 24/2009 in relazione al piano regolatore; Constatato che l’esigenza sopra evidenziata dai competenti uffici richiede l’aggiornamento della deliberazione della Giunta regionale n. 514 del 9 marzo 2012 avente ad oggetto “Nuove disposizioni attuative della l.r. 24/2009”, già modificata e integrata dalle deliberazioni n. 1847 del 19 dicembre 2014 e n. 409 del 19 aprile 2021, come di seguito illustrato: - alla tabella TAB. 1 - CONDIZIONI DI INTERVENTO ARTICOLO 2 del capitolo 4.1 – In |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Standards
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il contratto di appalto di lavori privati
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
26/05/2022
- Imprese, incentivi al restyling da Italia Oggi
- Crediti incagliati per 5 miliardi da Italia Oggi
- de Nuccio, equo compenso accompagnato da esclusive da Italia Oggi
- Incentivi, riassetto in vista: meno misure e tempi ridotti da Il Sole 24 Ore
- Servizi locali, partecipate, porti: ddl concorrenza in retromarcia da Il Sole 24 Ore
- Manca ancora l’intesa sulle spiagge: il nodo del valore aziendale da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

Catasto dei fabbricati

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

CILA Superbonus

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
